Francia-Vietnam: Macron apre un nuovo capitolo di cooperazione strategica su energia, infrastrutture e tecnologie spaziali

| 20/05/2025
Francia-Vietnam: Macron apre un nuovo capitolo di cooperazione strategica su energia, infrastrutture e tecnologie spaziali

La visita di Stato del presidente francese Emmanuel Macron ad Hanoi segna il rilancio delle relazioni bilaterali con il Vietnam. Sul tavolo accordi per infrastrutture, rinnovabili, tecnologie satellitari e mobilità ad alta velocità. Un’operazione con implicazioni geopolitiche e industriali in un contesto regionale ad alta competizione.

In un contesto geopolitico in rapida trasformazione, il presidente francese Emmanuel Macron si prepara a intraprendere una visita di Stato in Vietnam — la prima da parte di un presidente francese in quasi un decennio — con l’obiettivo di rafforzare le relazioni economiche e strategiche tra Parigi e Hanoi. La tappa, prevista per il 25 maggio, si inserisce in un più ampio tour nel Sud-est asiatico che includerà anche Indonesia e Singapore, dove Macron parteciperà allo Shangri-La Dialogue, il principale forum di difesa dell’Asia.

Secondo fonti dell’Eliseo, durante la visita potrebbero essere firmati fino a 30 accordi, tra memorandum d’intesa e intese operative, coprendo una vasta gamma di settori critici per lo sviluppo del Vietnam e per l’espansione dell’influenza industriale e tecnologica francese nella regione.

Partnership infrastrutturali e transizione energetica: un nuovo asse euroasiatico

Tra i dossier di maggiore rilevanza economica figura il potenziamento delle infrastrutture, con particolare attenzione al progetto di linea ferroviaria ad alta velocità tra Hanoi e Ho Chi Minh City. Valutato intorno ai 67 miliardi di dollari, si tratta del più ambizioso investimento infrastrutturale nella storia del Vietnam, un’opportunità strategica per le imprese europee in cerca di nuovi sbocchi nei mercati emergenti dell’Asia-Pacifico.

In parallelo, la cooperazione energetica si profila come un pilastro dell’agenda bilaterale. La Francia, attraverso il sostegno europeo del programma Just Energy Transition Partnership (JETP), mira a rafforzare la collaborazione sul fronte delle energie rinnovabili, con l’obiettivo di contribuire alla decarbonizzazione del mix energetico vietnamita. Fonti diplomatiche indicano che anche il tema del nucleare civile sarà oggetto di discussione, alla luce della recente decisione di Hanoi di riattivare il proprio programma nucleare per far fronte alla crescente domanda interna.

Tecnologia e sovranità spaziale: in arrivo un nuovo satellite franco-vietnamita

La dimensione tecnologica della visita sarà ulteriormente consolidata da un possibile memorandum d’intesa per la sostituzione del satellite di osservazione terrestre lanciato nel 2013, realizzato dall’allora Astrium, ora parte di Airbus Defence and Space. Sebbene non siano attese firme vincolanti in questa fase, la cooperazione nel settore aerospaziale rappresenta una leva chiave per l’espansione dell’autonomia strategica del Vietnam e per il rafforzamento del ruolo francese nella catena globale del valore high-tech.

Implicazioni giuridiche e geopolitiche: la Francia nel “pivot asiatico” europeo

Il rafforzamento delle relazioni franco-vietnamite si inserisce in una dinamica più ampia di riallineamento degli equilibri internazionali. Il Vietnam, storicamente orientato all’export, si trova a fronteggiare le incertezze legate a tensioni commerciali globali e alla minaccia di nuove tariffe statunitensi. In risposta, Hanoi sta riorientando il proprio modello di crescita verso una maggiore spesa pubblica in settori strategici come trasporti, comunicazioni ed energia.

La visita di Macron segue a stretto giro quelle dei leader di Cina, Giappone e Germania, confermando l’interesse crescente delle potenze industrializzate verso l’ASEAN, oggi cruciale nei nuovi corridoi del commercio globale. L’iniziativa francese assume anche una valenza giuridico-istituzionale, rafforzando l’approccio europeo alla cooperazione internazionale basato su principi di sostenibilità, trasparenza e stato di diritto.

Un’agenda integrata tra politica industriale e diplomazia economica

La missione di Macron in Vietnam non si limita a un esercizio diplomatico, ma rappresenta un tentativo di proiezione strategica della Francia in un’area di crescente rilevanza per la competizione globale su energia, tecnologia e infrastrutture. Con un’agenda che intreccia politica industriale, innovazione e transizione energetica, la visita promette di rafforzare un partenariato bilaterale di lungo termine, valorizzando sinergie pubblico-private e aprendo nuove prospettive anche per l’integrazione tra Unione Europea e ASEAN.

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"Tenetevi stretto chi vi ha notato quando eravate invisibili"

Charles Bukowski

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.