Crescita delle prenotazioni, investimenti in AI generativa e semplificazione operativa: il gruppo si riposiziona nel post-shock tariffario USA.
Le azioni di Expedia Group Inc. hanno registrato un’impennata superiore al 17% nel pre-market di oggi, dopo che il gruppo ha rivisto al rialzo le previsioni sulle prenotazioni lorde per l’intero anno 2025. La dichiarazione dell’amministratrice delegata Ariane Gorin ha confermato un rinnovato slancio nella domanda di viaggi domestici negli Stati Uniti, con segnali evidenti di ripresa a partire da luglio, in controtendenza rispetto al rallentamento osservato nella prima parte dell’anno.
Un cambio di scenario macroeconomico e politico rilancia la domanda turistica
Il miglioramento della domanda arriva dopo un periodo di incertezza legato alla politica tariffaria del Presidente Donald Trump, che aveva generato esitazioni tra i consumatori statunitensi. Le tensioni commerciali avevano influito negativamente sulla fiducia degli utenti nel pianificare viaggi di medio-lungo termine, rallentando la spesa per turismo. Tuttavia, con una maggiore visibilità sulle politiche economiche per il biennio 2025–2026, il sentiment dei consumatori sta progressivamente migliorando.
Nuove previsioni per il 2025 e outlook 2026 in accelerazione
Expedia prevede ora una crescita delle prenotazioni lorde tra il 3% e il 5% nel 2025, in aumento di un punto percentuale rispetto alle stime precedenti. Secondo il report dell’analista Dan Wasiolek di Morningstar, questa dinamica è destinata ad accelerare ulteriormente nel 2026, con una previsione di crescita fino al 7% grazie alla stabilizzazione macroeconomica e alla riattivazione del turismo domestico e intercontinentale.
Una strategia operativa incentrata sull’efficienza e l’adozione dell’AI
Parallelamente all’aggiornamento delle stime, Expedia ha avviato un processo di semplificazione organizzativa, riducendo i livelli gerarchici, eliminando ruoli ridondanti e potenziando l’uso dell’intelligenza artificiale generativa per ottimizzare i processi di customer engagement, pricing dinamico e assistenza clienti. Questo riposizionamento ha già dato risultati: il margine operativo del secondo trimestre è cresciuto di 190 punti base, superando di gran lunga le previsioni aziendali di un incremento tra i 75 e i 100 punti base.
Verso un nuovo equilibrio nei comportamenti di consumo: la polarizzazione dei viaggiatori
In linea con quanto osservato anche da Marriott International e Airbnb, Expedia segnala una forte crescita delle prenotazioni da parte dei consumatori con redditi medio-alti, mentre le fasce meno abbienti rimangono più prudenti nelle spese discrezionali. Questo trend evidenzia una polarizzazione nei comportamenti di consumo turistico che potrebbe influenzare le strategie di prezzo, promozione e segmentazione del mercato per il prossimo biennio.
Valutazione di mercato e implicazioni per investitori istituzionali
Dal punto di vista finanziario, le azioni Expedia sono scambiate a circa 12,01 volte gli utili stimati a 12 mesi, al di sotto della mediana del settore, pari a 14,19. Questo può rappresentare un’opportunità per investitori istituzionali interessati a società tecnologiche con potenziale di rialzo, capaci di integrare innovazione digitale, controllo dei costi e visione strategica in un settore ciclico e altamente competitivo.
Aspetti regolatori e diritto dell’innovazione: il ruolo dell’intelligenza artificiale nel travel tech
L’adozione dell’intelligenza artificiale generativa da parte di Expedia solleva anche temi di governance algoritmica, trasparenza e conformità normativa. In particolare, l’AI Act europeo e le future normative statunitensi potrebbero richiedere disclosure più approfondite sulla gestione dei dati sensibili, sulle interazioni automatizzate con i consumatori e sull’affidabilità dei sistemi decisionali. Per le aziende del travel tech, la compliance rappresenta oggi una leva strategica e non solo un vincolo normativo.
Expedia rafforza la sua posizione nella nuova geografia del turismo digitale
In un contesto di continua trasformazione del settore turistico globale, Expedia si propone come uno dei player più dinamici nella convergenza tra viaggi, tecnologia e finanza. Il rialzo delle azioni, le nuove previsioni di crescita e l’adozione dell’AI rappresentano segnali concreti di un modello operativo orientato alla resilienza e alla scalabilità. Il mercato, e in particolare gli investitori professionali, sembrano riconoscere la solidità della visione strategica del gruppo.