Europa, razzo tedesco si schianta dopo il lancio: fallisce il primo test orbitale della startup Isar Aerospace

RedazioneRedazione
| 31/03/2025
Europa, razzo tedesco si schianta dopo il lancio: fallisce il primo test orbitale della startup Isar Aerospace

Il razzo Spectrum, sviluppato dalla tedesca Isar Aerospace per rilanciare i lanci satellitari europei, è esploso 40 secondi dopo il decollo dal porto spaziale di Andøya in Norvegia. La missione era un test cruciale per l’autonomia spaziale dell’Europa.

Un fallimento che genera dati: il test inaugurale di Isar Aerospace

Il razzo Spectrum della startup tedesca Isar Aerospace è esploso in volo a soli 40 secondi dal decollo, durante il suo volo inaugurale dallo spazioporto norvegese di Andøya, situato nel circolo polare artico.

Il test era stato presentato come la prima missione orbitale a partire dal suolo europeo, un traguardo importante nella corsa verso l’autonomia dell’Europa nei lanci satellitari. La missione, priva di carico utile, aveva l’obiettivo principale di testare per la prima volta tutti i sistemi integrati del veicolo.

“Avevamo previsto che il primo lancio potesse concludersi prematuramente. Tuttavia, abbiamo raccolto una grande quantità di dati su cui il nostro team potrà lavorare,” ha dichiarato Isar Aerospace in un comunicato.

Spectrum: il vettore europeo per satelliti fino a una tonnellata

Il razzo Spectrum è progettato per lanciare satelliti piccoli e di medie dimensioni, con un peso massimo di una tonnellata metrica. Il mezzo punta a soddisfare la crescente domanda globale di servizi di microlanci commerciali, offrendo un’alternativa europea a giganti come SpaceX e ArianeGroup.

L’Europa in cerca di indipendenza spaziale

In un mercato dominato da SpaceX (Stati Uniti) e ArianeGroup (Francia, con base in Guyana Francese), l’Europa cerca da anni di costruire infrastrutture di lancio autonome.

Oltre al porto norvegese di Andøya, anche Svezia (Esrange) e Regno Unito (SaxaVord Spaceport) stanno sviluppando le proprie basi spaziali. Entrambe le strutture puntano a realizzare i primi lanci nel 2025, nonostante SaxaVord abbia recentemente subito l’esplosione di un motore durante un test.

“L’Europa ha un bisogno urgente di sovranità nello spazio. Starlink di Elon Musk non è l’unica alternativa – né dovrebbe esserlo,” ha affermato Marie-Christine von Hahn, direttrice generale dell’associazione tedesca dell’industria aerospaziale BDLI.

Verso un ecosistema tecnologico europeo

La missione di Isar Aerospace rappresenta un tassello fondamentale per lo sviluppo di un ecosistema europeo del New Space, in grado di:

  • Offrire accesso indipendente all’orbita terrestre bassa (LEO)
  • Supportare costellazioni satellitari per comunicazioni, osservazione e IoT
  • Competere sul mercato globale del lancio di piccoli satelliti, in forte espansione

Da fallimento tecnico a spinta per il futuro

Nonostante l’esito negativo, il primo volo del razzo Spectrum segna un momento chiave nella transizione europea verso una capacità di lancio autonoma. Come spesso accade nel settore spaziale, anche un fallimento iniziale può rappresentare l’inizio di un progresso tecnologico solido e indipendente.

Isar Aerospace proseguirà ora con analisi dei dati raccolti, in vista dei prossimi tentativi di volo, in un settore in cui l’Europa non può più permettersi di rimanere indietro.

Fonte immagine: isaraerospace.com

Video del Giorno

Isar Aerospace, il video dell’esplosione del razzo

"Non mi preoccupa un errore grammaticale se il pensiero è intelligente. Un congiuntivo si può sempre correggere, un idiota no"

Anonimo

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.