eCommerce e omnicanalità in Italia: Netcomm Forum 2025 fotografa l’evoluzione dei consumi digitali

RedazioneRedazione
| 16/04/2025
eCommerce e omnicanalità in Italia: Netcomm Forum 2025 fotografa l’evoluzione dei consumi digitali

Cresce il numero di italiani che acquistano online, mutano abitudini di pagamento e logistica, mentre il confine tra retail fisico e digitale si dissolve: ecco i dati chiave della XVI edizione della ricerca NetRetail.

In occasione del Netcomm Forum 2025, è stata presentata la XVI edizione della ricerca Netcomm NetRetail, l’indagine di riferimento sullo stato del commercio digitale in Italia. I dati confermano la crescita strutturale del comparto: 35,2 milioni di italiani acquistano online, con un incremento di 1,5 milioni rispetto al 2024 e oltre 11 milioni in più rispetto al 2020. Lo scenario tracciato evidenzia non solo numeri in espansione, ma un ecosistema eCommerce sempre più maturo, sofisticato e omnicanale.

Una società sempre più digitale: device e touchpoint

Smartphone (45,7%) e PC (48,1%) si confermano i device principali per lo shopping online. Ma è il customer journey a rendere chiaro il nuovo paradigma: i consumatori utilizzano in media 4 touchpoint prima dell’acquisto, combinando contenuti di brand (siti, app, e-commerce) e fonti indipendenti (motori di ricerca, recensioni, comparatori). I social media e il retail media (sia online che offline) giocano un ruolo decisivo in quasi un acquisto su quattro.

Secondo Roberto Liscia, Presidente di Netcomm:

“La distinzione tra canale fisico e digitale sta progressivamente svanendo, dando vita a un’esperienza di acquisto sempre più integrata. Il digitale è ormai la leva chiave per l’innovazione e la competitività del retail.”

L’identikit del consumatore digitale italiano

Il profilo medio dell’acquirente online ha 46 anni, leggermente più giovane della media nazionale (48). L’eCommerce ha raggiunto tutte le fasce demografiche e territoriali: il 24% degli acquirenti vive in grandi centri urbani, mentre il 30% risiede nel Sud e nelle Isole.

La ricerca identifica cinque segmenti chiave:

  • Abitudinari: 37% (12,9 milioni)
  • Convenience Seekers: 21% (7,3 milioni)
  • Digital Power Buyers: 17% (5,9 milioni)
  • Informati e attivi: 15% (5,2 milioni)
  • Consapevoli: 11% (3,8 milioni)

Pagamenti digitali: wallet e carte sorpassano il contante

Il Digital Wallet è lo strumento di pagamento più diffuso (30,8%), seguito da carte di credito (26,4%) e prepagate (23,6%). I pagamenti in contanti alla consegna sono ormai marginali (1,2%), mentre il bonifico bancario e’ usato nel 2% dei casi.

Negli ultimi sette anni, il contante nei negozi fisici è passato dal 55,2% al 27,1%, a favore di app di pagamento e modalità contactless. Inoltre, l’89% degli acquisti online viene pagato al momento dell’ordine, segno di una crescente fiducia nei sistemi digitali.

Il valore degli acquisti: prodotti e servizi a confronto

Nel 2025, il 58% del valore degli acquisti online deriva da prodotti, mentre i servizi si attestano al 42%. Tuttavia, alcune categorie di servizi registrano forti crescite:

  • Contenuti digitali (+117%)
  • Soggiorni e viaggi
  • Gioielli (+140%)
  • Spesa alimentare (+24%)

La logistica evolve: boom delle consegne out-of-home

Le consegne fuori casa (locker, punti di ritiro) sono passate dal 7,3% del 2018 al 22,5% nel 2025. Cresce anche la richiesta di personalizzazione della consegna: la presenza di un punto vendita fisico è percepita come un plus per supporto post-vendita e fiducia. Le preferenze logistiche variano su base territoriale: il ritiro in punto vendita è più comune nel Nord Ovest, nel Centro Italia e nei comuni oltre i 30.000 abitanti.

L’omnicanalità: il nuovo DNA del commercio

Nel 2025, il digitale influenza il 40% delle decisioni d’acquisto in negozio, mentre il fisico incide sul 22,8% degli acquisti online. L’impatto del canale offline è massimo in categorie come:

  • Attrezzatura sportiva (53,6%)
  • Arredamento e casa (43,5%)
  • Smartphone (42,6%)
  • Elettrodomestici (41,9%)

Questo ribadisce l’importanza strategica di una strategia omnicanale integrata, dove fisico e digitale si rafforzano a vicenda.

Il Netcomm Forum 2025 conferma che l’eCommerce in Italia ha superato la fase emergente, affermandosi come pilastro centrale dell’economia retail. Il consumatore è più maturo, informato, e alla ricerca di esperienze fluide, sicure e personalizzate. Le imprese che sapranno evolvere in chiave omnicanale, integrando tecnologia, logistica e user experience, saranno protagoniste del nuovo retail italiano e internazionale.

Video del Giorno

Live – Blue Origin lancia Katy Perry, Gayle King e altre celebrità nello spazio in una missione con equipaggio tutto al femminile

"Rimanere allievo è il segreto di ogni maestro"

Anonimo

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.