Diligent Robotics accelera sull’AI embodied: nuovi vertici da Cruise per espandersi oltre la sanità

RedazioneRedazione
| 11/07/2025
Diligent Robotics accelera sull’AI embodied: nuovi vertici da Cruise per espandersi oltre la sanità

La startup texana annuncia l’ingresso di due ex dirigenti di Cruise per guidare la scalabilità industriale di Moxi, il robot umanoide operativo negli ospedali. Obiettivo: portare l’autonomia robotica in nuovi settori commerciali ad alta intensità operativa.

Diligent Robotics, azienda pioniera nella robotica umanoide applicata alla logistica ospedaliera, ha annunciato un’importante evoluzione strategica con l’ingresso di due figure di alto profilo provenienti da Cruise, leader della guida autonoma nel settore robotaxi. L’iniziativa segna un passaggio deciso dalla specializzazione verticale in ambito sanitario a una visione trasversale e multisettoriale, coerente con le tendenze emergenti dell’embodied AI – l’integrazione di intelligenza artificiale e interazione fisica nel mondo reale.

Nuova leadership, nuova traiettoria industriale

  • Rashed Haq, ex Head of AI and Robotics di Cruise, è stato nominato Chief Technology Officer. Haq guiderà lo sviluppo della roadmap tecnologica, focalizzandosi sull’ottimizzazione dell’intelligenza artificiale e sulla scalabilità di sistemi autonomi complessi.
  • Todd Brugger, già Chief Operations Officer presso Cruise, assume ora lo stesso ruolo in Diligent, con il compito di coordinare le strategie operative e commerciali, espandendo la presenza del robot Moxi oltre il settore ospedaliero.

Secondo Andrea Thomaz, CEO e co-fondatrice di Diligent, questi ingressi rafforzano la capacità dell’azienda di affrontare sfide operative complesse e prepararsi a un mercato più ampio, dove la robotica può rivoluzionare i modelli di lavoro in ambienti ad alta intensità logistica.

Da Moxi alla robotica generalista: un’evoluzione naturale

Moxi, l’umanoide sviluppato da Diligent, ha già effettuato oltre un milione di consegne in più di 30 ospedali statunitensi, contribuendo a risparmiare circa 600.000 ore di lavoro del personale clinico. Il robot è stato progettato per svolgere compiti logistici non-paziente-centrati: trasporto di campioni di laboratorio, farmaci, materiali sanitari.

L’obiettivo ora è trasformare questa esperienza in una piattaforma robotica adattabile a contesti diversi, tra cui:

  • Magazzini e logistica industriale
  • Distribuzione retail e smart buildings
  • Facility management in ambienti ad alta complessità

Diligent punta a distribuire oltre 3.000 robot entro il 2030, con un’espansione progressiva del proprio portafoglio clienti e applicazioni.

Contesto strategico: embodied AI, automazione e reshoring industriale

Il rilancio di Diligent si inserisce in un quadro più ampio di trasformazione delle catene del valore:

  • La robotica autonoma embodied rappresenta uno dei pilastri della nuova automazione post-pandemica, grazie alla combinazione di AI cognitiva, mobilità fisica e interfacce naturali
  • L’integrazione tra robotica e supply chain digitale è sempre più centrale per la competitività industriale, in particolare in Nord America ed Europa, dove si punta al reshoring di attività logistiche e produttive
  • Le recenti tensioni geopolitiche e le fragilità emerse nella logistica globale stanno spingendo verso tecnologie resilienti, capaci di garantire continuità operativa anche in contesti critici come ospedali, porti, magazzini e aeroporti.

Aspetti normativi e finanziari: il diritto dell’innovazione si espande

L’estensione delle applicazioni di Moxi oltre l’ambito sanitario pone nuove questioni in termini di:

  • Normative sulla sicurezza dei robot mobili autonomi nei luoghi di lavoro (Occupational Safety, OSHA, ISO 10218, EU Machinery Regulation)
  • Protezione dei dati e responsabilità operativa per l’AI on-device
  • Finanziabilità industriale della robotica “as a service”, con modelli che combinano leasing, pay-per-use e partnership pubblico-private.

La capacità di attrarre figure con esperienza nel deployment su larga scala – come dimostrato da Cruise nel contesto urbano – sarà cruciale per trasformare Diligent da startup deeptech a player industriale.

La transizione verso una robotica integrata e scalabile

L’evoluzione di Diligent Robotics testimonia una tendenza strutturale nel mondo dell’innovazione: la fine della robotica settoriale e l’ingresso in un’era di sistemi adattabili, autonomi e sicuri, pronti a operare in ambienti reali. L’ingresso di Haq e Brugger rappresenta non solo un rafforzamento della leadership, ma l’inizio di una fase industriale ad alta intensità tecnologica in cui la robotica embodied avrà un ruolo centrale nell’economia della produttività.

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"Nessuno entra invano nella tua vita, o è un dono o è una prova"

Ferzan Ozpetek

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.