DigithON incorona Lexsa: l’Italia dell’IA conquista la scena

RedazioneRedazione
| 16/09/2025
DigithON incorona Lexsa: l’Italia dell’IA conquista la scena

La startup milanese si aggiudica la decima edizione della maratona digitale di Bisceglie, superando MyIndustries (robotics, Cesena) e IpaziaSpace (cross innovation, Arzignano). Una vittoria che segna il ruolo crescente dell’IA nel futuro tecnologico italiano ed europeo.

La notte di Bisceglie ha incoronato Lexsa, giovane startup milanese che lavora sull’intelligenza artificiale, come vincitrice assoluta di DigithON 2025. Davanti a cento progetti in gara e a una platea di investitori, corporate e istituzioni, l’IA ha conquistato il centro della scena. Sul podio anche la robotica di MyIndustries e la contaminazione creativa di IpaziaSpace: tre storie diverse che raccontano un’Italia dell’innovazione vivace, ambiziosa, ma ancora in cerca di un vero salto di scala.

Una vittoria che segna un’epoca

Lexsa non ha solo vinto una competizione. Ha interpretato il momento storico in cui l’intelligenza artificiale è diventata non più un tema da laboratori universitari, ma una priorità economica e sociale. In un 2025 segnato dal dibattito globale su etica, regolamentazione e impatti occupazionali, la startup milanese ha saputo convincere la giuria per la capacità di tradurre algoritmi in applicazioni concrete.

La sua vittoria racconta la volontà dell’Italia di non restare spettatrice in un settore che sta ridefinendo equilibri geopolitici e industriali. È un segnale di fiducia, ma anche un invito a investire di più e meglio.

MyIndustries e la robotica che evolve

Al secondo posto, MyIndustries di Cesena porta in primo piano un settore storico della manifattura italiana: la robotica. Da decenni il Paese è tra i principali utilizzatori di soluzioni automatizzate, ma l’azienda romagnola dimostra che la sfida oggi non è più solo industriale.

I nuovi robot devono essere flessibili, intelligenti e collaborativi: macchine in grado di lavorare accanto alle persone, migliorando sicurezza ed efficienza. MyIndustries rappresenta questo passaggio di fase, in cui la robotica diventa parte di un ecosistema più ampio che integra intelligenza artificiale, logistica e sostenibilità.

IpaziaSpace e l’arte della contaminazione

A completare il podio, la veneta IpaziaSpace, che si definisce startup di cross innovation. Un approccio che non punta a un settore verticale, ma alla capacità di contaminare discipline, linguaggi e mercati.

Il nome richiama la filosofa Ipazia, simbolo di pensiero critico e libertà intellettuale. Non è un dettaglio: IpaziaSpace si propone di creare soluzioni ibride che nascono dall’incrocio tra scienza, design, tecnologia e cultura. Un modello non sempre facile da classificare, ma che racconta l’altra faccia dell’innovazione: quella che nasce dai margini, dalle intersezioni, dalle idee che sfuggono agli schemi consolidati.

Dieci anni di DigithON: da scommessa a piattaforma

La vittoria di Lexsa si inserisce in una cornice più ampia. DigithON, nata dieci anni fa in Puglia, da evento sperimentale si è trasformata in un hub nazionale dell’innovazione. Con cento startup in gara e tre giorni di panel, networking e incontri con investitori, la manifestazione è diventata uno spazio in cui si misurano le pulsazioni del sistema tecnologico italiano.

La sua forza non è solo nel premiare un vincitore, ma nel mettere in connessione startup, corporate e istituzioni. È in questa triangolazione che DigithON ha trovato la sua identità: un cantiere collettivo di futuro, più che una semplice competizione.

L’Italia che innova tra opportunità e fragilità

Il podio di DigithON 2025 è la fotografia di un Paese che ha talento, creatività e competenze, ma che fatica ancora a garantire percorsi di crescita strutturali. Le criticità sono note: accesso ai capitali, lentezze burocratiche, difficoltà a scalare i progetti su mercati globali.

Eppure, la diversità dei tre vincitori – IA, robotica, contaminazione – è un segnale positivo. Mostra un ecosistema che non si concentra solo su un’unica “buzzword”, ma che esplora più strade, dal profondo tecnologico all’ibrido creativo. La sfida è non disperdere questa energia, ma canalizzarla in un sistema di innovazione che sostenga tanto i pionieri digitali quanto i costruttori industriali.

Il futuro oltre il premio

La vittoria di Lexsa a DigithON 2025 è molto più di una premiazione: è un segnale forte che l’Italia può giocare un ruolo da protagonista nel panorama internazionale dell’intelligenza artificiale. Insieme a MyIndustries e IpaziaSpace, il podio rappresenta un Paese che innova con linguaggi diversi, che sa essere plurale e creativo, ma soprattutto capace di guardare lontano.

DigithON non è soltanto un evento: è una piattaforma viva che, anno dopo anno, consolida una comunità di startup, imprese, investitori e istituzioni. Con oltre 2500 startup già registrate sul portale, la maratona digitale di Bisceglie si afferma come catalizzatore di un ecosistema che non si esaurisce nei tre giorni di competizione, ma continua a lavorare tutto l’anno, creando connessioni e opportunità concrete.

Il futuro, insomma, non si ferma alla proclamazione in tarda serata: è un percorso di crescita collettiva che richiede visione, collaborazione e fiducia. Lexsa, MyIndustries e IpaziaSpace ne sono la dimostrazione tangibile. Idee nate in Italia che oggi possono correre sui binari del mondo, portando con sé l’ambizione di un Paese che sceglie di innovare senza paura, con lo sguardo rivolto oltre i propri confini.

Video del Giorno

LIVE – 17 settembre ore 10: IF-Libri, Fabio Pressi presenta il libro “Mobilita’ Digitale. Una rivoluzione silenziosa nell’epoca delle connessioni forti”

"Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono molto sicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi"

Bertrand Russel

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.