DeepSeek e Huawei: il ritardo che svela i limiti della strategia tecnologica cinese

RedazioneRedazione
| 18/08/2025
DeepSeek e Huawei: il ritardo che svela i limiti della strategia tecnologica cinese

Il rinvio di DeepSeek rivela i nodi strutturali della strategia tecnologica cinese e i rischi di dipendenza dall’hardware statunitense.

L’impasse di DeepSeek e il nodo dei chip Huawei

La compagnia cinese di intelligenza artificiale DeepSeek ha annunciato un rinvio nella pubblicazione del suo nuovo modello di AI, dopo aver incontrato difficoltà nell’addestramento basato sui chip di Huawei. La notizia, riportata dal Financial Times, ha sollevato nuove preoccupazioni sulla reale capacità della Cina di costruire un ecosistema tecnologico completamente indipendente dalle tecnologie statunitensi. La vicenda dimostra che, nonostante i progressi nel settore software e algoritmico, la componente hardware rappresenta ancora il principale collo di bottiglia per l’industria nazionale.

L’obiettivo di Pechino: autonomia tecnologica e sovranità digitale

La Cina ha posto l’autonomia tecnologica al centro delle sue strategie di sviluppo, in particolare con piani come Made in China 2025 e con investimenti miliardari nella produzione di semiconduttori. Tuttavia, il caso DeepSeek evidenzia che il percorso verso una piena sovranità digitale è complesso: la mancanza di chip avanzati paragonabili alle soluzioni di Nvidia o AMD limita le performance di training e rende più difficile competere nella corsa globale all’intelligenza artificiale generativa.

Le restrizioni USA e l’impatto sulla filiera

Le difficoltà di DeepSeek non possono essere comprese senza considerare le restrizioni imposte da Washington sull’export di semiconduttori avanzati verso la Cina. Dal 2022, il Dipartimento del Commercio statunitense ha progressivamente inasprito i controlli, limitando l’accesso a chip di fascia alta come gli A100 e H100 di Nvidia, fondamentali per l’addestramento di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Huawei ha cercato di colmare il vuoto con la sua linea di processori Ascend, ma le prestazioni non sono ancora comparabili con quelle dei rivali americani.

Implicazioni economiche e industriali

Il rinvio del nuovo modello di DeepSeek avrà inevitabili ricadute sul mercato: da un lato, rallenta la corsa delle startup e delle big tech cinesi a consolidare una posizione di leadership nell’AI; dall’altro, mette sotto pressione investitori e fondi statali che hanno puntato miliardi di dollari sull’innovazione domestica. Secondo dati di PitchBook, gli investimenti in AI in Cina hanno superato i 14 miliardi di dollari nel 2024, ma senza hardware competitivo il rischio è che parte di questo capitale non produca i risultati attesi.

La dimensione giuridica e geopolitica

L’impasse tecnologica si intreccia con aspetti giuridici e geopolitici. Pechino accusa gli Stati Uniti di violare i principi di libero commercio attraverso sanzioni tecnologiche, mentre Washington giustifica le restrizioni in nome della sicurezza nazionale. Questa tensione contribuisce alla frammentazione del cyberspazio globale e al rischio di una “guerra fredda digitale”, in cui ogni blocco geopolitico cerca di costruire filiere autonome e normative proprie, generando standard incompatibili.

Innovazione, resilienza e prospettive future

Nonostante le difficoltà, la Cina non sembra intenzionata a rallentare. Oltre a Huawei, aziende come SMIC (Semiconductor Manufacturing International Corporation) stanno accelerando lo sviluppo di chip di nuova generazione, mentre il governo sta incentivando alleanze pubblico-private per rafforzare la capacità nazionale di calcolo. Alcuni analisti ritengono che, nel medio termine, la Cina possa colmare il gap tecnologico sfruttando economie di scala e forti investimenti statali, ma la sfida rimane colossale e non priva di incognite.

La corsa globale all’IA resta aperta

Il caso DeepSeek rappresenta un campanello d’allarme per Pechino: senza chip avanzati, anche i migliori modelli di intelligenza artificiale rischiano di restare incompleti. Allo stesso tempo, la vicenda sottolinea la centralità dei semiconduttori come terreno di scontro tra grandi potenze, dove innovazione tecnologica, regolamentazione internazionale e interessi industriali si fondono in un’unica partita. I prossimi mesi saranno decisivi per capire se la Cina riuscirà a trasformare la sua ambizione di autonomia tecnologica in realtà, o se resterà ancora vincolata alle catene di approvvigionamento controllate da Washington e dai suoi alleati.

Video del Giorno

Robot provenienti da 16 Paesi competono ai Giochi Mondiali dei Robot Umanoidi a Pechino

"Là dove mi hai lasciato, là non mi trovi più"

Bertolt Brecht

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.