Crisi di governo in Giappone: il premier Ishiba smentisce le voci di dimissioni

| 23/07/2025
Crisi di governo in Giappone: il premier Ishiba smentisce le voci di dimissioni

Instabilità politica e pressione interna nel LDP dopo la perdita del controllo parlamentare: il futuro del premier giapponese resta incerto.

Il Primo Ministro giapponese Shigeru Ishiba ha negato le indiscrezioni secondo cui starebbe valutando le dimissioni in seguito alla recente sconfitta elettorale. Secondo quanto riportato da Reuters, Ishiba ha respinto con fermezza i rumors circolati su diversi media nazionali che lo davano in procinto di abbandonare la guida del governo entro agosto.

Il contesto politico: una maggioranza perduta e un esecutivo in bilico

Le voci su una possibile uscita di scena di Ishiba si sono intensificate dopo che la sua coalizione di governo ha perso la maggioranza nella Camera alta del Parlamento giapponese il 20 luglio 2025. Per la prima volta nella storia recente, il Partito Liberal Democratico (LDP) si trova in minoranza in entrambe le Camere, avendo già perso il controllo della Camera bassa nell’ottobre precedente. Una condizione che pone l’esecutivo in una posizione estremamente fragile, ostacolando l’avanzamento dell’agenda politica del governo.

Il peso del nuovo accordo commerciale con gli Stati Uniti

A complicare ulteriormente il quadro politico, è intervenuta l’annuncio da parte del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di un nuovo “accordo commerciale massiccio” con il Giappone. L’intesa, annunciata oggi, potrebbe paradossalmente rafforzare la leadership di Ishiba in un momento delicato, offrendo un’importante vittoria diplomatica. Tuttavia, l’effettiva stabilità del governo resta incerta e condizionata dall’evoluzione degli equilibri interni al LDP.

I media giapponesi anticipano decisioni imminenti

Fonti giornalistiche come Mainichi Shimbun, Yomiuri e Sankei riferiscono che Ishiba starebbe valutando una decisione sul proprio futuro entro agosto, in attesa di verificare gli sviluppi delle trattative tariffarie con gli Stati Uniti. Si ipotizza che, in caso di dimissioni, Ishiba possa indicare un nuovo leader del partito a settembre, con elezioni interne previste per ottobre.

Secondo il Nikkei, Ishiba avrebbe tenuto un incontro inusuale con figure di rilievo del partito, tra cui l’ex primo ministro Fumio Kishida, il vicepresidente Yoshihide Suga e il consigliere Taro Aso. Il contenuto della riunione resta riservato, ma secondo Reuters non sarebbe stata discussa formalmente una possibile uscita di scena, bensì condivisa una “forte percezione di crisi”.

Prospettive e scenari futuri

La leadership di Shigeru Ishiba appare ora in bilico, con il partito diviso tra la volontà di proseguire sulla linea della continuità e la pressione per un rinnovamento. In assenza di un chiaro mandato parlamentare e con l’opinione pubblica divisa, la stabilità politica del Giappone nei prossimi mesi dipenderà dalla capacità del LDP di ricompattarsi e rilanciare la propria proposta programmatica. La prossima tornata di votazioni interne potrebbe delineare un nuovo equilibrio nel panorama politico nazionale.

In ogni caso, la crisi in corso rappresenta un banco di prova cruciale per la tenuta delle istituzioni democratiche giapponesi, in un contesto globale segnato da tensioni commerciali e trasformazioni geopolitiche profonde.

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"Non discutere mai con un idiota...ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza"

Oscar Wilde

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.