Conferenza Nazionale sul Cloud Italiano. I Dati fra le Nuvole. Mercati, Competenze, Geopolitica

RedazioneRedazione
| 02/04/2025
Conferenza Nazionale sul Cloud Italiano. I Dati fra le Nuvole. Mercati, Competenze, Geopolitica

Si terra’ a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Ripetta, il 14 maggio, la “Conferenza Nazionale sul Cloud Italiano. I Dati fra le nuvole. Mercati, Competenze, Geopolitica“.

Perché un evento sul Cloud italiano?

Perché il Cloud è fondamentale per ogni strategia di digitalizzazione. Le sue caratteristiche di flessibilità, scalabilità, riduzione dei costi di gestione e accessibilità remota sono straordinari abilitatori di crescita qualitativa dei servizi offerti dalle imprese e dalle Pubbliche Amministrazioni
Ma il vero valore del Cloud sono i dati, personali e non, il cui valore deriva dal loro sfruttamento a fini industriali, politici e ora anche geopolitici.
Da qui l’appello è alla creazione di un vero e proprio Cloud italiano.

Quali regole per un Cloud indipendente da ingerenze?

In tutta Europa vigono regole restrittive poste a tutela della protezione dei dati personali e strategici e della indipendenza e sovranità che essa assicura.
In Italia le scelte sul settore sono state discontinue e spesso non sostenute da una logica di sistema e per questo rischiamo di essere più sguarniti rispetto al resto d’Europa. Difficile, peraltro, poter gestire tematiche del genere con leggerezza e senza porsi il problema della sovranità digitale nazionale. 
La cronaca queste settimane indica come occorra dotarsi di strumenti a controllo nazionale e non sottoposti alle giurisdizioni di altre nazioni. L’Italia deve rimodulare il settore per affrontare al meglio le sfide geopolitiche del futuro.

L’Italia e il Cloud tra presente e futuro

L’Italia ha le competenze ed ha anche le strutture d’impresa nazionali, purtroppo non adeguatamente sostenute da misure di sistema per affrontare l’ampia domanda pubblica di mercato, che potrebbe farle crescere, come accade nel resto d’Europa.
Occorre favorire l’adozione del Public Cloud e la nascita di un vero e proprio campione nazionale, a partire dalle piccole e medie imprese italiane che fanno Cloud: imprese private o a controllo pubblico, come nel caso delle in-house regionali.
Ora la nuova scommessa si chiama IA anche per il Cloud e sarebbe utile cambiare la narrativa di sistema.
Ogni innovazione strutturale e straordinaria, come nel caso dell’IA, è in condizione di rimescolare le carte e offrire nuove opportunità.
L’Italia ha un posizionamento globale eccellente in infrastrutture di calcolo, collocandosi al terzo posto nel mondo, e sarebbe molto utile sfruttare tale capacità di calcolo per usare l’IA italiana e non come traino per lo sviluppo di un Cloud di imprese nazionali.

Perché partecipare all’evento?

Perché si avrà un’idea precisa di quanto sia consistente il comparto italiano di settore e la sua supply chain.
Si tratta di un insieme articolato di Cloud provider, system integrator, produttori di software e operatori telco, assieme alle associazioni industriali di settore, tutti a confronto con i rappresentanti della politica e i decisori istituzionali.
L’evento si pone come obiettivo la utilità di collocare su una piattaforma comune gli interessi, pur differenziati, di tutti i soggetti nazionali che appartengono alla catena del valore del Cloud nazionale.
Le vicende internazionali e le decisioni sul tema dei più importanti Paesi europei indicano che i tempi sono maturi per una visione consapevole che collochi la crescita del Cloud italiano in una strategia nazionale di indipendenza e sovranità.

Per effettuare la registrazione cliccare qui

Video del Giorno

Live – Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è pronto a svelare una nuova ondata di dazi commerciali radicali, battezzati “Liberation Day Tariffs”

"Il vantaggio di essere intelligenti è che si può sempre fingere d'essere imbecilli, mentre il contrario è del tutto impossibile"

Woody Allen

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.