Cina, rivoluzione nei consumi auto: legacy brand in crisi, i costruttori locali ridefiniscono il mercato premium all’epoca dell’elettrico

RedazioneRedazione
| 24/04/2025
Cina, rivoluzione nei consumi auto: legacy brand in crisi, i costruttori locali ridefiniscono il mercato premium all’epoca dell’elettrico

Shanghai Auto Show 2025 evidenzia la perdita di competitività di marchi storici come Porsche, mentre i player cinesi conquistano le nuove generazioni con EV accessibili, innovazione tecnologica e strategie aggressive.

Il mercato automobilistico cinese, il più grande e dinamico al mondo, è oggi il laboratorio di una trasformazione epocale: i produttori legacy occidentali stanno perdendo rapidamente terreno di fronte all’avanzata irresistibile delle case cinesi, capaci di proporre veicoli elettrici e ibridi altamente tecnologici, dal design accattivante e prezzi competitivi.

La crisi dei legacy brand: Porsche come simbolo del cambiamento

Il caso Porsche è emblematico. Il marchio tedesco, simbolo del premium europeo, ha registrato un crollo delle vendite in Cina del 42% nel primo trimestre 2025, accelerando una tendenza negativa iniziata già nel 2021. La strategia di presentare modelli iconici a combustione alla Shanghai Auto Show – mentre la concorrenza cinese sforna EV di lusso con tecnologie all’avanguardia – non ha convinto i consumatori locali, sempre più attratti da marchi domestici come BYD (Yangwang), Xiaomi (con la SU7 ispirata proprio alla Porsche) e Nio.

Porsche, che vende due soli modelli elettrici in Cina (Taycan e Macan), ha dichiarato di valutare l’abbandono del segmento EV nel Paese, sottolineando la distanza tra le preferenze delle nuove generazioni cinesi e il mito storico del brand tedesco.

Competizione feroce e disruption tecnologica

L’offensiva dei costruttori cinesi non si limita ai segmenti medi o entry-level. Brand come Xiaomi, Nio e Zeekr stanno scalando la fascia alta del mercato, proponendo veicoli premium con potenze record, autonomia superiore e interni digitalizzati: sedili massaggianti, sistemi di infotainment avanzati, profumatori e frigoriferi integrati. La rapidità di sviluppo, la flessibilità nella proposta di nuove motorizzazioni e la capacità di rispondere in tempo reale ai gusti locali rappresentano un vantaggio competitivo decisivo.

Xiaomi, in particolare, con la sua SU7 Ultra, ha ottenuto 10.000 pre-ordini in sole due ore, superando le vendite trimestrali di tutti i modelli Porsche in Cina.

Risposta delle case occidentali: investimenti, rilanci e nuove strategie

Alcuni storici player internazionali tentano il rilancio. Volkswagen, Audi e Nissan hanno presentato nuovi modelli elettrici alla Shanghai Auto Show, mentre General Motors punta sulla gamma Cadillac e sulle minivan Buick GL8, ancora leader nel segmento dei veicoli multiuso (MPV) di fascia alta. Tuttavia, il rischio di perdere quote di mercato a vantaggio dei competitor locali rimane elevato.

Nissan ha annunciato investimenti per 1,4 miliardi di dollari e dieci nuovi modelli in Cina nei prossimi anni. GM punta sull’innovazione degli interni e su versioni EV per difendere il primato nei minivan di lusso.

Implicazioni economiche, geopolitiche e industriali

La trasformazione in atto riflette la volontà della Cina di posizionarsi come riferimento mondiale non solo nella produzione, ma anche nell’innovazione e nello sviluppo di nuove tecnologie per la mobilità sostenibile. La pressione competitiva sui brand internazionali è accentuata dalle dinamiche tariffarie e dai rischi geopolitici legati alle politiche industriali di Pechino e ai rapporti con USA ed Europa.

Il futuro del settore automotive in Cina dipenderà dalla capacità dei legacy brand di accelerare sulla transizione elettrica, investire in ricerca e sviluppo locale e adattarsi a un mercato in rapida evoluzione, dove il valore percepito si sposta dalla storia del marchio alla qualità, al prezzo e alle funzionalità digitali

La Shanghai Auto Show 2025 non solo fotografa la crisi dei marchi storici occidentali, ma segna la definitiva ascesa delle case cinesi nel panorama globale dell’auto. Un cambiamento che impone nuove strategie industriali, finanziarie e geopolitiche, con l’innovazione come unica bussola per restare competitivi in un mercato in continuo mutamento.

Video del Giorno

Live – Blue Origin lancia Katy Perry, Gayle King e altre celebrità nello spazio in una missione con equipaggio tutto al femminile

"Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere"

Daniel Pennac

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.