Big Pharma tra dazi, supply chain e autonomia strategica: il paradosso delle tariffe nell’era Trump 2.0

RedazioneRedazione
| 09/04/2025
Big Pharma tra dazi, supply chain e autonomia strategica: il paradosso delle tariffe nell’era Trump 2.0

Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, l’agenda commerciale statunitense ha ripreso una traiettoria protezionista, con nuove tariffe all’importazione che mirano a rilocalizzare la produzione industriale all’interno dei confini americani. Se settori come l’acciaio e l’automotive sono stati immediatamente colpiti, il comparto farmaceutico sembrerebbe – almeno inizialmente – godere di un’“immunità parziale”. Ma le dichiarazioni successive del presidente fanno presagire un cambio di rotta anche per il pharma globale.

Dazi sui farmaci: strategia industriale o rischio sistemico?

La minaccia di imporre “tariffe significative” sull’importazione di farmaci e principi attivi farmaceutici (API) risponde a un obiettivo politico chiaro: riportare la produzione negli Stati Uniti e ridurre la dipendenza da Paesi terzi, in particolare Cina e India. Ma ciò che appare come una misura di reindustrializzazione rischia di trasformarsi in un boomerang economico e sanitario.

Secondo i dati del Dipartimento della Salute statunitense, oltre l’80% degli API utilizzati oggi negli USA proviene da Asia e Subcontinente Indiano. Solo il 4% è prodotto a livello nazionale. Imprimere una svolta autarchica in un settore caratterizzato da supply chain globali, regolamentazioni complesse e margini operativi stretti rischia di destabilizzare un intero ecosistema.

Costi, inflazione farmaceutica e accesso alle cure

Dal punto di vista economico, l’imposizione di dazi sull’importazione di farmaci si tradurrebbe, nel breve termine, in un aumento dei costi lungo tutta la catena del valore. Le aziende potrebbero essere costrette a riversare tali aumenti sui sistemi sanitari pubblici, sulle assicurazioni private o direttamente sui cittadini. L’effetto immediato sarebbe un rincaro del costo dei medicinali negli Stati Uniti, già tra i più alti al mondo.

Nel medio termine, la rilocalizzazione della produzione richiederebbe anni di investimenti infrastrutturali, approvazioni FDA, adeguamento degli standard GMP (Good Manufacturing Practices) e formazione di una forza lavoro altamente specializzata. Il rischio? Ulteriori interruzioni nell’approvvigionamento e carenze di farmaci essenziali, come già accaduto durante la pandemia.

Un equilibrio geopolitico delicato

La questione ha anche una valenza geopolitica. Cina e India, principali produttori globali di materie prime farmaceutiche, potrebbero reagire con contro-tariffe o restrizioni all’export. In uno scenario di crescente rivalità USA-Cina, il settore farmaceutico rischia di diventare un nuovo campo di battaglia commerciale, con implicazioni dirette per la sicurezza sanitaria globale.

Nel frattempo, l’Unione Europea osserva con preoccupazione. I giganti del pharma europeo temono che una politica aggressiva degli Stati Uniti possa attrarre investimenti e R&D oltreoceano, aggravando l’erosione della competitività industriale europea. La richiesta alla Commissione UE è chiara: accelerare le riforme del settore e introdurre incentivi per trattenere produzione e innovazione in Europa.

Un futuro incerto tra politica industriale e salute pubblica

L’intenzione della nuova amministrazione Trump di colpire anche il pharma con dazi selettivi rappresenta un’arma a doppio taglio. Da un lato, la volontà di ristrutturare le filiere critiche in chiave nazionale risponde a legittime esigenze di autonomia strategica. Dall’altro, si scontra con la realtà di un settore iper-globalizzato, dove l’interdipendenza è la regola, non l’eccezione.

Il dilemma dei Big Pharma è quindi emblematico: come conciliare la spinta alla sovranità industriale con la necessità di garantire accesso rapido, economico e sicuro ai farmaci? La risposta non può essere puramente tariffaria. Servono politiche industriali multilivello, investimenti strutturali e collaborazione pubblico-privato per costruire una resilienza farmacologica sostenibile nel tempo.

Video del Giorno

Live – Blue Origin lancia Katy Perry, Gayle King e altre celebrità nello spazio in una missione con equipaggio tutto al femminile

"Cechiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare ed apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni foma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra"

Margherita Hack

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.