Amazon sta sperimentando nuovi assistenti basati sull’intelligenza artificiale generativa per migliorare l’esperienza degli utenti nello shopping e nei servizi sanitari. La mossa segna un ulteriore passo avanti nella strategia del colosso tecnologico per integrare l’IA nelle sue piattaforme e ampliare la sua influenza in settori chiave.
L’espansione dell’IA nello shopping online
Secondo fonti interne, Amazon sta testando un assistente virtuale avanzato che aiuterà i clienti a trovare prodotti in modo più intuitivo e personalizzato. Questa tecnologia, basata sull’IA generativa, analizzerà le preferenze degli utenti, suggerendo articoli in base alle loro abitudini di acquisto e alle recensioni disponibili.
L’obiettivo è rendere l’esperienza di acquisto più interattiva e ridurre il tempo necessario per trovare il prodotto ideale. “L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il nostro modo di fare acquisti, e vogliamo che Amazon sia all’avanguardia in questa trasformazione”, ha dichiarato un portavoce della società.
IA e salute: un nuovo mercato per Amazon
Parallelamente, Amazon sta sviluppando un assistente IA nel settore sanitario, progettato per offrire supporto ai pazienti nella gestione della loro salute. Questo strumento potrebbe aiutare gli utenti a comprendere meglio le loro condizioni mediche, fornire suggerimenti basati su sintomi descritti e persino integrare consigli con farmacie e professionisti sanitari.
Amazon ha già una forte presenza nel settore sanitario con acquisizioni come One Medical e la sua piattaforma di farmacie online. L’integrazione dell’IA potrebbe migliorare l’efficienza di questi servizi e renderli più accessibili ai consumatori.
Una strategia per competere con Google e Microsoft
Con questa iniziativa, Amazon intende rafforzare la sua posizione nel mercato dell’IA, entrando in competizione diretta con Google e Microsoft, entrambe impegnate nello sviluppo di assistenti basati su intelligenza artificiale.
L’azienda di Jeff Bezos ha già implementato funzionalità IA nei suoi servizi AWS (Amazon Web Services) e nel suo assistente vocale Alexa, ma questa nuova fase segna un’evoluzione più ambiziosa nella strategia aziendale.
Sfide e prospettive future
Nonostante le potenzialità dell’IA generativa, restano alcune sfide da affrontare, tra cui la privacy degli utenti e la trasparenza degli algoritmi. Inoltre, l’efficacia di questi assistenti sarà determinante per il successo dell’iniziativa.
Se i test avranno esito positivo, Amazon potrebbe lanciare ufficialmente questi assistenti nei prossimi mesi, ridefinendo il modo in cui gli utenti interagiscono con la piattaforma di e-commerce e con i servizi sanitari digitali.
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale è appena iniziata e Amazon vuole essere uno dei protagonisti principali.