Amazon prepara una maxi espansione logistica da 15 miliardi di dollari: nuovi hub, AI e risposta alle tensioni commerciali globali

RedazioneRedazione
| 09/04/2025
Amazon prepara una maxi espansione logistica da 15 miliardi di dollari: nuovi hub, AI e risposta alle tensioni commerciali globali

Amazon torna a investire con forza nella logistica con un piano da 15 miliardi di dollari destinato all’apertura di oltre 80 nuovi centri di distribuzione su territorio statunitense. Un’iniziativa che rappresenta uno dei più importanti rilanci infrastrutturali nella storia recente del colosso dell’e-commerce e che arriva in un momento strategico, segnato da tensioni geopolitiche crescenti, dazi doganali e ridefinizione delle catene del valore globali.

Logistica del futuro: tra robotica, capillarità e resilienza

Secondo quanto riportato da Bloomberg News, Amazon avrebbe avviato i contatti con partner finanziari per sostenere il progetto, che prevede la costruzione di centri di distribuzione in aree urbane e rurali strategiche. La nuova rete comprenderà sia piccoli hub dell’ultimo miglio, ideali per garantire consegne rapide nelle metropoli, sia grandi centri di smistamento automatizzati, dotati delle più recenti tecnologie in ambito robotica e intelligenza artificiale applicata alla logistica.

Il piano mira a rafforzare il vantaggio competitivo di Amazon sul fronte dell’efficienza, riducendo tempi e costi delle consegne, in un contesto di elevata pressione sui margini operativi causata dalla volatilità del commercio internazionale.

Tensioni commerciali e riorientamento strategico

L’annuncio arriva a pochi giorni dalla decisione dell’amministrazione Trump di imporre nuovi dazi su prodotti cinesi, alcuni dei quali hanno colpito direttamente l’assortimento Amazon (come condizionatori, scooter e arredi da giardino). In risposta, Amazon ha annullato ordini da fornitori in Cina e Sud-est asiatico, segnale di una potenziale strategia di diversificazione delle fonti di approvvigionamento e reshoring della filiera logistica.

Il piano logistico da 15 miliardi si inserisce, dunque, in un quadro più ampio di riposizionamento geopolitico, volto a ridurre la dipendenza dalle rotte asiatiche e aumentare la resilienza del sistema distributivo di fronte a shock politici e commerciali.

Dalla pandemia all’espansione selettiva

Durante la pandemia, Amazon aveva effettuato investimenti senza precedenti nella sua infrastruttura retail, arrivando a sostenere costi fissi per oltre 2 miliardi di dollari a trimestre. Negli ultimi due anni, però, il gruppo ha razionalizzato tali spese, focalizzandosi sull’ottimizzazione del business e su aree ad alto valore aggiunto come cloud computing e IA generativa.

Il ritorno su larga scala all’investimento logistico segnala un nuovo equilibrio strategico: integrare fisico e digitale in un ecosistema dove il controllo diretto delle infrastrutture diventa un asset fondamentale non solo per il retail, ma anche per il supporto alle divisioni Amazon Web Services e ai servizi di AI enterprise.

Impatti finanziari e competitivi

Un’espansione infrastrutturale di questa portata potrebbe avere implicazioni significative sia per i conti del gruppo sia per l’intero settore. L’investimento è visto dagli analisti come una mossa anticipatrice, in vista dell’aumento della domanda post-dazi e della necessità di localizzazione produttiva.

Con rivali come Walmart e Shopify che investono aggressivamente in tecnologie di fulfillment e intelligenza artificiale, Amazon punta a consolidare la leadership in un mercato sempre più integrato verticalmente.

Un chiaro messaggio al mercato

La nuova strategia logistica di Amazon non è solo un investimento in magazzini, ma un chiaro messaggio al mercato globale: in un’epoca di incertezza commerciale e trasformazione tecnologica, la capacità di controllare la rete di distribuzione fisica rappresenta un vantaggio competitivo irrinunciabile. Il piano da 15 miliardi – se confermato – ridefinirà le logiche della logistica globale, rafforzando il ruolo di Amazon come attore chiave nell’economia integrata tra digitale, commercio e geopolitica.

Video del Giorno

Live – Blue Origin lancia Katy Perry, Gayle King e altre celebrità nello spazio in una missione con equipaggio tutto al femminile

"E ci sono alcune fotografie, rare, intense che conservo nella mia mente; non potrebbero essere altrove, non sono state scattate, ma io le ho viste"

Julien Green

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.