Amazon avvia la fase operativa del progetto Kuiper: il 9 aprile il primo lancio satellitare da Cape Canaveral

| 03/04/2025

Amazon inaugura la propria infrastruttura di connettività orbitale con il lancio di 27 satelliti LEO. Obiettivo: sviluppare una costellazione a bassa latenza per la fornitura globale di servizi internet.

Prime operazioni per Kuiper: Amazon entra nel mercato della connettività satellitare

Amazon ha annunciato ufficialmente che il 9 aprile 2025, alle ore 12:00 EDT, avverrà il primo lancio operativo dei satelliti del Project Kuiper, la sua infrastruttura per l’accesso a internet su scala globale via orbita terrestre bassa (LEO). Il razzo vettore sarà un Atlas V fornito da United Launch Alliance (joint venture Boeing–Lockheed Martin), con decollo dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida.

Il lancio, denominato Kuiper Atlas 1, porterà in orbita 27 satelliti, segnando il debutto della rete Kuiper destinata a diventare una costellazione da oltre 3.200 unità LEO, in diretta competizione con la rete Starlink di SpaceX.

Specifiche e finalità strategiche

Il Project Kuiper, registrato presso la Federal Communications Commission (FCC), ha come obiettivo primario la fornitura di accesso internet ad alta velocità e bassa latenza in aree rurali o sottoservite a livello globale. I satelliti sono progettati per operare tra i 590 e 630 km di altitudine, ottimizzando copertura, efficienza e latenza.

Questa rete satellitare rientra in una più ampia strategia Amazon orientata all’espansione delle proprie capabilities in ambito:

  • Cloud & Edge Computing (integrazione con AWS)
  • Logistica e tracciamento
  • Comunicazione mission-critical
  • Sistemi IoT connessi via LEO

Investimenti infrastrutturali e roadmap

Amazon ha siglato accordi per oltre 90 lanci complessivi con fornitori come Arianespace, Blue Origin (società fondata da Jeff Bezos) e ULA. Parallelamente, ha realizzato un centro di integrazione satellitare presso il Kennedy Space Center, consolidando il proprio impegno industriale nel settore aerospaziale.

La roadmap prevede il lancio progressivo di ulteriori blocchi satellitari a partire dalla seconda metà del 2025, con l’obiettivo di raggiungere copertura iniziale per servizi commerciali entro il 2026.

Competizione e contesto di mercato

Kuiper si posiziona come diretto competitor di Starlink (SpaceX), attualmente leader nel segmento della broadband LEO, con oltre 7.000 satelliti già operativi e una base clienti in crescita.

Amazon punta a differenziarsi per:

  • Architettura di rete interoperabile con servizi AWS
  • Maggiore attenzione alla sostenibilità e rientro controllato dei satelliti
  • Offerta integrata B2B/B2G in ambito telecomunicazioni, sicurezza e cloud distribuito

Con l’avvio del Project Kuiper, Amazon entra formalmente nel mercato strategico delle infrastrutture digitali spaziali, aprendo nuove frontiere in termini di accessibilità alla rete, edge connectivity e resilienza delle telecomunicazioni.

L’esito del lancio del 9 aprile rappresenterà una milestone critica non solo per la società, ma per l’intero comparto delle satellite broadband constellations, destinato a diventare una componente centrale delle reti globali di nuova generazione.

Video del Giorno

Live – Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è pronto a svelare una nuova ondata di dazi commerciali radicali, battezzati “Liberation Day Tariffs”

"Quando il sole della cultura è basso, i nani hanno l'aspetto di giganti"

Karol Kraus

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.