Alibaba rilancia la sfida e‑commerce in Cina con un programma di fedeltà integrato tra marketplace, food delivery e viaggi

RedazioneRedazione
| 06/08/2025
Alibaba rilancia la sfida e‑commerce in Cina con un programma di fedeltà integrato tra marketplace, food delivery e viaggi

Il colosso guidato da Jiang Fan punta a riconquistare la leadership del mercato cinese unendo Taobao, Ele.me, Fliggy e Freshippo in un’unica strategia di membership cross‑servizio per aumentare fidelizzazione, spesa media e competitività.

Alibaba affronta una concorrenza serrata da JD.com, Pinduoduo, Temu e il social‑commerce di ByteDance (Douyin/TikTok), costringendo il gruppo a innovare la sua strategia di fidelizzazione. Il lancio di un programma di loyalty cross‑servizio mira a spingere utenti già acquisiti a restare dentro l’ecosistema Alibaba, aumentando retention, frequenza d’uso e spesa per cliente.

Contenuti del programma: cosa offre la nuova membership

Il gruppo guidato da Jiang Fan collegherà l’iscrizione di Taobao a vantaggi concreti su Ele.me (food delivery), Fliggy (travel) e Freshippo (grocery). Oltre ai sussidi diretti su commissioni e spese, sono previste promozioni incrociate e accesso premium a servizi come resi gratuiti e booking riservato. È un’evoluzione dell’attuale 88VIP con un ventaglio più ampio di servizi.

Analisi economica: obiettivi di revenue e fidelizzazione

Il modello si ispira all’efficace strategia dell’88VIP, con un focus sul lifetime value del cliente. Offrendo incentivi su più servizi, Alibaba vuole replicare economie di scala: ogni piattaforma supporta le altre, generando ulteriori entrate da abbonamenti e incrementando la spesa media per utente. Il risultato auspicato è un flusso ricorrente e stabile di entrate cross‑servizio.

Privacy, antitrust e compliance regolatoria

Con le recenti modifiche alla legge antitrust cinese, Alibaba deve operare con attenzione a pratiche potenzialmente anticoncorrenziali come il “coercive exclusivity” tra piattaforme. Il trasferimento e la condivisione dei dati tra Taobao, Ele.me, Fliggy e Freshippo presuppongono framework trasparenti sui meccanismi di profilazione e opt‑in degli utenti, soprattutto alla luce della ristrutturazione interna “1+6+N”.

Aspetti finanziari e investimenti indiretti

Non sono ancora pubblici i dettagli sull’investimento diretto nel nuovo programma, ma l’iniziativa rientra in una strategia più ampia di espansione nell’instant retail e logistica ultrarapida. Recentemente Alibaba ha condotto un buyback da 25 miliardi di dollari per rafforzare la fiducia degli azionisti, segnalando una riorientamento strategico verso ricavi ricorrenti e crescita sostenibile.

Contesto geopolitico e politica industriale cinese

Il piano arriva in un contesto dove Pechino promuove l’autosufficienza tecnologica: piattaforme come Alibaba sono viste come asset strategici per l’infrastrutturazione digitale interna. Il governo sostiene iniziative volte a ridurre la dipendenza da player esteri, favorendo ecosistemi integrati come quello che Alibaba punta a consolidare.

Innovazione tecnologica: AI, dati e servizi personalizzati

Il programma cross‑servizio consentirà l’utilizzo di dati utenti per affinare sistemi AI di personalizzazione, raccomandazioni, e logistica predittiva personalizzata. L’integrazione delle reti di servizio aumenta il potenziale di training per sistemi generativi e intelligenza operativa distribuita tra piattaforme diverse.

Operatività e curiosità: dettagli sul rilascio del programma

  • Il nuovo servizio riprenderà elementi del programma 88VIP, ampliando accessi e vantaggi nel network Alibaba
  • L’obiettivo è offrire un’esperienza “one-stop shop”: dall’acquisto al pagamento, al viaggio, alla consegna in tempi rapidi, idealmente in meno di un’ora tramite la logistica interna di Ele.me e Freshippo
  • La configurazione legale tra le entità autonome «1+6+N» richiederà rigore nella governance per evitare conflitti interni e assicurare compliance antitrust.

Impatti strategici e scenari futuri

Con questo programma, Alibaba punta a trasformare i clienti occasionali in membri profondamente integrati nell’ecosistema digitale del gruppo. L’obiettivo è ricostruire la leadership perduta nel mercato cinese e creare un sistema di revenue ricorrente e sostenibile.
Il successo dipenderà dalla capacità di bilanciare spinta commerciale e conformità legale, assicurando trasparenza nei processi e valore reale per l’utente. Il programma potrà diventare un modello industriale replicabile in altri mercati emergenti.

Video del Giorno

Missione Crew-11 della NASA e SpaceX. In diretta il nuovo tentativo di lancio (13:30)

"La vita è troppo strana: ci vuole la tristezza per sapere cosa sia la felicità e il rumore per apprezzare il silenzio e l'assenza per valutare la presenza"

Josef Kote

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.