AgiBot conquista il settore automotive: 100 robot A2-W per la logistica industriale

RedazioneRedazione
| 11/08/2025
AgiBot conquista il settore automotive: 100 robot A2-W per la logistica industriale

La start-up cinese AgiBot sigla un contratto strategico con Fulin Precision per automatizzare movimentazione e logistica: una svolta per la robotica commerciale nella manifattura intelligente.

Un accordo simbolo della robotica commerciale

La giovane azienda cinese AgiBot, nota anche come Zhiyuan Robotics e fondata nel 2023, ha ottenuto un contratto significativo con il produttore di componenti automotive Fulin Precision: l’installazione di quasi 100 robot A2‑W nei suoi stabilimenti. Il modello A2‑W, a doppio braccio e base girevole, è stato progettato per occuparsi di attività come carico, scarico e trasporto e nel test dimostrativo di luglio ha raggiunto l’obiettivo produttivo mensile di una linea industriale in un’unica giornata lavorativa.

Automazione e performance operative

Durante la prova dal vivo, ciascun A2‑W ha trasportato fino a 1.000 cassette per turno, compiendo quasi 10.000 operazioni di spostamento in una sola giornata. Questa efficienza operativa rappresenta una soluzione concreta alla stanchezza muscolare derivante da compiti ripetitivi e liberi risorse umane per mansioni a maggior valore aggiunto.

Questo contratto con Fulin Precision segna la prima applicazione su vasta scala di robot intelligenti “incarnati” nell’industria manifatturiera cinese, trasformando un ambito al momento poco commerciale in un mercato emergente rilevante. Secondo dati di IndexBox, la domanda di robot industriali in Cina cresce di oltre il 20 % l’anno dal 2022, spinte dalla carenza di manodopera e dall’urgenza di processi flessibili e automatizzati.

Efficienza e ROI col pilota Fulin Precision

In uno stabilimento Fulin Precision a Mianyang, quattro robot A2‑W già impiegati hanno movimentato oltre 800 scatole in tre ore, sostituendo potenzialmente fino a due operatori umani ciascuno, con costi di lavoro medi intorno a 80.000 CNY (circa 11.000 $) annui per addetto. Il ROI diventa finanziariamente sensato, considerato il prezzo stimato per robot (tra 400.000 e 800.000 CNY) e la scalabilità industriale.

Per accelerare la diffusione pratica, AgiBot ha collaborato con Anu Intelligent, una società che gestisce l’integrazione nei siti produttivi. L’installazione iniziale richiede 3–4 mesi, ma grazie a dati e ambienti similari, le successive implementazioni possono avvenire in poche settimane o anche ore.

Un salto verso la smart manufacturing

Questo contratto evidenzia che la robotica incarnata (embodied robotics) sta passando dalla dimostrazione a una fase operativa concreta. A livello globale, aziende come AgiBot, UBTech e Unitree stanno spingendo l’adozione su vasta scala. Per i governi e i player industriali, significa ridefinire le strategie sulla digitalizzazione, la competitività globale e la resilienza delle supply‑chain produttive.

L’accordo tra AgiBot e Fulin Precision rappresenta una pietra miliare nell’accelerazione dell’automazione intelligente in Cina. Non è solo un test tecnologico, ma l’avvio di una trasformazione strutturale: verso linee produttive più flessibili, resilienti e integrate con sistemi di intelligenza artificiale real-world. Il futuro della manifattura 4.0 inizia qui.

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.