Aerogel ad alte prestazioni: la Cina rilancia la corsa ai materiali avanzati per lo spazio e la difesa

RedazioneRedazione
| 25/07/2025
Aerogel ad alte prestazioni: la Cina rilancia la corsa ai materiali avanzati per lo spazio e la difesa

Un team di ricerca cinese sviluppa un nuovo metodo per produrre aerogel ultrarobusti e resistenti al calore, aprendo la strada a impieghi strategici in ambito aerospaziale e militare.

L’aerogel è noto per essere uno dei materiali più leggeri al mondo, costituito fino al 99,8% di aria. Già utilizzato nella protezione termica dei veicoli spaziali e in dispositivi militari, l’aerogel ha una capacità di isolamento termico eccezionale, ma è storicamente affetto da un limite strutturale: la fragilità meccanica. I ricercatori cinesi hanno ora superato questo ostacolo, sviluppando una metodologia innovativa che consente di migliorarne resistenza e durabilità senza comprometterne le proprietà isolanti.

Metodo innovativo e pubblicazione scientifica

La ricerca, pubblicata su una rivista scientifica di primo piano, illustra un processo avanzato di produzione che impiega strutture ibride a base di silice, rinforzate da nano-particelle ceramiche e tecniche di sinterizzazione controllata. Il risultato è un aerogel capace di resistere a temperature superiori ai 1.200 gradi Celsius, mantenendo una densità inferiore a 0,2 g/cm3. Le prove di laboratorio indicano anche una resistenza meccanica fino a cinque volte superiore rispetto ai materiali convenzionali.

Applicazioni ad alta intensità: spazio, aviazione e militare

Queste caratteristiche rendono il nuovo aerogel adatto a una gamma ampliata di applicazioni ad alta intensità, in particolare nell’industria aerospaziale, nella difesa e nella produzione di veicoli ipersonici. Le sue proprietà permettono l’isolamento di componenti esposti a sollecitazioni termiche estreme, come fusoliere di aerei, scudi termici e dispositivi elettronici avanzati. Anche l’industria militare guarda con interesse alla tecnologia, in quanto compatibile con requisiti critici di leggerezza e resistenza per equipaggiamenti mobili e sistemi radar.

Contesto strategico e geopolitico

Il rafforzamento delle capacità nei materiali avanzati è parte di una strategia più ampia della Cina per ridurre la dipendenza da fornitori stranieri e rafforzare l’autonomia industriale in settori chiave. Il progetto si inserisce in un momento in cui Stati Uniti ed Europa accelerano i propri programmi per l’uso duale di materiali innovativi tra civile e militare. In questo scenario, la scoperta cinese rappresenta un potenziale vantaggio competitivo, che potrebbe tradursi in nuovi standard industriali globali.

Implicazioni economiche e industriali

Il mercato globale degli aerogel è stimato in circa 1,5 miliardi di dollari nel 2025, con tassi di crescita annua superiori al 10% grazie alla domanda in settori come l’energia, l’elettronica, l’automotive e l’aerospazio. L’introduzione di una versione più resistente e performante potrebbe accelerare la penetrazione di questi materiali in mercati dove finora le limitazioni meccaniche ne avevano ostacolato l’utilizzo.

Il nuovo aerogel sviluppato dal team cinese non è solo un progresso scientifico, ma una mossa strategica con implicazioni su scala globale. In un contesto di competizione per la leadership nelle tecnologie emergenti, materiali come questi possono determinare vantaggi concreti in ambiti critici per la sicurezza, l’esplorazione spaziale e l’innovazione industriale. Sarà essenziale osservare nei prossimi mesi la risposta delle controparti internazionali e i potenziali sviluppi industriali su scala transcontinentale.

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.