Position Paper ASviS 2025: LE SFIDE DELLA TRANSIZIONE – LO SVILUPPO SOSTENIBILE E IL CONTRIBUTO DELLE IMPRESE

Position Paper ASviS 2025 doppia transizione ecologica e digitale imprese italiane clima rinnovabili competenze finanza sostenibile

Il “Position Paper ASviS 2025” analizza il ruolo del sistema produttivo italiano nella doppia transizione ecologica e digitale, in un contesto segnato da tensioni geopolitiche, incertezze economiche e ritardi strutturali rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Sottolinea la necessità di politiche stabili, strumenti operativi accessibili e una più solida collaborazione pubblico-privata per rafforzare la competitività e la resilienza del Paese.

Punti principali

Il report concentra l’attenzione su quattro macroaree decisive:

1. Adattamento e mitigazione climatica

Vengono messi in evidenza gli interventi necessari per ridurre le emissioni, rafforzare la resilienza delle imprese e gestire i rischi legati al cambiamento climatico. Le priorità includono efficienza energetica, tecnologie verdi, digitalizzazione e sistemi di allerta.

2. Accesso all’energia rinnovabile e alle risorse

L’analisi si concentra sulla diffusione delle rinnovabili, sulle comunità energetiche, sull’ammodernamento delle reti e sulla gestione sostenibile delle risorse idriche e del suolo. La complessità autorizzativa è indicata come uno dei principali fattori frenanti.

3. Competenze per la transizione

Viene evidenziata la crescente difficoltà nel reperimento di profili tecnici qualificati e la necessità di rafforzare l’offerta formativa integrando imprese, ricerca, ITS e università. Il mismatch tra domanda e offerta di competenze è considerato un rischio diretto per la competitività.

4. Accesso alla finanza e strumenti di investimento

Il documento affronta gli ostacoli che limitano l’accesso delle PMI ai finanziamenti green: complessità dei requisiti ESG, frammentazione dei questionari e oneri di compliance. Si propone un percorso di semplificazione normativa e la definizione di indicatori minimi comuni a livello europeo.

Accanto alle analisi, l’Appendice presenta una rassegna estesa di iniziative concrete promosse dalle associazioni d’impresa per accelerare la transizione, dalla creazione di comunità energetiche alla sperimentazione tecnologica, dalla formazione avanzata alla rendicontazione ESG.

Metodologia

La panoramica deriva dal lavoro congiunto delle associazioni imprenditoriali aderenti al Patto di Milano, coordinate all’interno dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Le proposte raccolgono esperienze operative dei diversi settori produttivi, analisi tecniche, buone pratiche e contributi di esperti in sostenibilità, energia, finanza e politiche industriali. Il documento integra casi studio, dati di contesto, confronti con standard europei e riferimenti a normative emergenti.

Obiettivi

Il Position Paper intende:

  • Offrire una visione condivisa della transizione da parte delle principali organizzazioni produttive italiane;
  • Individuare ostacoli concreti e leve strategiche per accelerare lo sviluppo sostenibile nel Paese;
  • Proporre interventi normativi, finanziari e formativi in grado di favorire un’evoluzione sistemica delle imprese;
  • Mettere a disposizione delle istituzioni un quadro organico di priorità per rafforzare la competitività nazionale;
  • Valorizzare esempi e modelli già operativi che dimostrano la fattibilità di percorsi innovativi.

Conclusioni

Dalla mappatura emerge un consenso trasversale sulla necessità di politiche di lungo periodo, maggiore semplicità amministrativa e accesso equo agli strumenti finanziari, soprattutto per le piccole e medie imprese. La transizione risulta possibile solo attraverso un insieme coordinato di misure: investimenti in tecnologie pulite, diffusione capillare delle competenze, governance efficiente delle risorse naturali, standard ESG armonizzati e partnership pubblico-private più solide.

Le iniziative presentate nell’Appendice dimostrano che il sistema imprenditoriale è già attivo su più fronti, ma serve un contesto normativo più chiaro, stabile e inclusivo per ampliare la partecipazione e massimizzare l’impatto delle azioni. L’immagine finale è quella di un Paese che dispone delle capacità per avanzare rapidamente nella transizione, purché vengano rimossi gli ostacoli che oggi rallentano il passo e si favorisca una cooperazione strutturale tra imprese, istituzioni e società civile.

Dettagli del Report

  • Autore: ASviS
  • Anno di Pubblicazione: 2025
  • Numero di Pagine: 42
  • Scarica PDF
Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.