Il report “The 2025 McKinsey Global Payments Report: Competing systems, contested outcomes” descrive un settore dei pagamenti in rapida riconfigurazione, segnato dall’emergere di infrastrutture concorrenti, dalla diffusione degli asset digitali e dal crescente ruolo dell’Intelligenza Artificiale. L’evoluzione tecnologica, combinata con nuove dinamiche geopolitiche e regolamentari, sta guidando la transizione da un modello globale relativamente uniforme a un mosaico di sistemi regionali, ciascuno con priorità, standard e logiche operative proprie. Il contesto che ne deriva è complesso, competitivo e caratterizzato da un’intensa pressione sui margini, ma anche ricco di opportunità per gli attori capaci di adattarsi.
Punti principali
1. Stato del settore e prospettive economiche
L’analisi evidenzia un rallentamento della crescita dei ricavi da pagamenti nel 2024, influenzato dal picco dei tassi d’interesse, da un contesto macro più moderato e dallo spostamento del volume transazionale verso soluzioni a basso costo come i pagamenti A2A e i portafogli digitali. L’America Latina mostra una crescita superiore alla media, mentre l’APAC registra una contrazione.
Le previsioni fino al 2029 indicano un’espansione costante ma meno dinamica, con il mercato che potrebbe raggiungere i tre trilioni di dollari.
2. Le tre forze che stanno rimodellando il sistema dei pagamenti
Il documento identifica tre driver strutturali che stanno ridisegnando il panorama globale:
- Frammentazione e regionalizzazioneLe tensioni geopolitiche e il rafforzamento delle infrastrutture domestiche stanno rafforzando modelli locali come Pix, UPI o Bizum. Il risultato è una maggiore distanza dagli standard globali e una competizione tra sistemi regionali.
- Crescita di stablecoin e moneta tokenizzataL’avanzamento infrastrutturale e la maggiore chiarezza normativa stanno favorendo l’adozione di asset digitali programmabili, con casi d’uso che spaziano dai pagamenti transfrontalieri alla gestione della liquidità in tempo reale. Allo stesso tempo emergono rischi legati alla mancanza di standard regolamentari uniformi.
- Affermazione dell’Intelligenza Artificiale e dell’AI agenticaL’AI sta ottimizzando processi chiave come il routing dei pagamenti, lo sviluppo software e la gestione delle frodi. L’AI agentica introduce un nuovo paradigma: agenti software autonomi capaci di prendere decisioni di spesa, ottimizzare i metodi di pagamento e interagire con i sistemi finanziari in nome degli utenti.
3. Le strategie per competere nel nuovo ecosistema
Gli attori dei pagamenti devono confrontarsi con un mercato in cui prodotti e UX non sono più sufficienti a garantire la differenziazione. Emergeranno elementi come:
- Fiducia del marchio
- Interoperabilità tra sistemi
- Architetture dinamiche e flessibili
- Intelligenza integrata nei flussi decisionali
Viene delineato un set di sei strategie cruciali: progettare semplicità intelligente, trattare l’interoperabilità come infrastruttura, spostare l’intelligenza al margine, rendere la conformità programmabile, agire negli ecosistemi e non contro di essi, e costruire fiducia fin dai livelli iniziali della catena del valore.
Metodologia
L’analisi si basa sulla McKinsey Global Payments Map, un modello che integra dati provenienti da 50 paesi e da più di due dozzine di metodi di pagamento, coprendo circa il 95% del PIL globale. Alla base dello studio figurano proiezioni economiche, analisi comparative dei sistemi di pagamento nazionali, valutazioni sull’evoluzione regolamentare e osservazioni sui trend tecnologici emergenti, con particolare attenzione all’AI e alla moneta programmabile.
Obiettivi
Il report mira a:
- Identificare i fattori che stanno alterando il flusso globale dei pagamenti;
- Valutare la sostenibilità dei modelli di ricavo esistenti alla luce di nuove tecnologie e pressioni competitive;
- Esaminare i possibili scenari di frammentazione e regionalizzazione del settore;
- Delineare le priorità strategiche per gli operatori che devono adattarsi a un panorama multipolare, digitale e guidato dall’intelligenza artificiale.
L’obiettivo generale è fornire una bussola per orientarsi in un ecosistema in rapida evoluzione e caratterizzato da dinamiche non più uniformi.
Conclusioni
Il settore dei pagamenti sta entrando in una fase in cui coesisteranno infrastrutture differenti, monete programmabili e sistemi intelligenti basati sull’AI. Questa pluralità aumenta la complessità e riduce la prevedibilità dei flussi di ricavo, ma apre anche spazi per innovazione e nuovi modelli di valore.
La regionalizzazione assume un ruolo centrale, così come l’adozione di stablecoin e asset tokenizzati, che offrono vantaggi in termini di velocità e programmabilità ma richiedono robusti quadri normativi. Parallelamente, l’AI agentica ridefinisce funzioni tradizionali, spostando parte delle decisioni operative verso agenti autonomi capaci di orchestrare pagamenti, ottimizzare costi e anticipare bisogni dell’utente.
In questo contesto potranno prosperare gli attori che sapranno combinare flessibilità infrastrutturale, capacità di interoperare tra sistemi diversi e modelli di fiducia solidi. La traiettoria verso il 2029 indica un mercato più ampio ma più competitivo, dove a distinguersi saranno le istituzioni capaci di integrare intelligenza, trasparenza e affidabilità nelle proprie architetture.
Dettagli del Report
- Autore: McKinsey
- Anno di Pubblicazione: 2025
- Numero di Pagine: 14
- Scarica PDF