World Energy Investment 2025: 10th Edition

Grafico sui trend globali di investimento energetico del report IEA 2025: energia pulita in crescita, reti sotto pressione.

Il report “World Energy Investment 2025“, arrivato alla sua decima edizione, analizza l’evoluzione degli investimenti globali nel settore energetico, con un aggiornamento completo sui flussi di capitale nel 2024 e una prima valutazione delle tendenze previste per il 2025.

L’esame copre l’intero sistema energetico: combustibili fossili, energie rinnovabili, reti elettriche, tecnologie emergenti, finanza e innovazione. L’obiettivo generale è offrire una lettura strutturata dello stato della transizione energetica in un contesto di crescente domanda elettrica, pressioni geopolitiche e sfide infrastrutturali.

Punti principali

Dominanza dell’energia pulita

Gli investimenti globali sono previsti a 3,3 trilioni di dollari nel 2025, con oltre due terzi destinati a tecnologie pulite. La spesa elettrica rappresenta un blocco centrale, sostenuta dall’espansione del solare, dalla crescita dei consumi e dalla digitalizzazione dell’economia.

Transizione accelerata ma disomogenea

L’“Era dell’elettricità” sta ridefinendo priorità e strategie industriali, ma le disparità regionali restano marcate. La Cina guida la trasformazione, mentre molte economie emergenti faticano ad attrarre capitali sufficienti per rinnovare infrastrutture e reti.

Reti e infrastrutture sotto pressione

L’investimento nelle reti supera i 400 miliardi di dollari, ma rimane inferiore alle necessità, con colli di bottiglia autorizzativi e problemi di approvvigionamento per componenti chiave. La velocità di crescita delle rinnovabili sta superando quella delle infrastrutture di supporto.

Persistenza dei combustibili fossili

Nonostante l’espansione dell’energia pulita, carbone e gas continuano a crescere in alcuni Paesi, soprattutto Cina e India, per far fronte alla domanda interna e a esigenze di sicurezza energetica.

Dinamiche finanziarie complesse

La finanza sostenibile mostra segnali di rallentamento, pur mantenendo volumi elevati. Le economie in via di sviluppo affrontano un divario crescente, aggravato da costi di debito molto elevati.

Innovazione in transizione

La spesa in R&S energetica cresce, mentre il venture capital dedicato all’energia cala. L’intelligenza artificiale attira investimenti record, sorpassando nettamente il VC energetico tradizionale.

Metodologia

L’analisi si basa su una combinazione di monitoraggio dei flussi di investimento, valutazioni quantitative aggiornate al 2024 e proiezioni preliminari al 2025. Le stime integrano dati su spesa pubblica e privata, tendenze di mercato, politiche energetiche, evoluzione tecnologica e benchmark globali forniti dall’Agenzia Internazionale dell’Energia.

Obiettivi

Il documento mira a:

  • Individuare come evolvono i flussi di capitale nei diversi segmenti del sistema energetico;
  • Misurare la velocità e la direzione della transizione energetica;
  • Evidenziare rischi, opportunità e criticità tecnologiche, industriali e finanziarie;
  • Comprendere le dinamiche regionali e i fattori che favoriscono o frenano gli investimenti;
  • Fornire elementi utili per decisioni politiche, industriali e strategiche a livello globale.

Conclusioni

L’analisi mostra una transizione energetica in forte accelerazione, trainata dall’espansione dell’elettricità e delle tecnologie pulite, che raggiungono livelli record di investimento.

Tuttavia emergono tre criticità strutturali: crescita insufficiente delle reti, persistenza degli investimenti in combustibili fossili in alcune aree e difficoltà delle economie emergenti nell’attrarre capitali. Il quadro evidenzia la necessità di rafforzare le infrastrutture, ampliare gli strumenti finanziari e sostenere gli sforzi di innovazione per evitare che la trasformazione energetica proceda a velocità diseguali.

Le raccomandazioni implicite puntano a politiche più stabili, accelerazione delle autorizzazioni, rafforzamento del sostegno finanziario internazionale e maggiore attenzione alla resilienza delle catene di approvvigionamento.

Dettagli del Report

  • Autore: IEA
  • Anno di Pubblicazione: 2025
  • Numero di Pagine: 255
  • Scarica PDF
Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.