Webbolario, il vocabolario del web secondo il Prof. Bisenzi – IV episodio – D come Design

Dopo aver esplorato il mondo del Cross Cultural, il viaggio nel Webbolario del prof. Bisenzi approda alla “D”, come Design — una lettera che nel digitale non riguarda soltanto l’estetica, ma il modo in cui le idee prendono forma e diventano esperienze.

Nel web, il Design è molto più di colori armoniosi e layout accattivanti: è la scienza (e l’arte) di rendere semplice ciò che potrebbe essere complesso, di rendere intuitivo ciò che potrebbe confondere. È la capacità di dare ordine al caos, di guidare lo sguardo e accompagnare l’utente senza farlo smarrire.

🎨 Il prof. Bisenzi ci porta dentro questa dimensione progettuale che unisce psicologia, tecnologia e creatività, ricordandoci che ogni scelta visiva racconta un’intenzione e ogni dettaglio è un messaggio. Perché nel digitale, come nella vita, il modo in cui presentiamo le cose influenza profondamente il modo in cui vengono comprese.

🧭 Capire il “Design” significa comprendere che ogni interfaccia è una conversazione: tra chi crea e chi naviga, tra bisogni e soluzioni, tra funzionalità e bellezza. Un equilibrio delicato che, quando ben calibrato, rende il web un luogo più accogliente, umano e accessibile.

🎓 Ogni mercoledì, una nuova parola del digitale spiegata con chiarezza, ironia e senso critico.
Perché progettare il web è progettare esperienze — e ogni esperienza merita di essere pensata bene.


Chi è il prof. Enrico Bisenzi

Esperto di comunicazione digitale e media education, Enrico Bisenzi è tra i più autorevoli divulgatori italiani nel campo dell’accessibilità, dell’usabilità e della comunicazione inclusiva online.
Docente dell’Accademia di Belle Arti di Roma collabora con molte altre istituzioni accademiche tra cui ABA e Isia di Firenze, sua citta’ natale, e si occupa di alfabetizzazione digitale e cittadinanza consapevole.
Con uno stile lucido, ironico e interdisciplinare, il prof. Bisenzi esplora i meccanismi del web contemporaneo — dalle parole che usiamo agli strumenti che plasmano la nostra attenzione — con l’obiettivo di fornire chiavi di lettura critiche e operative per orientarsi nel mondo digitale.

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.