The future of professional services: How firms will capture value in the AI agent era

Report CB Insights sul futuro dei servizi professionali e l’impatto degli agenti AI per Deloitte, KPMG, PwC ed EY.

Nel pieno della trasformazione “AI-first”, il nuovo report di CB Insights esplora come le società di servizi professionali– in particolare quelle di consulenza strategica e tecnologica – possono mantenere competitività e valore nell’era degli agenti di intelligenza artificiale. Basato su interviste a dirigenti senior di AI e dati e su analisi predittive, il documento descrive come l’AI stia ridefinendo modelli operativi, talenti e strategie di crescita del settore.

Punti principali

Il report individua quattro aree strategiche che determineranno la capacità delle imprese di catturare valore:

  1. Orchestrazione dello stack tecnologico degli agenti AI – Le società di consulenza diventano orchestratrici tra innovazione e implementazione, guidando clienti attraverso integrazione, governance e scalabilità. Le piattaforme di orchestrazione come AI Refinery (Accenture), Zora AI (Deloitte) ed EY.ai Agentic Platform (EY) sono esempi di differenziazione competitiva.
  2. Attivazione dei dati proprietari – I dati interni e dei clienti diventano la base per agenti AI più intelligenti. Le aziende creano infrastrutture dedicate, come il data fabric di KPMG o il Tax AI Assistant di PwC, per costruire vantaggi verticali e IP esclusiva.
  3. Trasformazione dei servizi in prodotti AI scalabili – Il modello tradizionale basato su progetti evolve verso offerte “service-as-software”, dove le piattaforme di agenti sostituiscono l’erogazione manuale. Le aziende sperimentano nuovi modelli di pricing basati sulle performance.
  4. Costruzione della forza lavoro ibrida umano-AI – La transizione al modello “hybrid workforce” implica meno ruoli junior, più esperti senior e nuovi profili come AI agent managers. Programmi come LearnVantage di Accenture e EYQ di EY guidano la riqualificazione di massa.

Metodologia

Lo studio si basa su nove mesi di ricerca combinando l’intelligenza predittiva di CB Insights con interviste qualitative a dirigenti di alto livello di aziende leader nel settore AI e servizi professionali. L’analisi integra dati di mercato, benchmark di performance, casi d’uso e partnership industriali per individuare i principali vettori di valore.

Obiettivi

Il report definisce una roadmap strategica per i prossimi due anni, indicando come le società di servizi professionali possano mantenere la loro rilevanza nell’era dell’intelligenza artificiale.

Descrive i modelli di business e le piattaforme che guideranno la crescita, evidenziando il ruolo centrale della governance e dei dati proprietari come fattori chiave di vantaggio competitivo. Inoltre, illustra come la forza lavoro e il know-how umano possano evolvere in vere e proprie leve di valore nell’economia guidata dagli agenti AI.

Conclusioni

Il report conclude che il futuro dei servizi professionali dipenderà dalla capacità delle aziende di agire come orchestratori intelligenti dell’AI, unendo tecnologia, dati e talento umano in modo etico e scalabile. L’AI non sostituirà la consulenza, ma ne cambierà radicalmente la forma, spingendo verso modelli più automatizzati, collaborativi e basati su piattaforme.

La sfida sarà garantire che fiducia, trasparenza e impatto umano restino centrali, anche mentre l’intelligenza artificiale assume un ruolo sempre più autonomo nei processi decisionali e operativi globali.

Dettagli del Report

  • Autore: CB Insights
  • Anno di Pubblicazione: 2025
  • Numero di Pagine: 34
  • Scarica PDF
Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.