Il rapporto analizza le modalità con cui i consumatori italiani effettuano i pagamenti, sulla base dei dati raccolti dall’indagine SPACE 2024 condotta dalla Banca Centrale Europea, tra fine 2023 e prima metà del 2024.
L’obiettivo è aggiornare le conoscenze sulle tendenze in termini di uso degli strumenti di pagamento (contante, carte, pagamenti digitali) in Italia e – quando possibile – confrontarle con quelle dell’area euro e con le indagini passate (2016, 2019, 2022).
Struttura e contenuti principali
- Contesto e metodologia
- Descrizione dell’indagine SPACE (definizione del campione, modalità di raccolta).
- Premessa comparativa con studi precedenti per evidenziare l’evoluzione delle abitudini di pagamento.
- Uso del contante e dei pagamenti elettronici nei punti vendita fisici (POS)
- Il contante rimane lo strumento dominante nei pagamenti in negozio, principalmente per importi ridotti (fino a circa 50 €).
- Tuttavia, il suo utilizzo mostra un trend decrescente nel tempo.
- In parallelo, cresce l’uso di strumenti elettronici (carte, pagamenti tramite dispositivi mobili) nel contesto POS.
- Pagamenti online e digitali
- Le carte rappresentano lo strumento principale per gli acquisti via internet, sia per numero di transazioni sia per valore.
- Si registra una progressiva diffusione di soluzioni digitali (mobile payments, e-payments) sia per acquisti online sia all’interno dei punti vendita.
- Evoluzioni e tendenze comparative
- Confronto fra l’Italia e l’area dell’euro in termini di preferenze nei mezzi di pagamento.
- Confronto con le indagini precedenti per identificare le traiettorie di cambiamento (riduzione del contante, maggiore penetrazione degli strumenti digitali).
- Implicazioni e riflessioni
- Il rapporto può informare politiche pubbliche, interventi regolatori e strategie degli operatori nei pagamenti digitali, supportando decisioni su infrastrutture, inclusione finanziaria e innovazione.
- La tendenza verso la digitalizzazione pone sfide in termini di sicurezza, affidabilità e accessibilità, che richiedono attenzione da parte delle autorità e del mercato.
Dettagli del Report
- Autore: Banca d'Italia
- Anno di Pubblicazione: 2025
- Numero di Pagine: 74
- Scarica PDF