Tech Trends 2025 – Deloitte’s 16th annual Tech Trends report

Infografica delle sei forze tecnologiche del report Deloitte Tech Trends 2025 Intelligenza Artificiale come infrastruttura del futuro secondo Deloitte Tech Trends 2025 Evoluzione dei modelli AI agentici e multimodali nel panorama tecnologico 2025 Hardware avanzato e chip NPU per il supporto dell’Intelligenza Artificiale Trasformazione dell’IT aziendale in servizio amplificato dall’AI Rischio dei computer quantistici e sicurezza post-quantistica nel Tech Trends 2025 Modernizzazione dei sistemi core aziendali con l’Intelligenza Artificiale Intersezione tra AI, robotica e biotecnologie nel futuro digitale Panoramica delle sei macro forze tecnologiche analizzate da Deloitte nel 2025 Copertina del rapporto Deloitte Tech Trends 2025 sull’AI e l’innovazione tecnologica

Il report Tech Trends 2025 di Deloitte disegna un panorama vibrante e trasformativo del futuro tecnologico globale, dominato dall’espansione dell’Intelligenza Artificiale. L’AI da fenomeno emergente, diventa ora la colonna portante dell’innovazione, destinata a essere onnipresente e invisibile come l’elettricità o il protocollo HTTP. Non più una funzione aggiuntiva, ma una base infrastrutturale che rende ogni sistema più intelligente, efficiente e interconnesso.

Punti principali

Il report articola la sua analisi attorno a sei macroaree, suddivise in due grandi categorie: le forze elevanti, che spingono l’innovazione, e le forze fondanti, che garantiscono resilienza e sostenibilità al business tecnologico.

Le forze elevanti comprendono:

  1. Interazione – l’informatica spaziale come nuova interfaccia: l’unione di sensori, IoT e visione artificiale genera digital twin e ambienti immersivi che ridefiniscono il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e sperimentiamo la realtà. L’AI diventa la nuova interfaccia utente, capace di anticipare e interpretare bisogni umani.
  2. Informazione – dall’AI generativa all’AI agentica: la ricerca si sposta dai Large Language Models agli Small e Multimodal Models, con l’avvento di assistenti digitali autonomi in grado di agire e non solo rispondere. La qualità dei dati emerge come fattore critico per la competitività.
  3. Calcolo – il ritorno dell’hardware: l’intelligenza artificiale riporta in primo piano l’infrastruttura fisica. Chip specializzati, PC con AI integrata e robotica intelligente definiscono la nuova era dell’efficienza, anche se a costo di un impatto energetico crescente.

Le forze fondanti riguardano:

  • 4. Business della tecnologia – l’IT come motore strategico: l’AI trasforma l’IT da centro di costo a leva di differenziazione, introducendo automazione, citizen development e nuove pratiche operative basate su AI-driven engineering.
  • 5. Sicurezza e fiducia – l’era post-quantistica: il pericolo del computer quantistico impone una revisione urgente dei protocolli di sicurezza. Le aziende devono migrare verso standard crittografici post-quantistici per proteggersi da future violazioni.
  • 6. Modernizzazione del core – sistemi intelligenti e autonomi: l’AI ridisegna i sistemi aziendali centrali (ERP, CRM) per trasformarli in piattaforme predittive e autoapprendenti. L’obiettivo è un processo decisionale sempre più automatizzato e resiliente.

Metodologia

Il Tech Trends 2025 nasce da un lavoro di ricerca condotto da Deloitte Global, che combina analisi di mercato, casi d’uso aziendali e osservazioni dirette del panorama tecnologico internazionale. Il report adotta un approccio prospettico, basato su trend emergenti e su evidenze raccolte da diversi settori industriali.

Obiettivi

Il documento mira a fornire una bussola strategica per leader e decision maker, aiutandoli a comprendere come l’AI e le tecnologie emergenti ridisegneranno l’ecosistema digitale nei prossimi anni. Il report risponde a domande cruciali:

  • Quali sono le tecnologie destinate a dominare il prossimo decennio?
  • In che modo l’AI sta ridefinendo il ruolo dell’IT e la struttura delle imprese?
  • Come bilanciare innovazione, sicurezza e sostenibilità in un contesto di trasformazione accelerata?

Conclusioni

L’ampiezza di visione sarà la nuova profondità. Le innovazioni più dirompenti nasceranno non dalla specializzazione estrema, ma dall’incontro tra discipline e tecnologie diverse — dall’unione tra AI e robotica, all’incrocio tra scienze spaziali e biotecnologie.

In un mondo dove la conoscenza è ubiqua e la complessità cresce, la capacità di connettere i punti diventa la competenza più preziosa. Deloitte invita le imprese a pensare in modo sistemico, a costruire infrastrutture digitali flessibili e a coltivare fiducia in un futuro in cui l’intelligenza — artificiale o umana — sarà il motore di ogni progresso.

La prospettiva è entusiasmante: non si tratta più di adattarsi alla tecnologia, ma di coevolvere con essa, abbracciando una nuova era di convergenze, automazione e creatività amplificata.

Dettagli del Report

  • Autore: Deloitte
  • Anno di Pubblicazione: 2025
  • Numero di Pagine: 70
  • Scarica PDF

Video del Giorno

Convegno “Piattaforma nucleare sostenibile: costruire la fiducia sociale” – Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto

"Ho iniziato ad essere di poche parole quando ho capito che la gente non ascolta mai veramente quello che hai da dire"

Anonimo

Italia nel Futuro

Report recenti

Tecnologie in video

Drone View

Cina dall’alto: meraviglia senza confini
Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.