Il 10 ottobre 2025 si è tenuto a Roma il convegno “IA e Privacy: L’equilibrio tra innovazione, conoscenza ed etica nell’era digitale”, occasione per la presentazione dell’ ultimo libro di Nicola Fabiano: “Intelligenza Artificiale, Privacy e Reti Neurali: L’equilibrio tra innovazione, conoscenza ed etica nell’era digitale“
Il convegno
Il convegno ha riunito esperti, giuristi e professionisti del settore per discutere le sfide dell’intelligenza artificiale e delle reti neurali nell’era della trasformazione digitale, con particolare attenzione al rispetto dei diritti fondamentali e della protezione dei dati personali. Un tema centrale: come garantire innovazione e progresso tecnologico senza compromettere i principi etici e la tutela della privacy.
Clicca qui per rivedere l’evento.
Gli interventi del convegno
Il video raccoglie l’intero convegno, con interventi di esperti che hanno discusso:
- Aspetti tecnici delle reti neurali e del machine learning
- Quadro normativo: GDPR, AI Act e legislazione europea
- Casi pratici di implementazione etica dell’IA
- Il ruolo del Data Protection Officer nei sistemi intelligenti
- Privacy by design e privacy by default nell’IA
- Trasparenza, explainability e accountability
- Il modello DAPPREMO® applicato all’intelligenza artificiale
Un approccio multidisciplinare
Il convegno ha confermato la necessità di un approccio multidisciplinare che integri:
- Competenze tecniche (informatica, matematica, ingegneria)
- Competenze giuridiche (GDPR, AI Act, diritti fondamentali)
- Competenze etiche (filosofia, etica applicata)
- Competenze organizzative (governance, risk management)
Solo attraverso questa integrazione è possibile realizzare sistemi di intelligenza artificiale che siano al tempo stesso innovativi, conformi ed etici.
Il libro
“Intelligenza Artificiale, Privacy e Reti Neurali” affronta in modo approfondito le questioni più rilevanti dell’intersezione tra tecnologia e diritto:
Temi principali
- 🤖 Intelligenza Artificiale: opportunità e sfide nell’era digitale
- 🔒 Privacy e GDPR: protezione dei dati personali nei sistemi IA
- 🧠 Reti Neurali: funzionamento e implicazioni giuridiche
- ⚖️ AI Act: il nuovo quadro normativo europeo
- 🌍 Etica digitale: principi per un’IA responsabile
- 📊 DAPPREMO®: il modello per la gestione della privacy nell’IA
Innovazione, conoscenza ed etica
Il libro esplora come questi tre pilastri debbano coesistere:
- Innovazione: progresso tecnologico e sviluppo dell’IA
- Conoscenza: comprensione profonda dei meccanismi e degli impatti
- Etica: principi guida per un’intelligenza artificiale al servizio dell’umanità
Conclusioni
Innovazione e protezione dei diritti non sono in contrasto, ma devono procedere insieme, guidate da solidi principi etici e da un framework normativo robusto come il GDPR e l’AI Act.
L’intelligenza artificiale rappresenta una straordinaria opportunità per il progresso dell’umanità, ma richiede responsabilità, trasparenza e rispetto dei diritti fondamentali.