WTO 2025: rimbalzo del commercio globale al 2,4%, ma il 2026 frena allo 0,5%. L’AI traina, i dazi mordono

RedazioneRedazione
| 08/10/2025
WTO 2025: rimbalzo del commercio globale al 2,4%, ma il 2026 frena allo 0,5%. L’AI traina, i dazi mordono

L’Organizzazione mondiale del commercio alza le stime per il 2025 grazie a front-loading e domanda di tecnologie AI, ma avverte: l’impatto pieno dei dazi e il raffreddamento macro taglieranno la crescita nel 2026. Ecco come cambiano catene del valore, servizi e politica industriale.

Il nuovo Global Trade Outlook & Statistics del WTO fotografa un biennio sbilanciato: +2,4% nei volumi di scambio nel 2025 (molto sopra le previsioni estive), ma solo +0,5% nel 2026, quando il ciclo anticipato delle importazioni si esaurirà e i dazi mostreranno i loro effetti integrali. È la prova che la globalizzazione non rallenta in linea retta: accelera quando le imprese corrono a mettersi al riparo, poi frena quando i conti arrivano a scadenza.

Un 2025 “gonfiato” da scorte e transizione tecnologica

L’upgrade per il 2025 poggia su due leve: front-loading verso gli Stati Uniti, con ordini anticipati in vista di tariffe più alte, e una domanda straordinaria per beni collegati all’AI (chip, server, apparati di rete). Nella prima metà dell’anno i volumi sono saliti del 4,9% a/a; gli acquisti legati all’AI hanno contribuito per oltre quattro decimi all’espansione globale, con valori in crescita di circa +20%. L’Asia ha generato quasi due terzi di questo impulso, gli Stati Uniti circa un quinto.

2026: l’effetto ritardato dei dazi e il raffreddamento macro

La crescita prevista allo 0,5% nel 2026 riflette l’inerzia regolatoria: le tariffe introdotte nel 2025 dispiegano i loro effetti su un intero anno contabile, comprimendo margini, prezzi e scelte di sourcing. Il WTO nota un peggioramento atteso in tutte le regioni e un lieve calo della crescita del PIL globale dal 2,7% al 2,6%, segnale che la domanda importata resterà più debole. In parallelo, l’aumento generalizzato dei dazi (con picchi negli USA) accresce l’incertezza e devia i flussi verso mercati alternativi.

La filiera dell’AI come nuovo baricentro del commercio

La ripresa 2025 è figlia della catena del valore digitale: dal silicio e gas speciali alla componentistica ottica, fino ai sistemi per cloud e applicazioni AI. La specializzazione asiatica in semiconduttori e subforniture di precisione ha amplificato l’extra-ciclo tecnologico, ma rischia di accentuare dipendenze strutturali per i paesi privi di capacità produttive avanzate. In assenza di politiche industriali coerenti, molti rimarranno a valle — importatori di valore aggiunto — proprio mentre l’AI diventa infrastruttura produttiva di base.

Servizi: lo spillover del rallentamento dei beni

I servizi commerciali non pagano dazi, ma vivono dei flussi fisici e della fiducia: dopo il +6,8% del 2024, la crescita scende a +4,6% nel 2025 e +4,4% nel 2026. Trasporto, logistica, IT e licenze soffrono quando le catene si ricalibrano o si accorciano. È lo spillover invisibile delle guerre tariffarie: meno merci, meno servizi — con un ritardo che spesso sorprende i pianificatori.

Regionalizzazione controllata: nearshoring, friend-shoring e costi della resilienza

Il 2026 potrebbe accelerare un modello di regionalizzazione selettiva: più produzione vicino ai mercati finali, maggiore ridondanza negli approvvigionamenti critici, e contratti di lungo periodo su input strategici (energia, chip, componenti ottici). Resilienza, però, non significa costo zero: più inventari, più CAPEX logistici, più oneri di compliance. L’impresa che regge l’urto è quella che tratta la supply chain come asset finanziario, con stress test su valute, lead time e clausole tariffarie.

Politica industriale e diritto del commercio: il WTO come infrastruttura della prevedibilità

Il WTO attribuisce la relativa tenuta del 2025 alla stabilità offerta da regole multilaterali; ma avverte che l’era della “compiacenza” è finita. Il dossier 2026 si giocherà tra lawfare commerciale (contenziosi su dazi, standard tecnologici, dati, IP) e necessità di aggiornare la governance del commercio all’economia dell’AI. Senza un ancoraggio multilaterale, il rischio è un mosaico di accordi regionali chiusi, con norme a geometria variabile e costi più alti per tutti.

Playbook per imprese e policy maker

  • Ricalibrare i prezzi con scenari tariffari multipli e clausole di adeguamento
  • Diversificare fornitori e rotte, includendo hub secondari e assicurazioni logistiche dinamiche
  • Portafoglio valute e coperture sui cicli di pagamento per attenuare shock FX
  • Industrializzare l’AI interna (previsione domanda, risk scoring fornitori, manutenzione predittiva) per guadagnare efficienza senza dipendere dal solo taglio dei costi
  • Compliance by design su export-control, cybersecurity, data transfer e sostenibilità: meno attrito regolatorio, più accesso ai mercati.

Scenari 2026–2027: atterraggio duro, planata ordinata o contro-ciclo tecnologico?

Tre traiettorie sono verosimili:

  1. Atterraggio duro: escalation tariffaria, fiducia in calo, compressione degli investimenti
  2. Planata ordinata: dazi stabili, riallineamento scorte, ripresa graduale dei servizi
  3. Contro-ciclo tecnologico: nuova ondata capex AI/energia che ammortizza la frenata dei beni
    La differenza la farà la politica industriale credibile: incentivi legati a produttività e innovazione, non solo barriere.

Dal volume al valore — un nuovo contratto per il commercio

Il biennio 2025–2026 segna il passaggio da una globalizzazione guidata dal volume a una fondata sul valore: qualità tecnologica, affidabilità delle regole, filiere più corte, ma più intelligenti. Il WTO offre la cornice; tocca ai governi evitare la tentazione dell’autarchia tattica e alle imprese uscire dalla logica del “prima che scatti il dazio”.
Se prevarrà l’economia dell’AI con regole comuni, la frenata del 2026 sarà un assestamento e non un ciclo perso. Altrimenti, il mondo scoprirà che i dazi proteggono nel breve, ma impoveriscono nel lungo, soprattutto chi ha più da esportare che da difendere. La sfida non è tornare al commercio di ieri: è costruire un commercio intelligente, dove crescita, sicurezza e apertura non si escludano a vicenda.

Video del Giorno

LIVE – 8° Rapporto Gimbe sul Servizio Sanitario Nazionale

"Le persone che si sognano di notte bisognerebbe chiamarle la mattina, la vita sarebbe più facile"

Leos Carax

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.