GovTech Trends 2025: A government perspective

Introduzione

Il report “GovTech Trends 2025: A government perspective” di Deloitte propone un’analisi approfondita delle innovazioni tecnologiche emergenti, osservate attraverso la lente governativa.

L’obiettivo è evidenziare le tendenze destinate ad avere il maggiore impatto sull’IT nei prossimi 18-24 mesi e comprendere come i governi possano sfruttarle per rafforzare le proprie capacità digitali, migliorare i servizi e generare valore per i cittadini.

Punti principali

Spatial Computing al servizio delle istituzioni

Lo spatial computing promette di superare i silos informativi, offrendo modalità intuitive per interagire con i dati. Per i governi significa pianificazione urbana più precisa, monitoraggio ambientale in tempo reale e risposte più rapide alle emergenze.

Anche il settore educativo e culturale può beneficiare di esperienze immersive, come quelle offerte dai parchi nazionali.

IA su misura: oltre il modello universale

Il superamento dei grandi modelli “one-size-fits-all” apre la strada a un’IA agentica e multimodale, più flessibile e mirata.

Per i governi ciò significa strumenti in grado di assistere i dipendenti pubblici nell’analisi di dati complessi e nell’automazione di processi, sempre con la supervisione umana.

Il ritorno strategico dell’hardware

La crescente richiesta di potenza computazionale spinge verso chip dedicati all’IA. Per le amministrazioni pubbliche, questo comporta decisioni cruciali su costi, prestazioni e sostenibilità.

L’hardware avanzato può rivelarsi decisivo in aree remote o in contesti di emergenza, garantendo potenza di calcolo anche senza connettività stabile.

IT governativa amplificata dall’IA

La funzione IT evolve verso un modello più snello e innovativo. Grazie a strumenti generativi, anche funzionari non tecnici possono sviluppare applicazioni personalizzate, aprendo la strada a una nuova era di lean IT governativa.

Questo cambiamento può trasformare l’IT da funzione di supporto a motore strategico della modernizzazione.

Crittografia post-quantistica: una priorità per la sicurezza nazionale

L’arrivo dei computer quantistici minaccia gli attuali sistemi crittografici. I governi, che custodiscono dati sensibili e infrastrutture critiche, devono agire ora per adottare soluzioni di crittografia post-quantistica e garantire resilienza di lungo termine.

Il nucleo intelligente delle amministrazioni

I sistemi centrali, spesso vincolati da tecnologie legacy, possono essere trasformati grazie all’IA. La prospettiva è quella di una modernizzazione graduale e senza interruzioni, con processi più predittivi ed efficienti, in grado di migliorare l’esperienza dei cittadini.

Metodologia

Il report utilizza una scala da 1 a 5 per misurare due fattori chiave:

  • Prontezza (Readiness): il livello di preparazione dei governi all’adozione di ogni tendenza.
  • Rilevanza (Relevance): l’impatto potenziale che la tecnologia può generare sulla governance e sui servizi pubblici.

Obiettivi del report

L’analisi offre una mappa strategica delle priorità tecnologiche per i governi, sottolineando che:

  • Le innovazioni più rilevanti hanno un impatto immediato sul settore governativo.
  • I governi stanno preparando infrastrutture e competenze per affrontare queste sfide.
  • Le nuove tecnologie si traducono in benefici tangibili per i cittadini.

Conclusioni

Il report evidenzia come le tecnologie emergenti rappresentino autentiche leve di trasformazione istituzionale.

L’adozione di queste tecnologie consente ai governi di modernizzare i sistemi interni con l’IA agentica, i sistemi core intelligenti e la crittografia post-quantistica.

Allo stesso tempo permette di rafforzare la fiducia dei cittadini attraverso servizi digitali più sicuri, aumentare la resilienza grazie a hardware avanzato e spatial computing, e costruire un’amministrazione più efficiente e inclusiva con il supporto di una funzione IT potenziata dall’IA.

Dettagli del Report

  • Autore: Deloitte
  • Anno di Pubblicazione: 2025
  • Numero di Pagine: 5
  • Scarica PDF
Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.