2025 Emerging Trends in Infrastructure and Transport: The Great Reset

Introduzione

Questo studio, prodotto da KPMG, analizza il contesto globale definito come Great Reset: un’era di trasformazioni radicali che ridefinisce economie, catene di approvvigionamento e alleanze geopolitiche. L’accelerazione della crisi climatica, l’aumento delle tensioni internazionali e la necessità di nuovi modelli di crescita rendono urgente ripensare infrastrutture, trasporti e gestione delle risorse a livello mondiale.

Punti principali

Finanziamenti e grande privatizzazione

  • Gap infrastrutturale in crescita, oltre 15 trilioni di dollari l’anno.
  • Governi con risorse fiscali limitate sempre più spinti a coinvolgere capitali privati.
  • Si prevede una nuova stagione di privatizzazioni e competizione internazionale per attrarre investitori istituzionali.

Catene di approvvigionamento e resilienza

  • Supply chain globali frammentate e poco standardizzate.
  • Pressioni climatiche e commerciali richiedono standard comuni e maggiore sostenibilità.
  • Infrastrutture datate minacciate da eventi estremi: urgente investire in resilienza operativa.

Digitalizzazione e innovazione tecnologica

  • Avanzata dei digital twin, supportati da AI e IoT, per decisioni più rapide e manutenzione predittiva.
  • Transizione verso infrastrutture intelligenti e interconnesse.
  • Settore edilizio chiamato a innovare con nuove tecnologie e modelli contrattuali flessibili.

Transizione energetica e commercio globale

  • La decarbonizzazione si muove verso un approccio pragmatico, bilanciando sostenibilità e costi.
  • Crescente ruolo della finanza mista (pubblico-privato) nei progetti complessi.
  • Settore marittimo sotto pressione da tensioni geopolitiche e volatilità delle tariffe, con bisogno di digitalizzazione e investimenti green.

Metodologia

Il report si basa su analisi di mercato, dati macroeconomici, scenari climatici e fonti di fiducia pubblica come l’Edelman Trust Barometer. L’approccio combina previsioni economiche e trend tecnologici per offrire una visione integrata sulle infrastrutture e i trasporti al 2025.

Obiettivi

Lo studio mira a:

  • Evidenziare le tendenze emergenti per infrastrutture e trasporti globali.
  • Fornire raccomandazioni pratiche a governi, imprese e investitori.
  • Rispondere a domande cruciali su finanziamenti, resilienza climatica, digitalizzazione e transizione energetica.

Conclusioni

Il report di KPMG sottolinea che il Great Reset rappresenta una sfida ma anche un’opportunità. Le priorità sono chiare:

  • Rafforzare i sistemi finanziari con un maggiore coinvolgimento del settore privato.
  • Modernizzare infrastrutture e supply chain con criteri di sostenibilità e resilienza.
  • Accelerare la digitalizzazione per restare competitivi.
  • Gestire la transizione energetica con pragmatismo e cooperazione internazionale.

La raccomandazione finale è che i decisori politici e le imprese debbano agire subito, trasformando l’incertezza attuale in un futuro più sicuro, digitale e sostenibile.

Dettagli del Report

  • Autore: KPMG
  • Anno di Pubblicazione: 2025
  • Numero di Pagine: 27
  • Scarica PDF
Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.