Motori spenti: l’industria auto europea frena mentre la Cina accelera

RedazioneRedazione
| 17/09/2025
Motori spenti: l’industria auto europea frena mentre la Cina accelera

Allianz Trade segnala immatricolazioni in calo, margini sotto pressione e transizione ecologica a due velocità. L’Italia resta fanalino di coda nell’elettrico, mentre i costruttori europei devono affrontare dazi, concorrenza asiatica e la corsa alle batterie.

Il Salone dell’Auto di Monaco avrebbe dovuto celebrare l’innovazione europea, ma i dati raccontano tutt’altro. Le immatricolazioni sono in flessione, i margini compressi e la transizione elettrica corre più lenta del previsto. Mentre l’Italia arranca con una quota EV ferma al 5%, la Cina avanza con modelli low-cost pronti a invadere il mercato. L’auto europea è a un bivio: reinventarsi o rischiare di restare ai box della competizione globale.

Un’industria in affanno dietro le quinte del Salone

Dietro le luci dei concept futuristici esposti a Monaco, Allianz Trade fotografa una realtà meno scintillante. Nei primi sette mesi del 2025 le nuove immatricolazioni europee sono calate dello 0,7%. Una flessione apparentemente contenuta, ma che pesa se si considera che a trainarla sono state le tre principali economie: Germania (-2%), Francia (-8%) e Italia (-4%).

Questi Paesi rappresentano il cuore della filiera automobilistica europea. Il loro indebolimento non è quindi un’anomalia isolata, ma un segnale strutturale: l’intero comparto fatica a reggere una transizione che procede più lentamente di quanto promesso e più costosa di quanto previsto.

Italia, il fanalino di coda della transizione elettrica

L’Italia è il grande malato d’Europa nella corsa alla mobilità elettrica. A fronte di una media continentale del 15,6% di nuove immatricolazioni EV, Roma resta ferma al 5%, lontanissima dagli obiettivi UE (20%) e dal 50% al 2030 auspicato dall’Agenzia Internazionale dell’Energia.

Il divario si spiega con più fattori: una rete di ricarica insufficiente, incentivi altalenanti, prezzi dell’energia elevati e una cultura automobilistica ancora legata al motore a combustione. Gli italiani continuano a preferire le ibride (HEV e PHEV), viste come soluzioni pragmatiche per costi e autonomia. Ma questa scelta rallenta l’allineamento alle normative europee sulla decarbonizzazione e rischia di penalizzare la competitività industriale del Paese.

Per colmare il gap serviranno tre mosse decisive: espansione rapida delle infrastrutture, politiche di incentivo stabili e investimenti in filiere produttive dedicate alle tecnologie verdi. Senza un cambio di passo, l’Italia rischia di diventare lo spettatore passivo della rivoluzione elettrica.

La tempesta perfetta: dazi, Cina e margini in caduta

Il 2025 ha portato con sé una serie di shock esterni che aggravano le difficoltà interne. Le esportazioni europee verso la Cina sono crollate del 40% nel primo semestre, mentre quelle verso gli Stati Uniti hanno segnato un -14% sotto il peso di nuovi dazi.

Nel frattempo, i costruttori cinesi hanno intensificato la loro presenza in Europa con modelli elettrici e ibridi a prezzi inferiori ai 30.000 euro, costringendo i marchi storici a rivedere strategie di prezzo e margini. La conseguenza è stata una compressione di oltre 200 punti base nei profitti medi delle case automobilistiche europee.

Il rischio non è solo economico, ma anche reputazionale: se i brand europei, a lungo sinonimo di qualità e innovazione, verranno percepiti come meno competitivi rispetto ai rivali asiatici, la perdita di prestigio potrebbe essere irreversibile.

Sopravvivere oggi, investire domani

La partita si gioca su un equilibrio delicatissimo: garantire la stabilità finanziaria di breve termine senza rinunciare agli investimenti di lungo periodo.

Le priorità strategiche sono chiare:

  • Ridurre la dipendenza dalla Cina per terre rare e batterie, costruendo catene di approvvigionamento resilienti e puntando sul riciclo.
  • Sostenere il mercato dell’usato elettrico, ancora troppo marginale, per rendere l’EV accessibile a una platea più ampia.
  • Spingere sulla mobilità autonoma e connessa, un terreno su cui Stati Uniti e Asia corrono veloci, lasciando l’Europa in ritardo.

La selettività sarà la chiave: i costruttori dovranno concentrare risorse su progetti ad alto ritorno, tagliando i rami secchi senza sacrificare qualità e fiducia del cliente.

Visione: l’auto europea tra identità e sopravvivenza

La fotografia scattata da Allianz Trade è impietosa: l’auto europea non è più padrona del proprio destino. Il continente che ha inventato marchi leggendari oggi rischia di farsi dettare l’agenda da concorrenti più agili e aggressivi.

Per l’Italia, il nodo è ancora più complesso: recuperare il ritardo nell’elettrico e allo stesso tempo difendere una tradizione industriale che ha fatto la storia dell’automobile. Senza una strategia lungimirante, rischiamo di assistere a un lento declino, fatto di produzioni ridotte, occupazione in calo e innovazione spostata altrove.

Eppure, la crisi potrebbe diventare occasione. Il futuro dell’automotive europeo non si giocherà solo sui numeri delle immatricolazioni, ma sulla capacità di reimmaginare l’auto come ecosistema integrato: elettrica, connessa, autonoma e soprattutto sostenibile.

La scelta è tra resistere e reinventarsi. Perché se l’Europa non avrà il coraggio di scrivere la prossima pagina della mobilità globale, qualcun altro lo farà al suo posto.

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.