Superagency in the workplace: Empowering people to unlock AI’s full potential

Introduzione

Il report pubblicato da McKinsey, a cura di Hannah Mayer, Lareina Yee, Michael Chui e Roger Roberts, analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale (AI) sul lavoro. Lo studio paragona il potenziale trasformativo dell’AI a quello del motore a vapore nel XIX secolo, ponendo al centro il tema di come le aziende possano sfruttarla per amplificare l’agenzia umana, incrementare la creatività e la produttività, superando le difficoltà legate all’implementazione.

Punti principali

  1. Innovazione paragonabile al motore a vapore – L’AI viene descritta come una “superagenzia” in grado di potenziare funzioni cognitive e decisionali, spinta da innovazioni chiave come AI agentica, multimodalità e trasparenza.
  2. Dipendenti pronti, leadership in ritardo – I lavoratori mostrano maggiore familiarità e utilizzo della generative AI rispetto a quanto i leader prevedano, con richiesta crescente di formazione e supporto.
  3. Velocità e sicurezza – Le aziende faticano a bilanciare l’urgenza di adottare l’AI con la necessità di gestire rischi legati a cybersecurity, accuratezza e privacy.
  4. Ambizioni più grandi – Per generare valore, l’AI deve passare da casi d’uso isolati a trasformazioni su larga scala, con impatti economici e settoriali rilevanti.
  5. Leadership come principale barriera – La scalabilità dell’AI dipende da allineamento strategico, governance adeguata e centralità umana, non dalla tecnologia.

Metodologia

Il report si basa su un’indagine svolta tra ottobre e novembre 2024 che ha coinvolto 3.613 dipendenti e 238 dirigenti C-level in sei paesi, con prevalenza statunitense. I dati sono stati integrati da interviste con leader aziendali ed esperti accademici, oltre a un database di oltre 250 casi d’uso di AI.

Obiettivi

La ricerca intende rispondere alla domanda: come possono le imprese sfruttare l’AI per amplificare l’agenzia umana e ottenere nuovi livelli di creatività e produttività? L’obiettivo è aiutare i leader a comprendere i fattori che stanno trasformando il lavoro, identificare le aree di impatto strategico e orientare le organizzazioni verso la maturità nell’adozione dell’AI.

Conclusioni

Il report evidenzia che l’AI è destinata a diventare una “superagenzia” nel lavoro, con dipendenti pronti a sfruttarla e leader chiamati a colmare il gap nella guida del cambiamento. La principale barriera non è la tecnologia, ma la capacità della leadership di adottare strategie ambiziose, ridefinire funzioni aziendali e creare opportunità di formazione. Le raccomandazioni sottolineano la necessità di puntare a trasformazioni radicali piuttosto che a progetti isolati, cogliendo l’occasione di un’innovazione destinata a ridefinire interi settori e a generare valore economico duraturo.

Dettagli del Report

  • Autore: McKinsey & Company
  • Anno di Pubblicazione: 2025
  • Numero di Pagine: 47
  • Scarica PDF

Video del Giorno

Missile “Hellfire” rimbalza su UFO: rivelazione shock in Congresso USA

"Assumi i migliori e lasciali fare ciò che sanno. Altrimenti, assumi i più economici e fagli fare ciò che dici tu."

Anonimo

Italia nel Futuro

Report recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.