Il colosso dell’eyewear supera le stime di mercato grazie alla forte domanda globale per i dispositivi intelligenti. Focus su tecnologia, geopolitica commerciale e nuova piattaforma computazionale.
L’Intelligenza Artificiale come leva di trasformazione industriale
EssilorLuxottica, il leader mondiale nel settore dell’eyewear, ha chiuso il primo semestre del 2025 con risultati superiori alle attese degli analisti, dimostrando come l’intelligenza artificiale non sia più solo una frontiera tecnologica, ma un motore concreto di trasformazione industriale. I ricavi consolidati hanno raggiunto i 14,02 miliardi di euro, in crescita del 7,3% a cambi costanti, mentre l’utile operativo ha toccato i 2,53 miliardi di euro, con un margine del 18,3%, nonostante l’impatto negativo dei nuovi dazi all’importazione statunitensi introdotti nel primo trimestre.
La crescita a doppia cifra dei ricavi legati agli occhiali smart dotati di IA evidenzia una strategia vincente in cui tecnologia, proprietà intellettuale, piattaforme digitali e nuove modalità d’interazione uomo-macchina si incontrano in un prodotto di largo consumo a forte valore aggiunto.
Occhiali smart Ray-Ban Meta e Oakley: la nuova frontiera del wearable computing
Protagonisti della performance sono stati gli occhiali intelligenti Ray-Ban Meta, i cui ricavi sono triplicati nella prima metà dell’anno, segnando un’accelerazione di oltre il 200% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il successo commerciale di questi dispositivi — sviluppati in collaborazione con Meta Platforms — si colloca nella strategia più ampia di posizionare l’occhialeria come piattaforma informatica indossabile, sulla scia dell’evoluzione tecnologica dei dispositivi mobili.
Nel semestre, EssilorLuxottica ha anche introdotto una nuova linea: gli Oakley Meta Performance, orientati al pubblico sportivo e professionale. Questi modelli integrano assistenza vocale, streaming audio, connettività IoT e tecnologie di visione aumentata pensate per le performance atletiche, posizionandosi a metà tra accessorio sportivo e device tecnologico.
Innovazione, licenze e governance tecnologica: la sfida legale e strategica dell’eyewear intelligente
L’evoluzione degli occhiali smart apre nuovi scenari non solo di business, ma anche giuridici. I dispositivi AI indossabili generano infatti interrogativi cruciali in materia di privacy, proprietà dei dati, interoperabilità, responsabilità algoritmica e compliance normativa transnazionale. La gestione della raccolta e del trattamento dei dati visivi e vocali acquisiti dagli occhiali è un tema di forte attualità, tanto nel quadro del Digital Services Act (DSA) europeo quanto nelle più recenti linee guida del NIST statunitense in materia di affidabilità dell’IA.
EssilorLuxottica, con la sua rete globale di partner tecnologici, è chiamata a operare in un ecosistema regolatorio in rapida evoluzione, in cui standard aperti, licenze software e compliance by design diventeranno fondamentali per evitare contenziosi e garantire la fiducia dei consumatori.
Performance regionale e strategia geopolitica dell’espansione
Dal punto di vista della distribuzione geografica, l’area EMEA ha guidato la crescita con un +9,5% su base annua, grazie alla forte domanda in Francia, Germania, Italia e Paesi nordici, sostenuta da una ripresa dell’export e dalle politiche di incentivi europee sui prodotti digitali.
Il Nord America ha generato 6,18 miliardi di euro di ricavi (+4,9%), dimostrando resilienza malgrado le tensioni commerciali con l’Europa e le misure tariffarie introdotte dall’amministrazione statunitense. L’Asia-Pacifico ha segnato un +9,0%, in particolare grazie alla domanda in Corea del Sud e India, mentre l’America Latina ha beneficiato della stabilizzazione valutaria e di una domanda retail in espansione (+8,7%).
EssilorLuxottica si conferma così un attore globale, capace di adattare la propria politica commerciale alle dinamiche geopolitiche, garantendo solidità anche in mercati caratterizzati da elevata volatilità.
Retail diretto, smart audio e digitalizzazione dell’esperienza fisica
Nel segmento Direct to Consumer, l’azienda ha superato le performance della divisione Solutions for Professionals, con un incremento delle vendite nei negozi fisici pari al 6,9%. Centrale è stato il potenziamento dell’integrazione omnicanale e il lancio in 10.000 punti vendita della tecnologia Nuance Audio, un sistema audio avanzato integrato negli occhiali che consente streaming musicale e assistenza vocale.
L’approccio omnicanale si integra con le strategie di customer experience, puntando su personalizzazione, realtà aumentata e gestione predittiva del comportamento d’acquisto attraverso AI generativa e modelli LLM.
Obiettivi finanziari al 2026: sostenibilità e crescita a medio termine
Nonostante le sfide macroeconomiche globali, EssilorLuxottica ha confermato gli obiettivi al 2026: crescita media annua a cifra singola alta, ricavi compresi tra 27 e 28 miliardi di euro e un margine operativo rettificato tra il 19% e il 20%. Il piano prevede investimenti in supply chain intelligente, automazione della produzione, analisi predittiva delle vendite e riduzione delle emissioni di CO₂ secondo i criteri ESG.
L’azienda guarda quindi al futuro con una visione integrata, dove tecnologia, sostenibilità e governance industriale costituiscono il perno della sua strategia globale.