Infrastrutture digitali strategiche: Singtel e NEC costruiranno un nuovo cavo sottomarino tra Asia ed Estremo Oriente

RedazioneRedazione
| 20/07/2025
Infrastrutture digitali strategiche: Singtel e NEC costruiranno un nuovo cavo sottomarino tra Asia ed Estremo Oriente

Una risposta industriale alla domanda crescente di capacità dati nella regione indo-pacifica.

Un’infrastruttura critica per la sovranità digitale asiatica

Il consorzio guidato da Singapore Telecommunications (Singtel), in collaborazione con il colosso giapponese NEC, ha annunciato la costruzione del nuovo cavo sottomarino ad alta capacità Asia United Gateway East (AUGE). Il sistema, lungo 8.900 chilometri, collegherà Singapore e Giappone passando per nodi chiave come Brunei, Indonesia, Malesia, Filippine, Corea del Sud e Taiwan. L’infrastruttura sarà operativa entro il 2029, con l’obiettivo di potenziare la connettività digitale e rafforzare la resilienza delle reti asiatiche.

Spinta dall’IA, dal cloud e dalla geopolitica delle telecomunicazioni

Il progetto arriva in un contesto segnato da un’esplosione della domanda di capacità di banda dovuta alla diffusione dei modelli di intelligenza artificiale, del cloud computing e dei servizi digitali critici. L’infrastruttura contribuirà a sostenere l’evoluzione delle supply chain digitali, a ridurre la latenza nelle comunicazioni interregionali e a garantire un flusso sicuro di dati sensibili, con implicazioni dirette per settori strategici come difesa, finanza, sanità e manifattura avanzata.

Tecnologia all’avanguardia e architettura di ridondanza

Il cavo utilizzerà le più recenti tecnologie in fibra ottica con un sistema a elevato numero di coppie di fibre (high-count fiber pair system), progettato per trasportare un volume elevatissimo di traffico internet e dati. L’infrastruttura sarà dotata di sistemi di ridondanza e resilienza avanzati, progettati per garantire la continuità operativa anche in caso di eventi geopolitici, guasti tecnici o disastri naturali. L’interoperabilità con altri cavi sottomarini della regione rafforzerà ulteriormente la sicurezza dell’ecosistema digitale.

Un consorzio con i giganti del digitale e le telco regionali

Oltre a Singtel e NEC, fanno parte del consorzio anche player globali come Amazon Web Services (AWS) e Microsoft, oltre ad alcuni operatori telefonici strategici dell’area del Sud-Est asiatico e dell’Asia orientale. La presenza di colossi del cloud suggerisce un allineamento tra infrastrutture di trasporto dati e servizi digitali avanzati, con potenziali sinergie industriali e nuove offerte per mercati pubblici e privati.

Sovranità digitale e nuove regole del gioco nel Pacifico

L’iniziativa si inserisce in una più ampia ridefinizione degli equilibri geopolitici delle infrastrutture digitali nella regione indo-pacifica, dove cresce la pressione per ridurre la dipendenza da sistemi controllati da attori extra-regionali. Il cavo Asia United Gateway East rappresenta, in questo senso, un investimento infrastrutturale e strategico che mira a rafforzare l’autonomia tecnologica dell’Asia, in linea con le priorità indicate nei piani industriali nazionali di Singapore, Giappone e dei Paesi ASEAN.

Implicazioni economico-finanziarie e prospettive di lungo termine

Secondo analisti del settore infrastrutturale, l’investimento complessivo supererà i 2 miliardi di dollari, con ritorni attesi legati non solo alla capacità trasmissiva ma anche all’accesso privilegiato a dati e servizi a valore aggiunto. Per gli investitori istituzionali, il progetto rappresenta un benchmark nel segmento delle infrastrutture digitali ad alto rendimento, mentre per gli Stati coinvolti costituisce un tassello fondamentale nella costruzione della propria sicurezza economica digitale.

Verso un’Asia interconnessa, sicura e autonoma

Il cavo AUGE è molto più di un’infrastruttura di telecomunicazione. È una piattaforma geopolitica, economica e tecnologica per l’Asia del futuro. In un mondo dove la sovranità digitale è diventata una componente essenziale della sicurezza nazionale, progetti di questo tipo rappresentano l’equivalente moderno delle autostrade o dei corridoi energetici. L’Asia si prepara dunque a rafforzare il proprio ruolo nel sistema digitale globale, con Singapore e Tokyo come architetti di una nuova via sottomarina dell’innovazione.

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"Coloro che amiamo e abbiamo perduto non sono più dove erano, ma sono ovunque noi siamo"

Sant'Agostino

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.