Netflix inaugura l’era dei VFX con Intelligenza Artificiale Generativa: opportunità e sfide per l’industria creativa

RedazioneRedazione
| 18/07/2025
Netflix inaugura l’era dei VFX con Intelligenza Artificiale Generativa: opportunità e sfide per l’industria creativa

In un momento che potrebbe ridefinire il modo in cui vengono concepiti gli effetti visivi sullo schermo, Netflix ha svelato l’impiego pionieristico di tecnologie di intelligenza artificiale generativa (GenAI) per la produzione di effetti visivi (VFX) destinati a un proprio contenuto originale.

La novità è stata rivelata dal co-CEO Ted Sarandos durante la presentazione dei risultati trimestrali, portando come esempio la serie di fantascienza argentina “El Eternauta”, dove un’importante scena di crollo edilizio a Buenos Aires è stata realizzata grazie all’IA in collaborazione con Eyeline Studios, centro di innovazione per la produzione di effetti visivi (VFX) destinati a un proprio contenuto originale. oduttiva interno a Netflix.

Secondo Sarandos, la sequenza è stata completata con un’efficienza dieci volte superiore rispetto ai metodi tradizionali, sia in termini di tempo sia di costi, aprendo nuovi scenari produttivi per le serie a medio budget.

Una svolta industriale tra ottimizzazione dei costi e governance tecnologica

Questa iniziativa segna un punto di svolta nel panorama audiovisivo globale, in cui l’intelligenza artificiale è sempre più considerata uno strumento strategico per ottimizzare costi, tempi e scalabilità dei contenuti. Tuttavia, la tecnologia solleva anche questioni normative, etiche e occupazionali, già emerse durante le tensioni sindacali di Hollywood nel 2023, che hanno portato alla definizione di nuove linee guida sull’uso dell’IA nella produzione creativa.

La preoccupazione principale riguarda la sostituzione di manodopera umana in ambiti come animazione, effetti speciali, scrittura e persino regia. L’adozione sistemica dell’IA, se non regolamentata, potrebbe accentuare fenomeni di precarizzazione e spiazzamento professionale in settori ad alta specializzazione.

Nuovi scenari applicativi: interfacce vocali e pubblicità generativa

Netflix non si limita però all’impiego della GenAI nei contenuti, ma esplora anche applicazioni orientate all’esperienza utente e al marketing. Il co-CEO Greg Peters ha anticipato lo sviluppo di funzionalità basate su comandi vocali per la ricerca personalizzata di contenuti, in grado di interpretare richieste complesse e fornire risultati raffinati, migliorando significativamente l’interazione tra utente e piattaforma.

In ambito pubblicitario, Peters ha evidenziato come le tecniche generative possano abbattere le barriere di ingresso per la creazione di spot efficaci, rendendo più accessibile la produzione di contenuti promozionali anche a realtà minori, ampliando così le opportunità di monetizzazione.

Considerazioni strategiche: tra innovazione, trasparenza e inclusività

L’utilizzo dell’IA generativa in ambito cinematografico e televisivo non è solo un’innovazione tecnica, come dimostrano gli sforzi internazionali per definire linee guida comuni, ma anche un tema strategico che incrocia la governance tecnologica, la protezione del lavoro creativo e l’equilibrio competitivo tra grandi e piccoli player. L’adozione di GenAI impone la definizione di standard internazionali di trasparenza, tracciabilità e diritti d’autore, per evitare abusi e assicurare un’equa distribuzione del valore prodotto.

Netflix, in questo scenario, si posiziona come first mover di un nuovo paradigma produttivo, ma anche come soggetto osservato speciale da parte di autorità regolatorie, stakeholder industriali e comunità creative.

La sfida dei prossimi anni sarà trasformare il potenziale dell’IA in valore condiviso, sostenibile e democratico, evitando che l’efficienza tecnologica si traduca in nuove forme di squilibrio strutturale nell’economia dei contenuti digitali.

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"Non possiamo sempre fare grandi cose nella vita, ma possiamo fare piccole cose con grande amore"

Madre Teresa di Calcutta

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.