Le grandi banche statunitensi scommettono sulle stablecoin: Bank of America, Citi e JPMorgan preparano il lancio

RedazioneRedazione
| 17/07/2025
Le grandi banche statunitensi scommettono sulle stablecoin: Bank of America, Citi e JPMorgan preparano il lancio

Le principali banche americane esplorano l’emissione di stablecoin per integrare criptovalute regolamentate nei sistemi di pagamento tradizionali, in risposta al nuovo scenario normativo e competitivo degli asset digitali.

Mentre negli Stati Uniti si delinea un clima normativo più favorevole alle criptovalute, alcuni tra i principali attori del sistema bancario americano — tra cui Bank of America, Citigroup, JPMorgan e Morgan Stanley — stanno valutando l’integrazione delle stablecoin nei propri modelli operativi. Si tratta di un’evoluzione significativa che promette di ridefinire l’interazione tra le istituzioni finanziarie e gli asset digitali regolamentati.

Stablecoin e banche: alleanze emergenti per infrastrutture di pagamento moderne

Durante una recente call con gli analisti, Brian Moynihan, CEO di Bank of America, ha confermato che l’istituto è impegnato nello sviluppo di una propria stablecoin, anche se i tempi per il rilascio non sono ancora definiti. Le stablecoin — valute digitali progettate per mantenere un valore stabile, ancorato per lo più al dollaro statunitense — sono ormai viste come uno strumento strategico per efficientare le infrastrutture di pagamento e ridurre la dipendenza da sistemi legacy.

Dalla sperimentazione all’adozione graduale: i primi segnali di apertura

Secondo Moynihan, la domanda attuale da parte della clientela non è ancora elevata, ma la banca sta predisponendo un piano di adozione graduale, verosimilmente in collaborazione con altri attori del settore. Morgan Stanley, tramite la CFO Sharon Yeshaya, ha confermato un’analisi attiva delle opportunità legate alle stablecoin, pur evidenziando la necessità di valutazioni prudenziali, legate soprattutto al quadro normativo ancora in via di definizione.

Una cornice normativa in fase di evoluzione

Il contesto legislativo statunitense sta conoscendo un’accelerazione sul fronte crypto. Donald Trump ha dichiarato l’intenzione di posizionare gli Stati Uniti come hub favorevole agli asset digitali e diversi disegni di legge a sostegno di una regolamentazione chiara per le stablecoin sono attualmente in discussione al Congresso. Uno dei più rilevanti è un provvedimento volto a istituire un quadro regolatorio dedicato, che potrebbe rappresentare un punto di svolta per l’adozione su larga scala da parte delle istituzioni finanziarie.

L’interesse crescente di JPMorgan e Citigroup

Jamie Dimon, CEO di JPMorgan, storicamente critico verso il bitcoin, ha recentemente ammesso che la banca è coinvolta in progetti legati alle stablecoin, senza tuttavia fornire ulteriori dettagli. Jane Fraser, CEO di Citigroup, ha invece confermato l’esplorazione attiva della possibilità di emettere una stablecoin proprietaria, con l’obiettivo di facilitare i pagamenti digitali e semplificare le operazioni cross-border.

Impatti sistemici: tra efficienza operativa e rafforzamento della posizione del dollaro

L’integrazione delle stablecoin nel sistema bancario potrebbe produrre effetti rilevanti su più livelli: riduzione dei costi di transazione, maggiore velocità di regolamento e accesso semplificato a servizi digitali anche per attori meno tradizionali. In prospettiva macro, questa evoluzione rafforzerebbe ulteriormente il ruolo centrale del dollaro anche nell’ecosistema delle valute digitali, contrastando eventuali derive geopolitiche legate ad alternative emergenti come lo yuan digitale.

Geopolitica e leadership tecnologica: la sfida globale delle valute digitali

In un contesto internazionale segnato dalla crescente competizione sul fronte delle valute digitali sovrane, l’attivismo normativo e industriale degli Stati Uniti nel campo delle stablecoin si inserisce come risposta strategica alle iniziative avviate da Cina ed Europa. Se ben regolamentate, le stablecoin bancarie potrebbero rafforzare la sovranità digitale americana e consolidare la sua leadership nei nuovi standard finanziari globali.

Stablecoin, un ponte operativo tra due mondi

La convergenza tra banche tradizionali e tecnologia blockchain, una volta considerata improbabile, è oggi al centro della trasformazione dell’architettura finanziaria globale. L’adozione delle stablecoin da parte dei principali istituti bancari americani rappresenta non solo un’opportunità per innovare i servizi offerti, ma anche un passaggio fondamentale per traghettare la finanza tradizionale verso un ecosistema ibrido, più efficiente, trasparente e accessibile.

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"Dalla vita non pretendo molto. Mi basta sapere che ho tentato di fare tutto quello che ho voluto, che ho avuto quello che ho potuto, che ho amato ciò che valeva la pena e che ho perso solo quello che mai fu mio"

Pablo Neruda

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.