La fine del mercato azionario così come lo conosciamo: tokenizzazione e futuro degli asset finanziari

| 17/07/2025
La fine del mercato azionario così come lo conosciamo: tokenizzazione e futuro degli asset finanziari

La tokenizzazione promette di trasformare il mercato finanziario tradizionale, portando azioni, obbligazioni e immobili sulla blockchain. Esploriamo cosa significa questa rivoluzione per il nostro denaro e per il futuro degli investimenti.

La tokenizzazione è il processo di trasformare un asset reale, come un’azione, in un token digitale che esiste sulla blockchain. Ma cosa cos’è una blockchain? Immaginatela come un registro digitale sicuro e condiviso che non può essere facilmente manomesso, la stessa tecnologia che alimenta criptovalute come Bitcoin.

Mettendo un’azione in questo “involucro digitale sicuro”, essa può muoversi più velocemente, liberamente e con meno intermediari attraverso internet. Come spiega Ken DiCross, co-fondatore della piattaforma di interoperabilità blockchain Wire Network, l’obiettivo è semplice: “Portare tutti gli asset di questo mondo sulla blockchain, che è esattamente dove dovrebbero essere.”

Come acquistare azioni in forma di criptovaluta?

No, non si tratta di una moneta fasulla. Non si sta comprando un token creato da gruppi di fan o cose simili, ma una rappresentazione digitale di una reale azione, supportata 1:1 dalla versione reale. Questo dovrebbe dare gli stessi benefici legali, come i dividendi, anche se dipende da come viene emesso e regolato.

Qual è la differenza tra possedere un’azione tokenizzata e una convenzionale?

Sulle piattaforme come Robinhood, le azioni sono bloccate nel loro sistema. Al contrario, un’azione tokenizzata è portatile. La si può possedere in un portafoglio digitale personale, scambiarla globalmente 24/7, o usarla in nuove tipologie di app, come le piattaforme DeFi (finanza decentralizzata). È come possedere denaro digitale anziché un credito di negozio vincolato a un singolo commercio.

Perché questo è importante?

Cosa sta risolvendo la tokenizzazione che il mercato azionario attuale non fa?

Il sistema attuale è lento, frammentato e limitato da guardiani. Le transazioni azionarie possono richiedere giorni per essere completate, si è limitati dalla geografia e dagli orari bancari. La tokenizzazione rompe questi limiti, creando quella che DiCross definisce una “rottura sismica” delle possibilità.

L’obiettivo finale è sbloccare gli asset per tutti. Per DiCross, la tokenizzazione può rivelare il valore vero di un asset ampliando enormemente chi può possederlo.

“Posso dire che potremmo non conoscere il valore reale di un grattacielo a Manhattan in questo momento, solo perché ci sono ancora delle limitazioni,” afferma. “Se puoi offrire l’accesso e frazionarlo… in modo che un agricoltore in Iowa possa possederne una parte, sono sicuro che questo farà crescere il valore e i prezzi.”

Usi reali della tokenizzazione

Dove viene effettivamente utilizzata la tokenizzazione oggi? Si possono acquistare azioni Apple sulla blockchain? La risposta è: sì, ma è complicato. Alcune piattaforme offshore offrono versioni tokenizzate di azioni principali, ma queste sono in gran parte inaccessibili agli investitori statunitensi a causa di regolamenti severi. L’azione principale sta accadendo dietro le quinte, dove giganti finanziari come JPMorgan e Franklin Templeton stanno già utilizzando blockchain private per tokenizzare asset come fondi del mercato monetario e obbligazioni, dimostrando che la tecnologia funziona su larga scala.

Quanto siamo vicini a vedere azioni tokenizzate come Bitcoin o NFT?

Più vicini di quanto si pensi. La tecnologia è pronta, ma la regolamentazione è il collo di bottiglia. Se enti regolatori come la Securities and Exchange Commission (SEC) creassero regole chiare per i titoli tokenizzati, l’adozione potrebbe essere rapida. Si stima un periodo di 1-3 anni per l’adozione su larga scala, e oltre 5 anni per diventare mainstream.

Rischi, non solo vantaggi

Quali sono i rischi più grandi delle azioni tokenizzate?

L’incertezza normativa è il maggiore ostacolo. Se i regolatori dichiarassero una piattaforma illegale, gli investitori potrebbero perdere l’accesso ai propri asset.

Ci sono anche rischi tecnologici. Come osserva DiCross, “Questo è codice che viene utilizzato invece di scrivere, come nei vecchi tempi, il documento che prova chi possiede cosa.” Anche se crede che questo rischio digitale sia preferibile a quello analogico di perdere un documento fisico, è comunque un rischio.

Come si previene la frode o la manipolazione sulla blockchain?

La trasparenza della blockchain aiuta, mostrando ogni transazione pubblicamente. Ma sono ancora necessari strati umani e legali: custodi verificati che detengano effettivamente le azioni sottostanti, audit appropriati e supervisione normativa. La blockchain non elimina la necessità di fiducia; semplicemente ne sposta l’architettura.

La visione complessiva e il futuro

Alcuni dicono che la tokenizzazione ‘mangerà Wall Street’. È realistico o solo marketing?

Un po’ entrambe le cose. La tokenizzazione non sostituirà Wall Street, ma la costringerà a modernizzarsi. DiCross crede che le grandi aziende si adatteranno lanciando le proprie blockchain e prodotti tokenizzati.

“Potresti non avere la stessa fetta della torta, potrebbe essere più piccola… Ma significa avere una fetta di qualcosa che ora è più grande,” prevede.

Come sarebbe il mercato azionario fra cinque anni se la tokenizzazione diventasse mainstream?

Immaginate di potere acquistare azioni 24 ore su 24 dallo smartphone, ovunque nel mondo. Il regolamento è istantaneo. Le commissioni sono vicine a zero. Possiamo usare i nostri asset su diverse app per scambiare, prestare o prendere in prestito senza aspettare giorni. Questa è la visione. Per DiCross, sarà un mondo di innumerevoli blockchain, che dovranno parlare tutte la stessa lingua; un problema che la sua azienda si propone di risolvere.

“Spero che ci siano un miliardo di catene (chains),” dice. “Sappiamo solo che deve essere ancora standardizzato, che qualunque catena tu stia usando possa parlare senza problemi con quella di tutti gli altri.”

Il futuro non sarà una sola catena che comanda su tutte, una sola blockchain. Sarà un mondo frammentato di asset digitali, uniti da un’infrastruttura che la maggior parte delle persone non vedrà mai.

Dunque, la tokenizzazione non mangerà Wall Street. Ma sicuramente si siederà allo stesso tavolo.

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"Ho sempre amato la vita. Chi ama la vita non riesce mai ad adeguarsi, subire, farsi comandare"

Oriana Fallaci

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.