Europa verso l’autonomia spaziale: Svezia e Norvegia in prima linea nel lancio satellitare

RedazioneRedazione
| 10/07/2025
Europa verso l’autonomia spaziale: Svezia e Norvegia in prima linea nel lancio satellitare

I nuovi spaceport nordici di Esrange e Andoya accelerano i preparativi per offrire all’Europa un accesso indipendente allo spazio, in risposta alla crescente dipendenza dagli Stati Uniti e all’instabilità geopolitica.

Nel cuore dell’Artico, tra i paesaggi incontaminati della Lapponia svedese e norvegese, due piccoli spaceport stanno assumendo un ruolo strategico nella trasformazione dell’autonomia spaziale europea. I centri di lancio di Esrange (Svezia) e Andoya (Norvegia) sono in corsa per diventare i primi siti continentali capaci di lanciare satelliti in orbita, rispondendo a una crescente esigenza di sovranità tecnologica e geopolitica.

Il contesto internazionale, segnato dalla politica del presidente statunitense Donald Trump e dalla guerra in Ucraina, ha accelerato la necessità per l’Unione Europea di dotarsi di capacità spaziali autonome. Il timore che Elon Musk possa limitare l’accesso di Kyiv alla rete Starlink, vitale per le comunicazioni, ha rafforzato il senso d’urgenza tra i decisori europei.

La sfida è enorme. Nel 2024, gli Stati Uniti hanno effettuato 154 lanci orbitali, contro i soli tre dell’Europa. Su 143 miliardi di dollari investiti globalmente in programmi spaziali pubblici, solo il 10% è stato allocato da Paesi europei, secondo un rapporto della Commissione Europea.

Esrange: un polo strategico nell’estremo nord

Situato a 200 km a nord del Circolo Polare Artico, vicino a Kiruna, Esrange gode di una posizione privilegiata: una superficie di oltre 5.200 km², accesso ferroviario e aeroportuale, scarsa presenza umana e ridotto inquinamento luminoso. Fondato nel 1964 e oggi parte della Swedish Space Corporation, Esrange ha ricevuto investimenti significativi per prepararsi ai primi lanci orbitali entro il 2026, anche grazie a collaborazioni con aziende statunitensi e sudcoreane.

Andoya: l’hub norvegese con ambizioni NATO

In parallelo, il sito di Andoya, supportato dallo Stato norvegese e dalla difesa (Kongsberg), ha già effettuato test promettenti. Il primo lancio di prova di ISAR Aerospace è durato 30 secondi prima di cadere in mare, ma è stato considerato un successo tecnico. Il sito ha ottenuto licenza per 30 lanci annui e ha attirato l’interesse della NATO per le sue potenzialità di risposta rapida.

Tecnologia e difesa: un’accelerazione strategica

I vettori in sviluppo, da ISAR a Firefly Aerospace, sono progettati per essere riutilizzabili e in grado di gestire lanci urgenti. Questo aspetto è cruciale in un contesto dove la resilienza spaziale è diventata una componente della sicurezza nazionale e industriale. L’interesse delle difese europee ha accelerato la domanda e le prenotazioni di lanci commerciali fino al 2027.

Secondo Daniel Metzler, CEO di ISAR, “la rielezione di Trump ha fatto più per la difesa europea di qualsiasi politico continentale, generando un senso di urgenza senza precedenti”. Il riferimento sottolinea il valore strategico di queste iniziative nello scenario multipolare odierno.

Urgente bisogno di infrastrutture

Con l’Ariane 6 operativo, ma non riutilizzabile, e con una sola base in Guyana francese a oltre 7.000 km da Parigi, l’Europa ha urgente bisogno di infrastrutture continentali.
Esrange e Andoya rappresentano il primo passo verso un ecosistema spaziale più autonomo, resiliente e competitivo, in grado di rispondere alle sfide tecnologiche, industriali e geopolitiche del XXI secolo.

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"Fidatevi e passate del tempo con chi vi fa sorridere, con chi sa guardarvi, farvi sentire meglio. La vita è breve. Datele qualità"

Antonio Romagnolo

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.