Amazon valuta un nuovo maxi-investimento in Anthropic: strategia industriale e sfida AI a Google e OpenAI

RedazioneRedazione
| 10/07/2025
Amazon valuta un nuovo maxi-investimento in Anthropic: strategia industriale e sfida AI a Google e OpenAI

Dopo aver impegnato gia’ 8 miliardi, il colosso di Seattle potrebbe rafforzare ulteriormente la partnership strategica con Anthropic per consolidare la propria posizione nell’intelligenza artificiale generativa e contrastare la supremazia tecnologica dei big rivali.

Amazon è in trattative avanzate per un nuovo investimento plurimiliardario in Anthropic, una delle startup emergenti più strategiche nel campo dell’intelligenza artificiale generativa. La notizia, riportata dal Financial Times e ripresa da Reuters, evidenzia la volontà del colosso guidato da Andy Jassy di rafforzare il proprio posizionamento competitivo nel mercato AI, in risposta alla crescente egemonia tecnologica di Google e OpenAI.

L’investimento si aggiungerebbe agli 8 miliardi di dollari già stanziati da Amazon nel 2023, dei quali 4 miliardi versati in un’unica tranche a novembre, con l’obiettivo di garantire accesso privilegiato alle soluzioni cloud-native di Anthropic, potenziare l’infrastruttura AWS (Amazon Web Services) e accelerare la distribuzione commerciale dei modelli AI Claude.

Competizione strategica: Google, OpenAI e il rischio di marginalizzazione

L’interesse di Amazon per un ulteriore aumento di capitale si spiega con la necessità di contrastare le posizioni dominanti assunte da Google (oltre 3 miliardi investiti in Anthropic) e OpenAI (alleata di Microsoft), in una corsa tecnologica che non è più solo industriale, ma geopolitica. Le AI generative stanno rapidamente diventando infrastrutture strategiche al pari dell’energia o delle reti 5G, e controllarne lo sviluppo è oggi una priorità di politica industriale per tutte le Big Tech.

Con questo nuovo round, Amazon ambisce a preservare un ruolo di primo piano come shareholder di Anthropic, evitando diluizioni significative e garantendosi diritti di integrazione esclusiva all’interno della propria offerta cloud AWS e dei servizi destinati alle imprese.

Innovazione, cloud e sovranità dei modelli

La collaborazione con Anthropic non è solo finanziaria: essa si inserisce in una strategia a lungo termine di verticalizzazione che mira a creare una suite AI proprietaria su AWS, con modelli altamente performanti, etici e adattabili a usi enterprise. Anthropic, fondata da ex ricercatori di OpenAI, si distingue per un approccio centrato su sicurezza, trasparenza e robustezza dei modelli, elementi chiave per conquistare clienti istituzionali, finanziari e pubblici.

Come dichiarato da Dan Grossman, vicepresidente di Amazon per lo sviluppo corporate: “Ci siamo resi conto rapidamente di condividere obiettivi fondamentali. Le dimensioni dell’investimento riflettono la nostra ambizione”.

Rischi, concorrenza e regolamentazione

L’accordo, se confermato, avverrebbe in un momento in cui i regolatori statunitensi ed europei stanno intensificando i controlli su fusioni verticali e concentrazioni di potere nei mercati emergenti dell’intelligenza artificiale. La natura sempre più sistemica di queste tecnologie, infatti, solleva interrogativi su accesso equo, interoperabilità e neutralità del cloud.

In parallelo, la competizione per il talento AI è diventata feroce: i giganti tech stanno investendo in modo aggressivo su ricerca, acquisizioni e politiche retributive per attrarre i migliori ingegneri e ricercatori del settore.

Una nuova mappa del potere tecnologico

L’eventuale rilancio dell’investimento in Anthropic conferma che Amazon intende giocare un ruolo da protagonista nella definizione del futuro dell’intelligenza artificiale. Oltre all’aspetto economico, la partita è soprattutto tecnologica e strategica, e riguarda il controllo delle piattaforme di base che modelleranno la produttività, la comunicazione e i flussi informativi dei prossimi decenni.

In un ecosistema in rapida evoluzione, dove cloud, AI e dati si fondono in infrastrutture cognitive globali, le alleanze tra big player e startup d’eccellenza definiscono i nuovi equilibri del capitalismo digitale.

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"A me non fa paura quello che ho dentro io, mi fa paura quello che non avete dentro voi"

Gian Marco Manzo

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.