Volkswagen lancia la sfida a Waymo e Tesla con il suo robotaxi ID.Buzz AD

| 07/07/2025
Volkswagen lancia la sfida a Waymo e Tesla con il suo robotaxi ID.Buzz AD

Dopo il debutto in Germania, il minivan elettrico a guida autonoma sviluppato da Volkswagen sbarca nel mercato statunitense grazie a un accordo con Uber. Un’operazione che intreccia innovazione tecnologica, strategia industriale e geopolitica della mobilità.

Il gruppo Volkswagen accelera sul fronte della mobilità autonoma con il lancio operativo del suo primo robotaxi a guida completamente automatizzata: si tratta dell’ID.Buzz AD, una versione autonoma del minivan elettrico ID.Buzz, sviluppato nell’ambito del programma ride-pooling di Moia, società controllata dal colosso tedesco. Dopo i test sulle strade tedesche, il veicolo si prepara a sbarcare negli Stati Uniti nel 2026 grazie a una partnership strategica con Uber, segnando una nuova fase di competizione diretta con i pionieri del settore: Waymo (Alphabet) e Tesla.

Tecnologia proprietaria e sfida agli incumbent della guida autonoma

La piattaforma tecnologica dell’ID.Buzz AD integra hardware e software sviluppati in collaborazione con Argo AI (fino al 2022) e oggi internamente evoluta da Volkswagen Group ADMT (Autonomous Driving Mobility & Technology). Il sistema utilizza una combinazione di LIDAR ad alta risoluzione, radar e telecamere AI-driven, con un’architettura di calcolo edge-based progettata per supportare decisioni in tempo reale in ambienti urbani complessi.

Tuttavia, come ha recentemente ammesso Christian Senger, responsabile globale per la guida autonoma di Volkswagen, il veicolo non è ancora privo di errori. In un test pubblico ad Amburgo, il robotaxi ha evitato un furgone, ma è finito temporaneamente nella corsia opposta. Un episodio che riflette le sfide tecniche, etiche e normative ancora aperte nel settore.

Un piano di internazionalizzazione supportato da Uber

L’ingresso nel mercato nordamericano avverrà grazie a un accordo esclusivo con Uber Technologies Inc., che prevede l’integrazione dell’ID.Buzz AD all’interno della piattaforma ride-hailing in alcune città pilota statunitensi. L’obiettivo è duplice: testare la scalabilità del servizio in contesti ad alta densità urbana e offrire ai consumatori un’alternativa 100% elettrica e autonoma nel trasporto on-demand.

L’intesa Volkswagen–Uber risponde all’esigenza di accelerare l’adozione commerciale della guida autonoma in uno scenario fortemente competitivo, dove Alphabet ha già consolidato la presenza di Waymo in Arizona e California, mentre Tesla punta a una soluzione software-first completamente basata su visione artificiale.

Proprietà intellettuale, regolazione e diritti di responsabilità

L’avvento del robotaxi tedesco negli Stati Uniti apre anche questioni giuridiche complesse: dalle autorizzazioni statali alla responsabilità civile in caso di incidente, dalla tutela dei dati personali raccolti dai sensori, fino alla compliance normativa con NHTSA, GDPR (per i cittadini europei in viaggio) e le leggi californiane sulla guida autonoma.

Volkswagen sta negoziando attivamente con le autorità locali e federali per garantire un framework legale armonizzato. Gli esperti sottolineano l’importanza di clausole trasversali nei contratti con Uber per disciplinare la ripartizione della responsabilità, l’accesso ai dati telematici e la proprietà degli algoritmi decisionali.

Implicazioni industriali e politiche di reshoring strategico

Il progetto ID.Buzz AD si colloca anche nel quadro della reindustrializzazione verde dell’Europa e nella transizione verso la mobilità software-defined. Volkswagen ha già annunciato un piano da oltre 7 miliardi di euro per potenziare le capacità R&D legate all’intelligenza artificiale applicata ai trasporti e ha siglato accordi con i governi di Germania e Spagna per la localizzazione della produzione elettronica crittografata.

Secondo la società di consulenza McKinsey, il mercato globale della guida autonoma potrebbe superare i 400 miliardi di dollari entro il 2035, con una quota crescente destinata ai veicoli passeggeri condivisi (robotaxi). Volkswagen punta a essere tra i primi tre player globali, sfruttando un vantaggio competitivo nella modularità produttiva, nella capacità di scala manifatturiera e nella fiducia del brand in mercati altamente regolamentati.

Tra tecnologia, alleanze e geopolitica della mobilità

L’ID.Buzz AD non è solo un veicolo, ma un manifesto strategico della nuova industria automobilistica europea: software-centrica, interoperabile, connessa, autonoma. L’ingresso nel mercato statunitense attraverso Uber segna una fase di consolidamento globale, in cui la cooperazione tra operatori tecnologici e piattaforme digitali sarà determinante per la definizione dei nuovi equilibri del trasporto urbano.

Nel confronto tra modelli full-stack verticali (Tesla), ecosistemi modulabili (Waymo) e alleanze integrate pubblico-private (Volkswagen-Uber) si giocherà una delle sfide industriali e normative più importanti del prossimo decennio.

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"Se vedi il sole, vedrai il potere di Dio. Se vedi lo specchio vedrai la migliore creazione di Dio"

Charlie Chaplin

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.