Energia pulita e idrogeno verde: Australia e Giappone sperimentano il reattore solare a fascio

RedazioneRedazione
| 01/07/2025
Energia pulita e idrogeno verde: Australia e Giappone sperimentano il reattore solare a fascio

Un nuovo paradigma per la produzione sostenibile di idrogeno, tra innovazione scientifica e cooperazione strategica.

Un passo avanti nel percorso verso la transizione energetica globale arriva dall’Australia, dove ricercatori della CSIRO (Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization) e dell’Università di Niigata in Giappone hanno completato con successo la dimostrazione di un reattore solare a fascio per la produzione di idrogeno verde. Il progetto, sviluppato presso il centro energetico della CSIRO a Newcastle, New South Wales, impiega una tecnologia a concentrazione solare nota come “beam-down”, che sfrutta specchi mobili per indirizzare la luce solare verso una torre centrale, alimentando così un processo termochimico di separazione dell’acqua in ossigeno e idrogeno.

Innovazione tecnologica e impatti sul costo dell’idrogeno verde

L’idrogeno, elemento chiave nella decarbonizzazione dei settori industriali hard-to-abate (come siderurgia, chimica e trasporti pesanti), è stato finora limitato da costi elevati e da processi produttivi spesso basati su combustibili fossili (idrogeno grigio o blu). Il nuovo metodo punta invece alla generazione di idrogeno “green” attraverso fonti rinnovabili, riducendo drasticamente l’impatto ambientale e, potenzialmente, i costi complessivi grazie all’eliminazione dell’elettrificazione intermedia e all’impiego diretto dell’energia solare concentrata.

Secondo gli ingegneri coinvolti nel progetto, il reattore beam-down rappresenta un’evoluzione rispetto alle tecnologie attuali di elettrolisi e potrebbe rivelarsi economicamente vantaggioso con l’industrializzazione e l’ottimizzazione della catena di produzione.

Collaborazione strategica Australia-Giappone

L’iniziativa è anche un esempio emblematico di diplomazia scientifica e cooperazione internazionale in materia energetica. L’Australia, con ampie risorse solari e un’infrastruttura di ricerca avanzata, si configura come un partner naturale per il Giappone, importatore netto di energia ma con competenze tecnologiche di frontiera.

Il progetto rafforza una partnership già consolidata tra i due Paesi in ambito H2 e si inserisce nel quadro più ampio delle strategie asiatico-pacifiche per la transizione a basse emissioni. Il Giappone ha recentemente aggiornato la propria Hydrogen Basic Strategy per includere investimenti significativi nella filiera del green hydrogen, mentre l’Australia mira a diventare hub esportatore per l’idrogeno pulito, anche in vista della crescente domanda europea e asiatica.

Implicazioni economiche e geopolitiche

L’idrogeno verde è al centro di molteplici piani industriali e regolatori, con il supporto di incentivi pubblici in Europa (con il Net-Zero Industry Act), negli Stati Uniti (con l’Inflation Reduction Act) e in Asia. La competitività tecnologica in questo settore rappresenta un asset strategico anche in ottica di sicurezza energetica e riduzione delle dipendenze da combustibili fossili.

Se la tecnologia beam-down si dimostrerà scalabile e stabile a livello industriale potrebbe rappresentare un’opzione cruciale nella diversificazione dell’approvvigionamento energetico e nel raggiungimento degli obiettivi climatici.

Prospettive future

I prossimi step prevedono l’estensione della sperimentazione a impianti pilota su scala maggiore, nonché lo sviluppo di sinergie con l’industria privata e le agenzie pubbliche per la creazione di infrastrutture di stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno.

La possibilità di produrre idrogeno verde direttamente nei Paesi con alta irradiazione solare, senza dipendere da processi elettrochimici energivori, potrebbe modificare radicalmente le geografie della produzione e del commercio energetico globale.

Video del Giorno

Il Consorzio Italia Cloud lancia un appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai ministri competenti: “Servono politiche urgenti per difendere la sovranità digitale nazionale”

"Non piansi neanche una lacrima, ma mi allagai dentro"

Charles Bukowski

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.