Trump frena sull’escalation dei dazi: tregua commerciale con la Cina in vista, TikTok resta sul tavolo

RedazioneRedazione
| 19/04/2025
Trump frena sull’escalation dei dazi: tregua commerciale con la Cina in vista, TikTok resta sul tavolo

Il presidente USA, Donald Trump, segnala una possibile de-escalation nelle tensioni tariffarie con Pechino, mentre il futuro di TikTok resta sospeso in attesa di una soluzione strutturale sul commercio. I mercati osservano con cautela.

Le parole del presidente Donald Trump pronunciate giovedì alla Casa Bianca rappresentano un primo segnale di distensione nel conflitto commerciale con la Cina. Dopo settimane di tensione e rialzi tariffari che hanno scosso i mercati globali, Trump ha chiarito:

“Non voglio che i dazi salgano troppo. A un certo punto la gente smette di comprare.”

Una frase che, oltre ad aprire a una potenziale tregua commerciale, suggerisce un riposizionamento tattico dell’amministrazione USA nella gestione delle politiche industriali, nell’ambito di una strategia più ampia che include anche la questione ancora irrisolta di TikTok.

Tariffe USA-Cina: verso una pausa negoziata?

Nel corso dell’ultima settimana, l’amministrazione statunitense ha introdotto tariffe generalizzate del 10% su una vasta gamma di beni importati, mantenendo al contempo il livello massimo del 145% su importazioni cinesi, in risposta a misure di ritorsione annunciate da Pechino.

Tuttavia, Trump ha congelato ulteriori aumenti, lasciando intendere che l’attuale livello potrebbe costituire un tetto negoziale. Anche la Cina ha risposto con una posizione di contenimento, affermando che non intende “giocare ai numeri” nel braccio di ferro sui dazi.

Questo doppio segnale indica che entrambe le parti stanno cercando uno spazio di manovra per una soluzione strutturale, anche in assenza di dialoghi ad alto livello tra Washington e Pechino.

TikTok e ByteDance: una questione di tempo e di leverage

Il caso TikTok, utilizzato da oltre 170 milioni di americani, resta ufficialmente sospeso. Trump ha confermato l’esistenza di un accordo condizionato per lo spin-off delle attività USA di ByteDance, ma ha precisato che

“verrà posticipato fino a quando la questione commerciale non sarà risolta.”

In pratica, TikTok diventa leva strategica nel negoziato commerciale. L’eventuale spin-off – oggetto di numerose estensioni legali da parte della Casa Bianca – potrebbe essere utilizzato come moneta di scambio per ottenere concessioni sul piano tariffario o della protezione della proprietà intellettuale.

Le implicazioni geopolitiche: tra pragmatismo commerciale e contenimento tecnologico

Questa fase di distensione evidenzia un mutato approccio da parte degli Stati Uniti, dove le preoccupazioni sull’inflazione e l’accesso ai beni di consumo sembrano aver momentaneamente superato la volontà di escalation coercitiva.

Sul piano strategico, la gestione del conflitto con Pechino si configura ora come un equilibrio tra:

  • Tassazione industriale selettiva, volta a contenere la dipendenza da catene di fornitura asiatiche;
  • Controllo sugli asset digitali sensibili, come TikTok, considerati vettori di influenza e raccolta dati;
  • Preservazione del consenso politico interno, con attenzione al potere d’acquisto degli americani e alla volatilità dei mercati.

Tecnologia e commercio: un asse sempre più interconnesso

La vicenda mette in luce la crescente interdipendenza tra commercio internazionale, tecnologie digitali e sicurezza economica nazionale. L’incertezza sulle regole future rischia di congelare:

  • investimenti in piattaforme globali,
  • scambi transfrontalieri in ambito tech,
  • e i piani di espansione dei giganti digitali, da entrambi i lati del Pacifico.

Il rallentamento nella pressione su TikTok suggerisce che la Casa Bianca vuole usare il tempo come strumento di negoziazione, lasciando aperta la possibilità di un compromesso politico ad ampio spettro.

Una tregua fragile in attesa di un nuovo equilibrio globale

Il rallentamento della guerra dei dazi potrebbe offrire una finestra di opportunità per una ridefinizione delle relazioni economiche tra USA e Cina. Tuttavia, l’assenza di una roadmap precisa, unita all’incertezza normativa sul destino di TikTok, lascia irrisolti molti interrogativi sulla nuova governance del commercio e dell’innovazione globale.

Video del Giorno

Live – Blue Origin lancia Katy Perry, Gayle King e altre celebrità nello spazio in una missione con equipaggio tutto al femminile

"Non farti accarezzare le mani da chi non è in grado di stringerle"

Anonimo

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.