Uber guarda alla Turchia: trattative in corso per acquisire Trendyol Go, la piattaforma food delivery controllata da Alibaba

RedazioneRedazione
| 18/04/2025
Uber guarda alla Turchia: trattative in corso per acquisire Trendyol Go, la piattaforma food delivery controllata da Alibaba

L’operazione segnerebbe un ritorno strategico di Uber sul mercato turco e rafforzerebbe la sua presenza nel food & grocery delivery europeo. In gioco, la leadership nella regione e il confronto con la normativa antitrust globale.

Uber Technologies Inc. è in trattative avanzate per acquisire Trendyol Go, la piattaforma turca di food e grocery delivery di proprietà del gruppo e-commerce Trendyol, controllato dal colosso cinese Alibaba Group Holding Ltd.. La notizia è trapelata da fonti vicine al dossier, che tuttavia precisano come l’accordo non sia ancora definitivo e possa non concludersi.

Se finalizzata, l’operazione rappresenterebbe un nuovo passo nel consolidamento globale del segmento food delivery da parte di Uber, già attivo sul fronte delle acquisizioni con i casi Postmates (2020) e Drizly (2021), ma anche reduce da recenti insuccessi regolatori, come il fallimento dell’acquisizione di Foodpanda Taiwan, bloccata da autorità antitrust e costata una penale da 250 milioni di dollari.

Trendyol Go: una piattaforma strategica in un mercato in crescita

Trendyol Go è parte del gruppo Trendyol, tra i più grandi operatori digitali della Turchia, attivo in e-commerce, logistica e fintech. La piattaforma gestisce consegne di cibo e generi alimentari, posizionandosi come un asset ad alta intensità operativa e tecnologica, potenzialmente sinergico con Uber Eats.

L’interesse di Uber per Trendyol Go riflette l’attrattività crescente del mercato turco del delivery, in rapida espansione grazie a una popolazione giovane, urbanizzata e digitalizzata. Secondo diverse analisi di settore, il comparto food & grocery delivery in Turchia sta registrando tassi di crescita annua a doppia cifra, con margini ancora superiori a quelli europei.

Una mossa geopolitica: tra Cina, USA e Turchia

L’operazione si inserisce anche in una cornice geopolitica complessa, in cui Uber, azienda statunitense, mira ad acquisire un asset sotto il controllo di Alibaba, player cinese sotto crescente pressione regolatoria globale. In caso di esito positivo, l’accordo potrebbe essere letto come una riconfigurazione degli equilibri nel dominio della piattaforma economy euroasiatica, con gli Stati Uniti che riconquistano terreno in una regione sempre più strategica.

Inoltre, la Turchia rappresenta un hub logistico critico tra Europa e Asia, elemento chiave nella competizione per il controllo dei flussi digitali e commerciali della nuova “via della seta”.

Questioni regolatorie e precedenti controversi in Turchia

Il rapporto di Uber con la Turchia è stato storicamente travagliato. Nel 2019, un tribunale di Istanbul aveva bandito i servizi ride-hailing dell’azienda per presunta concorrenza sleale. Solo nel 2021 Uber è riuscita a rientrare nel mercato, operando esclusivamente con taxi tradizionali.

Una eventuale acquisizione di Trendyol Go dovrà quindi affrontare l’attenzione delle autorità turche sulla concorrenza, oltre a dover gestire le implicazioni politiche e commerciali legate alla presenza cinese nel capitale di Trendyol. Anche se né Uber né Trendyol Go hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali, il potenziale impatto dell’operazione ha già suscitato l’interesse degli osservatori finanziari internazionali.

Strategia globale di Uber: consolidamento selettivo post-pandemico

Dopo aver raggiunto la profittabilità operativa nel 2023, Uber sta adottando una strategia di acquisizioni selettive nei mercati in via di sviluppo, dove può rafforzare le sue unità di business food, grocery e logistica urbana. La crescita organica in mercati maturi è oggi più difficile, mentre operazioni come quella con Trendyol Go offrono economie di scala, penetrazione locale e accesso a nuove infrastrutture digitali.

Uber punta alla Turchia per rafforzare la sua egemonia nella food economy digitale

La potenziale acquisizione di Trendyol Go da parte di Uber potrebbe ridefinire gli equilibri concorrenziali e geopolitici della logistica alimentare in Eurasia, rilanciando la presenza americana in un settore strategico controllato finora da capitali cinesi.

Con la concorrenza globale che si sposta sempre più sul piano regolatorio e infrastrutturale, le alleanze tra tech company e potenze regionali diventano un nuovo strumento di soft power economico, e la Turchia si conferma piattaforma chiave per le ambizioni digitali transcontinentali.

Video del Giorno

Live – Blue Origin lancia Katy Perry, Gayle King e altre celebrità nello spazio in una missione con equipaggio tutto al femminile

"E tutto cospira a tacere di noi, un pò come si tace di un'onta, forse un pò come si tace una speranza ineffabile"

Rainier Maria Rilke

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.