Stablecoin USA, allarme Italia: Giorgetti avverte l’UE sul rischio sovranità digitale e monetaria

RedazioneRedazione
| 15/04/2025
Stablecoin USA, allarme Italia: Giorgetti avverte l’UE sul rischio sovranità digitale e monetaria

Nel corso di un evento sull’asset management tenutosi a Milano, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha lanciato un forte monito alle istituzioni europee: la nuova politica statunitense in materia di stablecoin rappresenta un rischio sistemico per la sovranità finanziaria dell’Unione più grave delle tariffe commerciali.

Nel mirino del Ministro c’è la crescente diffusione delle stablecoin ancorate al dollaro, un tipo di criptovaluta progettata per mantenere un valore stabile e che sta assumendo un ruolo centrale nel sistema globale dei pagamenti digitali. L’amministrazione Trump, in linea con l’agenda di deregulation del settore crypto, ha promesso una revisione normativa che favorirà ulteriormente la loro espansione, riducendo i vincoli imposti sotto la presidenza Biden.

L’attrattiva delle stablecoin per i cittadini europei

Giorgetti ha sottolineato che queste monete digitali, accessibili senza la necessità di conti bancari statunitensi, rappresentano una soluzione appetibile per chi cerca strumenti di pagamento internazionali agili e affidabili. Se già risultano interessanti per i risparmiatori di economie a valuta instabile, non si può sottovalutare il loro potenziale di penetrazione anche nell’Eurozona, ha avvertito il Ministro.

“La vera minaccia non sono solo i dazi: è la crescente attrattività di un sistema di pagamento digitale interamente esterno alla sovranità monetaria europea,” ha dichiarato.

L’Unione Europea tra frammentazione e reazione digitale

Nel suo intervento, Giorgetti ha criticato anche la frammentazione dei sistemi di pagamento all’interno dell’UE, invitando le autorità europee ad accelerare il processo per rafforzare il ruolo dell’euro come valuta di riferimento internazionale.

Una risposta a questa sfida è già in fase di sviluppo: la Banca Centrale Europea sta portando avanti il progetto del digital euro, una moneta digitale centralizzata che permetterà ai cittadini europei di effettuare pagamenti online o nei negozi, o di inviare denaro tra privati, grazie a un’infrastruttura pubblica in collaborazione con operatori di pagamento europei.

Sovranità digitale vs disintermediazione bancaria

Tuttavia, il progetto del digital euro incontra resistenze da parte del settore bancario, preoccupato per una potenziale fuga di liquidità verso portafogli digitali garantiti dalla BCE. Le banche temono di perdere una quota significativa di depositi, con effetti rilevanti sulla loro operatività e marginalità.

Nonostante le pressioni, Giorgetti ha ribadito l’urgenza di dare una risposta concreta:

“Il digital euro sarà essenziale per evitare che i cittadini europei ricorrano a soluzioni estere per un servizio primario come il pagamento.”

Implicazioni geopolitiche e strategiche

Oltre all’impatto economico, la diffusione delle stablecoin solleva questioni di ordine geopolitico. Una massiccia adozione di strumenti digitali ancorati al dollaro rafforzerebbe ulteriormente l’egemonia finanziaria degli Stati Uniti, riducendo lo spazio di manovra per le politiche monetarie europee.

In questo senso, la questione dei pagamenti digitali non riguarda solo l’innovazione tecnologica, ma tocca direttamente il tema della sovranità digitale, monetaria e politica del Vecchio Continente.

L’allarme lanciato dal ministro Giorgetti si inserisce in un contesto globale in cui la competizione tra valute – tradizionali e digitali – sta diventando sempre più centrale.
L’Europa si trova ora di fronte a una sfida strategica: sviluppare rapidamente un’alternativa credibile e autonoma alle soluzioni finanziarie digitali americane, evitando di essere spettatrice passiva della trasformazione dell’economia globale.

Video del Giorno

Live – Blue Origin lancia Katy Perry, Gayle King e altre celebrità nello spazio in una missione con equipaggio tutto al femminile

"L'amore è l'unico modo per ingannare la morte"

Marzioso

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.