Criptovalute nel mirino dell’ESMA: l’UE avverte sui rischi sistemici legati al boom del settore

| 11/04/2025
Criptovalute nel mirino dell’ESMA: l’UE avverte sui rischi sistemici legati al boom del settore

In un contesto economico segnato da turbolenze geopolitiche e tensioni commerciali sempre più aspre tra Stati Uniti e Cina, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha lanciato un avvertimento chiaro e diretto: il settore delle criptovalute, sebbene ancora relativamente marginale, potrebbe rappresentare un rischio crescente per la stabilità finanziaria dell’intero sistema europeo.

Durante un intervento al Parlamento europeo, la direttrice esecutiva dell’ESMA, Natasha Cazenave, ha evidenziato come la crescente interconnessione tra il mercato crypto e quello finanziario tradizionale imponga una sorveglianza continua e strutturata. “I mercati finanziari dell’Unione sono oggi sottoposti a forti pressioni, alimentate da sviluppi politici e geopolitici globali. In questo contesto, anche turbolenze provenienti da settori minori come quello delle criptovalute possono fungere da catalizzatori per instabilità sistemiche”, ha affermato.

Cripto: dimensioni contenute, impatto potenziale

Attualmente, i fondi focalizzati su asset digitali rappresentano meno dell’1% dell’universo dei fondi dell’UE, mentre il 95% delle banche europee non ha ancora avviato operazioni significative nel comparto crypto. Tuttavia, è proprio l’espansione del settore – guidata da un crescente interesse istituzionale e retail – a preoccupare i regolatori. Le recenti oscillazioni nei mercati azionari globali, innescate da un’ondata di nuovi dazi statunitensi, hanno trascinato al ribasso anche le criptovalute, dimostrando la crescente correlazione tra questi due ambiti.

ESMA sottolinea inoltre il pericolo specifico rappresentato dalle stablecoin, criptovalute ancorate a valute fiat come il dollaro, che se soggette a corse agli sportelli, potrebbero generare pressioni sui titoli finanziari utilizzati come collaterale, amplificando i rischi sistemici.

Scenario globale: tra deregulation e ambizioni politiche

L’avvertimento dell’ESMA arriva in un momento critico, mentre l’amministrazione Trump negli Stati Uniti spinge per un allentamento delle regolamentazioni crypto, in linea con la nuova strategia del presidente americano volta a integrare le criptovalute nel sistema bancario tradizionale. Il Dipartimento di Giustizia statunitense, come riportato da Reuters, ha deciso di sciogliere la National Cryptocurrency Enforcement Team, lasciando presagire una fase di maggiore laissez-faire regolamentare.

Non è un dettaglio secondario che la famiglia Trump stia costruendo un business crypto, alimentando ulteriormente il dibattito su potenziali conflitti d’interesse e sugli effetti di una deregolamentazione accelerata. In un tale contesto, il contrasto tra l’approccio cauto dell’Unione Europea e quello più espansivo degli Stati Uniti potrebbe segnare una nuova frattura geopolitica sul piano dell’innovazione tecnologica e della finanza digitale.

Un equilibrio fragile tra innovazione e rischio

L’Unione Europea, attraverso l’ESMA e il framework normativo MiCA (Markets in Crypto-Assets), punta a costruire un mercato regolato, sicuro e trasparente per gli asset digitali. Tuttavia, l’espansione della finanza decentralizzata e la volatilità del contesto geopolitico impongono scelte rapide e ben ponderate.

Se da un lato l’innovazione legata alla blockchain rappresenta un’opportunità strategica per la competitività europea, dall’altro l’assenza di un coordinamento globale potrebbe trasformare il settore crypto in una nuova fonte di fragilità sistemica.

Video del Giorno

Live – Blue Origin lancia Katy Perry, Gayle King e altre celebrità nello spazio in una missione con equipaggio tutto al femminile

"La vita è come una scatola di cioccolatini. Non sai mai quello che ti capita"

Forrest Gump

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.