Google sfida Nvidia: arriva Ironwood, il nuovo chip AI per la supremazia nel calcolo dell’intelligenza artificiale

| 09/04/2025

Google rilancia la sua corsa alla leadership nel mercato dell’hardware per l’intelligenza artificiale con il lancio ufficiale di Ironwood, la settima generazione dei suoi Tensor Processing Units (TPU). Presentato durante una conferenza dedicata al cloud computing, il nuovo chip rappresenta una svolta strategica per la Big Tech di Alphabet, che punta a consolidare la propria posizione come alternativa concreta al dominio di Nvidia nel settore dei semiconduttori AI.

Ironwood: prestazioni scalabili e sostenibilità energetica

Ironwood è progettato per ottimizzare il calcolo di inferenza, il cuore pulsante delle applicazioni AI generative come ChatGPT e Bard, ed è in grado di operare in cluster da oltre 9.000 unità, garantendo potenza computazionale su scala massiva. Rispetto alla generazione precedente – Trillium – il nuovo chip raddoppia l’efficienza energetica, ponendo le basi per un’infrastruttura AI più sostenibile e meno dipendente da risorse ad alta intensità.

Google ha inoltre ridisegnato l’architettura di Ironwood per unificare le capacità di training e inferenza, migliorando la gestione della memoria e l’esecuzione di modelli su larga scala. Questo approccio integrato consente agli sviluppatori di implementare modelli avanzati più velocemente, con un consumo energetico e costi operativi notevolmente ridotti.

Una sfida diretta a Nvidia nel cuore del mercato AI

Il lancio di Ironwood si inserisce in un contesto geopolitico ed economico in cui il mercato dei chip AI è diventato terreno di scontro globale. Nvidia domina attualmente il settore, grazie alle sue GPU utilizzate nella maggior parte dei data center mondiali per l’addestramento e l’inferenza dei modelli di IA. Ma Google – grazie al controllo verticale sulla propria supply chain e alle sinergie con la divisione Google Cloud – punta a erodere quote di mercato strategiche, offrendo ai clienti una combinazione di chip proprietari, servizi cloud e infrastrutture personalizzate.

La disponibilità di Ironwood su Google Cloud rafforza l’offerta commerciale dell’azienda e la differenzia dai competitor, in un momento in cui le imprese e i governi cercano alternative affidabili e sovrane alle soluzioni americane ed asiatiche tradizionali. Questo rappresenta anche un elemento di soft power tecnologico: i chip non sono solo hardware, ma strumenti critici nella corsa globale all’autonomia digitale e all’egemonia nei modelli di IA.

Implicazioni finanziarie e industriali

L’adozione di chip proprietari come Ironwood potrebbe tradursi in margini più alti per Google Cloud, che rappresenta una delle aree in maggiore crescita del gruppo Alphabet. Inoltre, l’ottimizzazione dei costi e delle performance permette a Google di ridurre la dipendenza da fornitori esterni, migliorando la resilienza della propria catena del valore.

L’investimento di Google in progettazione e fabbricazione di chip – un impegno decennale e da miliardi di dollari – riflette una tendenza sempre più marcata tra i giganti tech: integrare verticalmente l’hardware AI per controllare ogni anello della filiera dell’innovazione.

Geopolitica dei chip: autonomia e sicurezza

In un momento in cui le restrizioni commerciali tra Stati Uniti e Cina stanno riplasmando la geografia della produzione di semiconduttori, Ironwood assume anche un valore simbolico e strategico. Il chip sarà prodotto grazie a partnership con fonderie statunitensi ed asiatiche, mantenendo però la proprietà intellettuale e il design in casa Google. Questo permette al gruppo di evitare alcune vulnerabilità geopolitiche legate a forniture critiche e di posizionarsi come partner preferenziale per clienti pubblici e privati che richiedono trasparenza, sicurezza e tracciabilità.

Un messaggio al mercato globale dell’IA

Con Ironwood, Google non lancia solo un chip, ma un messaggio al mercato globale dell’IA: l’era della dipendenza esclusiva da Nvidia è finita. L’azienda californiana vuole essere non solo uno sviluppatore di algoritmi, ma un attore integrato nell’ecosistema hardware-software dell’intelligenza artificiale, pronto a competere su prestazioni, efficienza e affidabilità.

In una corsa globale dove la potenza di calcolo è la nuova moneta strategica, Ironwood potrebbe essere la mossa chiave che ridefinisce il panorama tecnologico dei prossimi anni.

Video del Giorno

Live – Blue Origin lancia Katy Perry, Gayle King e altre celebrità nello spazio in una missione con equipaggio tutto al femminile

"Io amo la semplicità che si accompagna con l'umiltà. Mi piace la gente che sa ascoltare il vento sulla pelle, sentire gli odori delle cose, catturarne l'anima. Perchè lì c'è verità, lì c'è dolcezza, lì c'è sensibilità, lì c'è ancora amore"

Alda Merini

Articoli recenti

Tecnologie in video

Drone View

Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.