Reform Barometer 2025. Eu in a new political cycle: competitiveness as a true priority in a complex global context

I continui cambiamenti politici ed economici arrivano in un momento in cui l’UE si trova ad affrontare crescenti minacce geopolitiche, tra cui la guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, oltre a sfide economiche sempre più complesse.

La competitività dell’UE è messa alla prova dalla forte performance dell’economia statunitense, in particolare nel settore digitale, grazie ai progressi nelle tecnologie di frontiera come l’intelligenza artificiale generativa. Allo stesso tempo, la continua crescita industriale della Cina in settori chiave, unita alla sua crescente presenza strategica nelle catene di approvvigionamento globali, contribuisce ad aumentare queste pressioni.

L’UE sta lottando contro una stagnazione della produttività, determinata da diversi fattori, tra cui un pesante carico normativo – come evidenziato ancora una volta dal sondaggio tra i membri di questo studio – e prezzi dell’energia persistentemente elevati, fino a tre volte superiori rispetto a quelli di Stati Uniti e Cina. Altri ostacoli alla crescita della produttività includono le barriere al Mercato Unico, il limitato accesso ai capitali di crescita, un sistema fiscale inefficiente, politiche protezionistiche che proteggono alcuni settori nazionali dalla concorrenza, carenza di lavoratori qualificati in industrie chiave e ritardi nell’adozione di tecnologie dirompenti. Nel frattempo, la crescente necessità di potenziare le capacità di difesa dell’UE rappresenta sia una sfida che un’opportunità.

La mancanza di crescita della produttività nelle imprese europee non solo ha soffocato le opportunità economiche, limitando la creazione di posti di lavoro, gli aumenti salariali e l’innovazione in beni e servizi, ma ha anche indebolito il posizionamento globale delle industrie europee. Questo declino minaccia il ruolo dell’Europa come attore globale e ha già portato a significative perdite di posti di lavoro in settori critici, con molti altri a rischio.

La ridotta attrattività dell’UE per gli investimenti e la persistente bassa crescita del PIL sottolineano ulteriormente queste sfide. Tuttavia, l’Europa rimane una regione caratterizzata da straordinarie forze e resilienza, con una forza lavoro altamente qualificata, competenze di livello mondiale e una base industriale ricca e diversificata. Una serie di riforme ben progettate potrebbe sbloccare il potenziale inutilizzato dell’UE, favorendo un’economia più dinamica, innovativa e prospera.

Dettagli del Report

  • Autore: BusinessEurope
  • Anno di Pubblicazione: 2025
  • Numero di Pagine: 34
  • Scarica PDF
Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.