Plastica, la classifica dei 20 Paesi che producono piu’ rifiuti pro capite

| 31/01/2025

La plastica e i suoi rifiuti restano un problema a livello globale. Vediamo quali sono i Paesi che producono più scarti pro capite, con interessanti sorprese.

In un mondo che va verso la sostenibilità ambientale (anche se siamo in una fase storica di revisionismo dei vari Green Deal), un obiettivo resta fondamentale: la riduzione della plastica prodotta.
Imballaggi, bottiglie, oggetti vari e tanto altro.
Siamo circondati dal materiale nato nel secolo scorso che, però, è divenuto negli ultimi anni un problema di cui liberarsi o da limitare drasticamente, studiando nuove materie di origine vegetale o inibendone l’uso con tassazioni ad hoc.

I rifiuti di plastica restano ancora un problema globale

Cambiare abitudini e adeguare processi produttivi, tuttavia, non è così semplice. E così la presenza della plastica resta ancora oggi alquanto pervasiva.
Lo scorso 5 settembre si è celebrato (per così dire) il plastic overshoot day, ovvero il giorno in cui la produzione globale della plastica sopravanza le capacità di riciclo.
Per l’Italia, però, questa data è stata fissata il 22 ottobre.
Parliamo, comunque, di iniziative simboliche, tese, però, a sensibilizzare sulla presenza di un materiale da cui ancora oggi non possiamo prescindere.
Paesi come Cina, Stati Uniti, India, Brasile e Messico sono ai primi posti delle realtà maggiormente inquinanti al mondo, come riporta un’analisi di Iren.

E triplicheranno da qui al 2060

Un rapporto del 2023 dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD) stima che i rifiuti di plastica da qui al 2060 triplicheranno a livello mondiale rispetto al 2019.
Si passerà, quindi, da 460 milioni di tonnellate a 1,3 miliardi. Sembra difficile parlare transizione ecologica in atto!
Le materie plastiche, inoltre, sono sempre più usate dai Paesi in via di sviluppo, che magari non possono permettersi costosi processi produttivi di economia circolare. O come la Cina o l’India, che da sole consumano il 35% della plastica mondiale. Nel 2060 i Paesi non OCSE, riporta Il Sole 24 Ore, da soli consumeranno il 64% di questo materiale prodotto sul pianeta.

Le soluzioni: il riciclo e le fonti sostenibili

La sostenibilità potrebbe passare ovviamente dal riciclo. Stando ai dati ISPRA, l’Italia raccoglie e gestisce 1,7 milioni di tonnellate di plastica, ponendosi al secondo posto in Europa. Si tratta tra l’altro di un vero indotto, con una filiera di 5.000 aziende che si occupano del riciclo e trattamento di questo materiale, in particolare gli imballaggi. E il cui giro d’affari si aggira sui 15 miliardi di euro annui.
Tuttavia può esserci davvero sostenibilità se le materie plastiche, per cominciare, venissero sempre prodotte partendo da fonti rinnovabili e non fossili. Cosa che, a livello globale, non è esattamente così. Inoltre non bisogna dimenticare i gas serra emessi non solo dalla produzione, ma anche dall’incenerimento della plastica: nel 2019 sono ammontati a più di 850 milioni di tonnellate di emissioni nocive. E infine c’è anche il problema delle microplastiche, più difficili da individuare e catturare. E che spesso infestano le acque.

I Paesi che producono più rifiuti di plastica a persona

Intanto, Visual Capitalist ha prodotto una tabella interessante con la top 20 dei Paesi generatori del maggior numero di rifiuti in plastica monouso pro capite. I numeri si riferiscono al 2019 e sono relativi ai chilogrammi prodotti a persona. I dati a loro volta sono frutto di una ricerca pubblicata da Statista nel 2021.


Si tratta, specifichiamo ulteriormente, dei rifiuti da plastiche monouso generati a persona da prodotti usa e getta, servizi di asporto e così via. Non bisogna confondere, quindi, il dato con la quantità totale dei rifiuti prodotti dal singolo Paese, dove realtà come la Cina svettano, ma non sono presenti nella seguente top 20.

L’articolo qui pubblicato rientra in una collaborazione tra IF-Italia nel Futuro e Visual Capitalist, che ci consente di attingere alle sue banche dati.
Barberio & Partners s.r.l.

Via Donatello 67/D - 00196 Roma
P.IVA 16376771008

Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
iscriviti alla nostra newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Informativa sulla Privacy di Google, nonché i Termini di Servizio sono applicabili.