L’energia solare è in forte crescita, con una capacità globale di 1.177 GW e 239 GW di nuove installazioni nel 2022. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) il fotovoltaico rappresenta il 4,5% della generazione elettrica mondiale e rafforza il ruolo del solare nella transizione energetica.
Il sole è, senza dubbio, una delle fonti di energia più promettenti per il futuro.
Considerato affidabile e inesauribile, il fotovoltaico si sta diffondendo sempre di più: riduce la dipendenza dai combustibili fossili, abbassa le emissioni di gas serra e aiuta a contrastare il riscaldamento globale. Eppure, sebbene se ne parli tanto, il passaggio dalle fonti tradizionali alle rinnovabili non è così rapido né uniforme.
Il carbone, il petrolio e il gas naturale continuano a dominare il panorama energetico mondiale – e ogni anno si assiste a un aumento delle temperature e a eventi climatici sempre più estremi.
Il fotovoltaico sta guadagnando terreno perché è versatile: può essere installato su tetti di abitazioni, impianti industriali o grandi distese di terreno.
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), la quale monitora l’andamento delle rinnovabili, l’energia solare rappresenta il 4,5% della produzione elettrica globale. Una percentuale che cresce, ma che ancora non basta per rispettare gli impegni dell’Accordo di Parigi e non è un dato confortante.
Ci sono, però, segnali di cambiamento. Nel 2022 la capacità fotovoltaica globale ha raggiunto 1.177 GW, con 239 GW di nuove installazioni.
Numeri importanti, eppure, se guardiamo al consumo complessivo, l’energia solare deve ancora fare molta strada prima di superare le fonti fossili.
Le 10 big Co. per valore delle loro azioni
Di seguito le 10 big companies per valore delle loro azioni in borsa nel settore dell’energia solare.
10. Solaria Energía
Capitalizzazione di mercato: 1,99 miliardi di dollari USA
Solaria Energía è una delle principali società europee nel settore fotovoltaico, con sede in Spagna e un modello di business interamente basato sulla produzione di energia solare – una scelta che la distingue nel panorama delle rinnovabili. L’azienda punta ad ampliare la propria capacità fino a 18 GW di impianti operativi e in costruzione entro il 2030: un obiettivo ambizioso, che evidenzia la spinta verso un futuro più sostenibile. Si presenta come un pioniere nella transizione ecologica dell’Unione Europea; e i suoi risultati finanziari sembrano confermare tale visione. Secondo l’ultimo bilancio, il profitto netto è aumentato del 24%, raggiungendo 86,4 milioni di euro (94,1 milioni di dollari USA), mentre i ricavi si attestano a 261 milioni di euro (284,3 milioni di dollari USA) nei primi nove mesi del 2023. Numeri importanti, che non solo riflettono il successo aziendale, ma rivelano anche una crescente domanda di energia pulita – segno che il fotovoltaico non è più una nicchia, ma un segmento importante della produzione elettrica.
9. Shoals Technologies
Capitalizzazione di mercato: 2,3 miliardi di dollari USA
Shoals Technologies Group è tra i leader nella fornitura di sistemi per l’equilibrio elettrico delle reti solari, dello stoccaggio energetico e della mobilità elettrica. Con oltre 25 anni di esperienza, sviluppa soluzioni che rendono l’installazione di questi impianti più veloce, sicura e affidabile. Fondata nel 1996, ha già 62 GW di capacità contrattualizzata, in costruzione e operativa – un dato che conferma la sua presenza nel settore. L’azienda mira a un futuro più sostenibile, rendendo l’energia solare, lo stoccaggio e la ricarica per i veicoli elettrici scelte più economiche e accessibili. Un obiettivo ambizioso, che si traduce in innovazioni volte a semplificare l’adozione delle fonti rinnovabili. Shoals non guarda solo alla tecnologia, ma a una trasformazione che renda l’energia pulita non un’alternativa, bensì una scelta naturale per tutti.
8. Sunrun
Capitalizzazione di mercato: 2,5 miliardi di dollari USA
Sunrun è tra le principali aziende negli Stati Uniti nel settore dei sistemi solari domestici e delle batterie, con oltre 900.000 abitazioni servite. Collabora con Ford per il sistema Home Integration: una tecnologia che permette di alimentare sia le abitazioni sia i veicoli con energia solare. L’azienda punta a rendere il passaggio al fotovoltaico più semplice e accessibile, con l’obiettivo dichiarato di “creare un pianeta alimentato dal sole”. Inoltre, lavora con SOLARCYCLE per il recupero e il riciclo di pannelli e componenti dismessi, favorendo un’energia rinnovabile che non solo riduce le emissioni, ma tiene conto anche dell’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti.
7. SolarEdge
Capitalizzazione di mercato: 3,98 miliardi di dollari USA
SolarEdge si distingue per la sua capacità di sfruttare al meglio l’energia solare, puntando su tecnologie innovative per un futuro più sostenibile. La sua tecnologia DC-Optimised permette di aumentare la produzione energetica e migliorare lo stoccaggio e la ricarica dei veicoli elettrici. Fondata nel 2006, è stata tra le prime aziende a introdurre gli ottimizzatori di potenza – una soluzione che ha trasformato il settore fotovoltaico. Oggi, le sue soluzioni energetiche spingono la diffusione del solare e favoriscono l’uso di energia pulita. Oltre 2,7 milioni di abitazioni sono dotate di sistemi SolarEdge, contribuendo a ridurre più di 31 milioni di tonnellate metriche di emissioni di gas serra ogni anno. L’azienda punta anche sulla gestione responsabile dei materiali: l’88% dei rifiuti generati viene riciclato o recuperato, dimostrando che l’innovazione e la sostenibilità possono andare di pari passo.
6. Nextracker
Capitalizzazione di mercato: 6,4 miliardi di dollari USA
Nextracker è una realtà che unisce sostenibilità, inclusione e decarbonizzazione, sviluppando tecnologie solari capaci di rendere il fotovoltaico più efficiente e produttivo. Ogni anno, contribuisce a risparmiare 112 milioni di tonnellate metriche di CO₂, fornendo energia pulita a 14,7 milioni di abitazioni. Tra le sue soluzioni spiccano i tracker solari, dispositivi progettati per migliorare le prestazioni degli impianti fotovoltaici. I modelli di punta NX Horizon e NX Horizon-XTR, adatti a ogni tipo di terreno, rappresentano una delle innovazioni più diffuse nel settore – un esempio di come la tecnologia possa ottimizzare la produzione energetica e accelerare la transizione verso fonti rinnovabili.
5. Trina Solar
Capitalizzazione di mercato: 8,11 miliardi di dollari USA
Trina Solar è tra i protagonisti del mercato globale dell’energia solare. Fondata nel 1997, ha saputo trasformarsi da una delle prime realtà fotovoltaiche in Cina a un riferimento internazionale nel settore. La sua specializzazione riguarda i moduli fotovoltaici, i sistemi PV e l’energia intelligente, con l’obiettivo di rendere il solare più efficiente e accessibile. L’azienda opera in oltre 160 Paesi, contribuendo alla transizione verso nuovi modelli energetici a emissioni zero. Il suo impegno non si limita alla produzione di moduli: punta a soluzioni integrate, capaci di rispondere alle esigenze energetiche di oggi e di domani – perché il futuro delle rinnovabili non si costruisce solo con l’innovazione, ma con una visione chiara e ambiziosa.
4. First Solar
Capitalizzazione di mercato: 15,9 miliardi di dollari USA
First Solar è il più grande produttore di fotovoltaico solare nell’emisfero occidentale e nel 2024 ha celebrato il suo 25º anniversario. Tra i dieci principali produttori mondiali, è l’unica azienda con sede negli Stati Uniti e senza operazioni in Cina – una caratteristica che la distingue nel mercato globale. Da sempre impegnata in un’energia solare responsabile, First Solar ha posto le basi per nuovi standard nel settore: punta sul riciclo avanzato, sulla gestione sostenibile della filiera, sulla trasparenza e sulla riduzione dell’impronta di carbonio e del consumo idrico nei suoi impianti. Un approccio che non guarda solo alla produzione di energia, ma anche alla sua sostenibilità nel lungo periodo.
3. Sungrow
Capitalizzazione di mercato: 18,67 miliardi di dollari USA
Con oltre 405 GW installati in tutto il mondo, Sungrow è tra i leader nel campo degli inverter solari. Fondata nel 1997, si distingue per avere il più grande gruppo di ricerca e sviluppo nel settore: circa il 40% del personale lavora per innovare e migliorare l’efficienza dei suoi prodotti. Il suo portafoglio comprende soluzioni per impianti solari residenziali, commerciali e su larga scala, con una presenza consolidata in oltre 150 Paesi. Sungrow non si limita alla produzione di inverter: il suo obiettivo è rendere il fotovoltaico più affidabile, efficiente e accessibile – perché l’energia del futuro deve essere non solo rinnovabile, ma anche innovativa.
2. LONGi
Capitalizzazione di mercato: 23,6 miliardi di dollari USA
LONGi è tra i più grandi produttori mondiali di wafer di silicio monocristallino, celle e moduli fotovoltaici. Fondata nel 2000, spedisce oltre 30 GW di moduli all’anno, consolidando la sua posizione di riferimento nel mercato solare globale. Il suo modello “Solar for Solar” mira a un’energia pulita prodotta attraverso processi sostenibili e a basso costo. L’azienda è stata scelta come fornitore ufficiale di soluzioni solari per il Padiglione Cina all’EXPO 2020 di Dubai, un riconoscimento che conferma il suo prestigio internazionale. Con tecnologie sempre più avanzate, LONGi punta a rendere il solare la colonna portante della transizione energetica mondiale.
1. NextEra
Capitalizzazione di mercato: 116,96 miliardi di dollari USA
NextEra è una delle più grandi aziende nel settore dell’energia rinnovabile. Dal 2001 ha ridotto del 98% la sua dipendenza dal petrolio estero, investendo in impianti solari su larga scala per fornire energia affidabile e a basso costo. Con 67 GW di asset in funzione, è un pioniere sia nel solare universale che nello stoccaggio energetico. In Stati Uniti e Canada, gestisce oltre 2.000 MW di energia solare universale, con un portafoglio che supera i 2.300 MW. Grazie alle sue infrastrutture avanzate, contribuisce alla riduzione dei costi dell’elettricità, limita la dipendenza dalla rete tradizionale e garantisce maggiore stabilità economica.
Azienda | Nazionalità | Capitalizzazione | Altre indicazioni utili |
10. Solaria Energía | Spagna | 1,99 miliardi di dollari USA | Capacità di 18 GW entro il 2030. Profitto netto aumentato del 24% nel 2023. |
9. Shoals Technologies | USA | 2,3 miliardi di dollari USA | Oltre 25 anni di esperienza. 62 GW di capacità contrattualizzata. |
8. Sunrun | USA | 2,5 miliardi di dollari USA | Oltre 900.000 abitazioni servite. Collabora con Ford per il sistema Home Integration. |
7. SolarEdge | Israele | 3,98 miliardi di dollari USA | Oltre 2,7 milioni di abitazioni dotate di sistemi. Riduce 31 milioni di tonnellate metriche di emissioni di gas serra all’anno. |
6. Nextracker | USA | 6,4 miliardi di dollari USA | Risparmia 112 milioni di tonnellate metriche di CO₂ all’anno. Fornisce energia pulita a 14,7 milioni di abitazioni. |
5. Trina Solar | Cina | 8,11 miliardi di dollari USA | Opera in oltre 160 Paesi. Punta a soluzioni integrate per un futuro a emissioni zero. |
4. First Solar | USA | 15,9 miliardi di dollari USA | Impegnata in un’energia solare responsabile. Celebrerà il suo 25º anniversario nel 2024. |
3. Sungrow | Cina | 18,67 miliardi di dollari USA | Oltre 405 GW installati in tutto il mondo. Innovazione e miglioramento continuo dei prodotti. |
2. LONGi | Cina | 23,6 miliardi di dollari USA | Spedisce oltre 30 GW di moduli all’anno. Fornitore ufficiale del Padiglione Cina all’EXPO 2020. |
NextEra | USA | 116,96 miliardi di dollari USA | Ridotto del 98% la dipendenza dal petrolio estero dal 2001. Gestisce oltre 2.000 MW di energia solare universale. |